La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Dioscorea elephantipes

 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Pat



Registrato: 12/08/08 09:11
Messaggi: 31
Residenza: Prov di Bergamo 350 slm

Inviato: Lun 18 Lug 2011, 14:20   Oggetto: Dioscorea elephantipes
Pat Lun 18 Lug 2011, 14:20
Rispondi citando

Comprata sabato a Verbania, adesso la devo sistemare per bene.

Quindi ieri gli ho levato tutto il terriccio e domani penso di rinvasarla.

Domandina: dopo quanti giorni che ho rinvasato bagno?

 
   



L'ultima modifica di Pat il Mar 19 Lug 2011, 10:28, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 21003
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Lun 18 Lug 2011, 16:17   Oggetto:
Gianna Lun 18 Lug 2011, 16:17
Rispondi citando

Ciao Pat Bacino
Se passa Eve ti dà tutte le dritte Sorriso
Anzi, adesso che ricordo, è stata fatta una bella scheda di coltivazione, dai un'occhiata

http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=17567


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
overshot
Master
Master


Registrato: 03/01/10 16:29
Età: 47
Messaggi: 1253
Residenza: Napoli

Inviato: Lun 18 Lug 2011, 17:41   Oggetto:
overshot Lun 18 Lug 2011, 17:41
Rispondi citando

Una delle caratteristiche più significative è sicuramente il fatto che quasi sempre vegeta nel periodo autunno/inverno e va a riposo nel periodo più caldo dell'anno.. Sorriso


_________________
Ogni Uomo è tutto l'Universo
Top
Profilo Invia messaggio privato
Pat



Registrato: 12/08/08 09:11
Messaggi: 31
Residenza: Prov di Bergamo 350 slm

Inviato: Lun 18 Lug 2011, 23:39   Oggetto:
Pat Lun 18 Lug 2011, 23:39
Rispondi citando

Grazie Gianna e Over, avevo letto la scheda, ma non c'è scritto quando bagnarla dopo l'interramento Confused

Top
Profilo Invia messaggio privato
eve
Senior
Senior


Registrato: 23/10/10 21:35
Età: 70
Messaggi: 884
Residenza: Torino

Inviato: Mar 19 Lug 2011, 7:42   Oggetto:
eve Mar 19 Lug 2011, 7:42
Rispondi citando

ciao Pat, anzitutto è stato un piacere conoscerti, se poi hai anche comprato una Dioscorea, mi sei ancora più simpatica Smile
purtroppo Gianna ha evocato il mio spirito e ora dovrai sorbirti i miei commenti Evil or Very Mad

per il rinvaso ti suggerisco di mettere un terriccio più ricco in fondo al vaso, sopra il drenante d'obbligo.
dalla foto intuisco che il caudex era sopra il terriccio, forse perchè ne era uscito crescendo, come capita nelle piante giovani. dovresti però coprire il caudex per almeno 1 cm con dell'inerte, altrimenti la pianta non è invogliata a fare radici nuove.
puoi bagnare tranquillamente dopo 5-6 giorni, intanto la puoi spruzzare sopra, ma di sicuro non patirà per una settimana a secco Intesa
piuttosto ricordati di annaffiare ogni mese anche quando sarà in dormienza! le mie sono tutte in vegetazione ora, perchè evidentemente il periodo di fresco di qualche settimana fa le ha risvegliate. Ormai è difficile che vadano in dormienza, anche se tornasse il gran caldo (stamane 18 gradi!) e allora darò loro un posto all'ombra e più fresco possibile.


ps: io metterei Dioscorea elephantipes nel titolo, che è il taxon ufficiale Intesa


_________________
eve
Top
Profilo Invia messaggio privato
Pat



Registrato: 12/08/08 09:11
Messaggi: 31
Residenza: Prov di Bergamo 350 slm

Inviato: Mar 19 Lug 2011, 10:45   Oggetto:
Pat Mar 19 Lug 2011, 10:45
Rispondi citando

Grazie Eve Sorriso speravo in un tuo intervento Esatto

Dopo la rinvaso, e dato che sono un'estimatrice di D'Arcangeli, userò la composta da lui indicata:

1 parte di lapillo o pozzolana; 2 parti di terriccio di foglie o torba; 1 parte di sabbia di fiume grossolana.

non ho il terriccio di foglie, ma ho ancora un pò di terriccio raccolto in un bosco di pino, ovvio setacciato e sterilizzato, ma è poco, quindi uso anche quello di bosco di castagno, e dopo copro per 1 cm. il caudex col il solo lapillo.

Dopo collocazione in zona semi-ombra, accannto alla mia ceropegia woodi, e quest'inverno zona scale, laddove se il mio turbo preusopectinatus fà bocci, la discorrea dovrebbe continuare a vegetare bene.


Comunque anche qui come gradi siamo bassi, non a 18, ma nemmeno a 30 come gli altri anni.

Ti/vi terrò aggiornati

Top
Profilo Invia messaggio privato
_keeper_
Amatore
Amatore


Registrato: 08/10/08 16:34
Età: 45
Messaggi: 612
Residenza: Giovinazzo -BA-

Inviato: Mar 19 Lug 2011, 11:19   Oggetto:
_keeper_ Mar 19 Lug 2011, 11:19
Rispondi citando

Il periodo per il rinvaso è giusto. E' strano però che sia in vegetazione. Le mie sono in pienissimo sole senza foglie e ogni tanto le bagno. Io in genere utilizzo inerte puro ossia pomice+lapillo e basta.


_________________
Basta al massacro di animali - http://www.nonlosapevo.com/

La vita e i sogni sono fogli di uno stesso libro. Leggerli in ordine è vivere, sfogliarli a caso è sognare.

Domenico
Top
Profilo Invia messaggio privato
Pat



Registrato: 12/08/08 09:11
Messaggi: 31
Residenza: Prov di Bergamo 350 slm

Inviato: Mar 19 Lug 2011, 12:31   Oggetto:
Pat Mar 19 Lug 2011, 12:31
Rispondi citando

Eccola rinvasata, l'ho anche nebulizzata ma dopo mezz'oretta il caudex si è già asciugato Sorriso poi quando la bagnerò il terriccio dovrebbe assestarsi e abbassarsi, quindi aggiungerò altro lapillo.

Inoltre, leggevo che in natura vive in terreni quarziferi, ebbene, non molto diistante da me, c'è un bel monte con terreno quarzifero, ed il quarzo quando c'è il sole lo si trova anche bene dato che luccica, quindi, faccio bene se ne raccolgo un pò e alla prossima occasione la reinterro in questo terriccio? e magari solo questo?

 

Top
Profilo Invia messaggio privato
eve
Senior
Senior


Registrato: 23/10/10 21:35
Età: 70
Messaggi: 884
Residenza: Torino

Inviato: Mar 19 Lug 2011, 16:24   Oggetto:
eve Mar 19 Lug 2011, 16:24
Rispondi citando

Pat, la tua non vive in natura e se aggiungi un pochino di quarzo, può andare bene, ma per il resto rimarrei fedele al terriccio drenante Intesa


_________________
eve
Top
Profilo Invia messaggio privato
Ferochepassione
Ospite





Inviato: Mar 19 Lug 2011, 19:18   Oggetto:
Ferochepassione Mar 19 Lug 2011, 19:18
Rispondi citando

Il quarzo ha gli stessi effetti della sabbia. Nulla in meno nulla di più.
Entrambe non cedono sostanze nutritive, non assorbono acqua e anche se inumidite seccano istantaneamente.
Non per nulla la maggior parte delle sabbia viene indicata come sabbia quarzifera.

Top
Pat



Registrato: 12/08/08 09:11
Messaggi: 31
Residenza: Prov di Bergamo 350 slm

Inviato: Mar 19 Lug 2011, 23:28   Oggetto:
Pat Mar 19 Lug 2011, 23:28
Rispondi citando

Okkei grazie Sorriso ne raccoglierò un pochino e lo terrò da parte per la prossima rinvasatura Esatto

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it