Inviato: Sab 25 Giu 2011, 11:51 Oggetto: comportamento strano astrophytum e sinnigia
eli86 Sab 25 Giu 2011, 11:51
Ciao a tutti, mi sapete dire cosa sta succedendo a queste due piante?
La miryostygma é insieme a tutte le altre astrophytum ma é l'unica che si sta comportando cosi', mentre la sinnigiaé quasi in piena ombra, la innaffio ogni 3 giorni ed ha appena finito di fiornire.
per quanto riguarda l'Astrophytum, non vorrei dire cavolate, però mi pare che l'apice abbia qualche problemino. prova a tastarlo per vedere se è molle. per la sinningia, ho una identica alla tua, è tutto normale. una volta che finiscono la fioritura pian piano tendono a seccarsi. puoi tranquillamente tagliare l'intero gambo, lasciando circa un 1cm sul tubero. mettere nuovi germogli. io ne ho 2, con la crescita bloccata, non riesco ancora a capire dove sto sbagliando. tu a che temperatura la tieni? tipo di luce? da quando ha il gambo così lungo? scusa per le domande, ma dato che difficilmente trovo qualcuno che conltiva queste piante, ne approfitto per chiedere dei consigli. grazie
_________________ - la stupidità degli altri mi affascina, ma preferisco la mia. "ennio flaiano"
- non ti stancare di strappare spine, di seminare all'acqua e al vento, la storia non miete a giugno, non vendemmia ad ottobre, ha una sola stagione il tempo
ciao jerry, sinceramente non é da molto che coltivo questa pianta, l'ho presa dalla signora Audisio in una mostra mercato della Cactus & Co. Io sto' seguendo i consigli che mi ha dato lei, quindi tenerla non sotto i 13 gradi, l'ho portata fuori all'inizio di maggio, la innaffio ogni due o tre giorni perchè mi ha spiegato che sono succulente che amano dei terreni piuttosto umidi e anche lei mi ha spiegato di tagliare il ramo a due cm dal bulbo dopo la fioritura. Io abito in provincia di Varese, sul lago maggiore, praticamente di fronte a verbania e non credo che le temperature siano molto diverse dalle tue, aparte l'inverno! Purtroppo non ti so dire altro. Se vuoi puoi collegarti al suo sito e chiederle qualche consiglio, lei é molto disponibile e gentile, io ho chiesto consiglio anche a lei riguarda alla foto che ho pubblicato perché temevo che quelle macchie sulle foglie fossero causate dai funghi e mi ha risposto esattamente quello che mi hai risp tu. Il suo sito é www.mirellaudisio.it, inoltrte é in provincia di Torino, quindi credo non molto lontana da te e sicuramente di potrebbe capire per quanto riguarda il problema temperatura!!
fino allo scorso anno avevo un astrophytum che aveva esattamento lo stesso aspetto del tuo... l'apice è peggiorato molto lentamente, e alla fine mi sono accorta che era marcio....
spero nel tuo caso si tratti di qualcosa di diverso...
infatti eve conosco il vivaio di milena, mi sono servito e mi servo tutt'ora di piante, terricci ecc. ed i suoi consigli mi sono serviti moltissimo. anche se le sto provando tutte con le sinningia ma di crescere non ne vogliono sapere. per l'Astro nel dubbio spruzzerei del rameico...poi speriamo in bene.
_________________ - la stupidità degli altri mi affascina, ma preferisco la mia. "ennio flaiano"
- non ti stancare di strappare spine, di seminare all'acqua e al vento, la storia non miete a giugno, non vendemmia ad ottobre, ha una sola stagione il tempo
scusate l'intromissione.
Gli astro hanno assolutamente bisogno di quello che in genere agli altri cactus fa male. terreno calcareo e cioè pieno di calcio. Proprio il calcio è quello che rende l'epidermide coriacea e quindi anche nel caso di un eccesso di acqua non accade ciò che è accaduto a te. Dico ciò perchè vedo una composta "normale per cactus". Lapillo e pare pomice. va bene così ma bisogna metterci il calcio anche nella misura di 30/1000. 30 grammi per chilo di composta. Puoi sbriciolare il gesso idrato (quello usato per le decorazioni artistiche) o comprare gesso disidratato(scagliola va anche bene) per muratura. Lo bagni, aspetti che solidifichi ed il giorno dopo lo sbricioli. Più semplice fare che dire.
Senza Calcio è facile che gli astro facciano questa fine.
Il calcio per i cactus è fondamentale (direi essenziale per alcuni tipi di cactus vedasi lophophora, ariocarpus, astro aztekium ed alcuni tipi di turbinicarpus che crescono essenzialmente su rocce di falesie – ne ho elencati alcuni solo a titolo di esempio) ad eccezione dei cacti epifiti (quelli delle foreste che crescono a mezzombra ed in simbiosi con altri vegetali – epiphyllum, rhipsalis, selenicereus, ecc. – questi cacti non vogliono assolutamente terreni con presenza di calcio) in quanto questo elemento rende le cellule delle piante più robuste e la conseguenza evidente e visibile è nella maggior crescita e robustezza della spinaggione e coriacità dell'epidermide. Nella coltivazione dei cactus, anche se potrà sembrare un paradosso, bisogna usare terreno acidi e quindi povero di calcio. Il calcio si dovrà rendere disponibile alla pianta miscelando nella composta a titolo di esempio la conrnunghia e/o polvere o pietrisco di marmo. La cornunghia è un materiale di derivazione animale contenente calcio che viene reso disponibile col tempo ed in dosi ridotte ma sufficienti - unico problema è che contiene azoto che cede però lentamente. Io preferisco la polvere o graniglia di marmo. Coltivare invece catus in terreni ricchi di calcio ci da solo problemi. Quali? Il calcio è un antagonista del fosforo e dello zolfo quindi con le concimazioni trivalenti NPK e con aggiunta di mesoelementi (tra cui lo zolfo) si fa si che si creino reazioni chimiche col calcio dando origine a composti non assimilabili. Il risultato quindi sarà: terreni calcarei ma con basso assorbimento di calcio da parte dei cactus, concimazioni inutili in quanto sia il fosforo che lo zolfo non verrò assorbito. In terreni acidi corretti con cornunghia e/o marmo tutto questo non accade, quindi le concimazioni non creano composti non assorbili ed il calcio è sempre disponibile dal lento decadimento della cornunghia o dalla disponibilità della polvere di marmo.
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare file Puoi scaricare file