La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Un po' di chiarezza..........grazie!!!!!!!!
Vai a Precedente  1, 2
 
   Indice forum -> Ferocactus
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Ferochepassione
Ospite





Inviato: Ven 24 Giu 2011, 17:37   Oggetto:
Ferochepassione Ven 24 Giu 2011, 17:37
Rispondi citando

Invece di fare chiarezza mi pare che si stia facendo più confusione. Very Happy
Il libro al quale si fa riferimento mi sembra (accetto smentite) è un ottimo libro ma ahime ci noto una pecca. Sono elencate le specie di Ferocactus e le relative sottospecie. Non mi pare di aver notato nessuna descrizione delle varietà. Faccio un esempio: cita un pilosus a spine gialle. molto raro ma pur sempre una varietà. Non cita affatto la varietà a spine bianche del cilyndraceus (rostii), non menziona la varietà spriralis del recurvus, neanche la varietà inermis del glaucescens. Non cita la varietà alamonensis del pottsii da non confondere con l'alamosanus come del resto non fa con la varietà papriacanthus della specie hamatacanthus. Potrei ancora continuare.
Dunque ottimo libro se non si tiene conto delle varietà.
Non ho mai affermato che lo stainesi presenta due sottospecie ma bensì due varietà e cioè la varietà pilosus e la varietà pringlei.
essendo due varietà ecco spiegato il motivo per il quale non viene trovato nel citato libro.

Top
Ferochepassione
Ospite





Inviato: Ven 24 Giu 2011, 17:38   Oggetto:
Ferochepassione Ven 24 Giu 2011, 17:38
Rispondi citando

mikey ha scritto:
Un piccolo quesito in materia di classificazione:
Argomento Ferocactus stainesii!!!!

Mi pare di aver capito che sia corretto quanto segue:
Ne esistono tre tipi Dubbioso
A) F. stainesii
B) F. stainesii ssp.pilosus
C) F. stainesii ssp. pringlei

Correggetemi se sbaglio!!!!!!!


No ssp. ma var. che è tutt'altra cosa e che in ordine come l'elenco sopra presentano i seguenti sinonimi:
A) F. pilosus var. stainesii A) F. stainesii
B) F. pilosus B) F. stainesii var. pilosus
C) F. pilosus var. pringlei C) F. stainesii var. pringlei

Top
whity63
Partecipante
Partecipante


Registrato: 18/08/08 20:31
Età: 61
Messaggi: 137
Residenza: San Giovanni Valdarno (AR)

Inviato: Lun 27 Giu 2011, 10:06   Oggetto: Re: Un po' di chiarezza..........grazie!!!!!!!!
whity63 Lun 27 Giu 2011, 10:06
Rispondi citando

La storia della tassonomia è vecchia e probabilmente senza soluzione nel senso che ci sarà sempre chi chiama le cose in un modo e chi le chiama in un altro soprattutto per interessi personali e commerciali (così la stessa pianta si compra più volte).
Vi inviterei a leggere questo interessante articolo sulla tassonomia e non solo così intanto potete decidere se siete dalla parte degli splitters (divisori) o da quella dei lumpers (accorpatori), probabilmente non va bene nè dividere troppo nè accorpare troppo però almeno qui si tenta di far chiarezza sostendendo delle argomentazioni che hanno un fondamento scientifico piuttosto che limitarsi al semplicistico mi piace-non mi piace.
http://www.cactusinhabitat.org/index.php?p=tassonomia
Alessandro

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
mikey
Partecipante
Partecipante


Registrato: 16/12/10 10:29
Messaggi: 261
Residenza: Campania

Inviato: Mer 29 Giu 2011, 12:46   Oggetto:
mikey Mer 29 Giu 2011, 12:46
Rispondi citando

Articolo interessante sul quale non mancherò di riflettere non appena avrò il tempo di leggerlo con maggiore attenzione!!!!!! Dubbioso
Per il resto mi chiedevo se qualcuno potesse postare immagini adeguate in merito alle tre forme/varietà dello stainesi Esatto Esatto
così mi chiarisco le idee al di là delle dispute scientifiche!!!!!! Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato
Ferochepassione
Ospite





Inviato: Mer 29 Giu 2011, 16:15   Oggetto:
Ferochepassione Mer 29 Giu 2011, 16:15
Rispondi citando

Ecco a te:

  F. stainesii
sin: F. piliferus v. stainesii - F. pilosus v. stainesii
Media peluria ed areole ben distanziate sulle costolature
    F. stainesii v. pilosus
sin: F. piliferus v. pilosus - F. pilosus
Folta peluria quasi a ricoprire il fusto ed areole più ravvicinate sulle costolature
    F. stainesii v. pringlei
sin: F. piliferus v. pringlei - F. pilosus v. pringlei - F. pringlei
simile al tipo (F. stainesii) ma completamente glabro.

Top
mikey
Partecipante
Partecipante


Registrato: 16/12/10 10:29
Messaggi: 261
Residenza: Campania

Inviato: Sab 02 Lug 2011, 18:23   Oggetto:
mikey Sab 02 Lug 2011, 18:23
Rispondi citando

FANTASTICO !!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Grazie a Ferochepassione finalmente abbiamo fatto un po' di chiarezza......
almeno in merito allo stainesii!!!
Davvero molto belli i tuoi tre Fero, e visti così in successione, non lasciano dubbi sulle diverse caratteristiche delle tre varietà.
COMPLIMENTI...........ora proverò a fare altrettanto, magari mi riesce di trovare le due varietà mancanti.

Top
Profilo Invia messaggio privato
cactofilo
Ospite





Inviato: Dom 03 Lug 2011, 8:29   Oggetto:
cactofilo Dom 03 Lug 2011, 8:29
Rispondi citando

Se si vuol essere così divisionisti allora non bisognerebbe dimenticare
anche questa varietà....

  Ferocactus pilosus v. albispinus
Ferocactus pilosus v. albispinus   Ferocactus pilosus v. albispinus
Ferocactus pilosus v. albispinus

Top
mikey
Partecipante
Partecipante


Registrato: 16/12/10 10:29
Messaggi: 261
Residenza: Campania

Inviato: Dom 03 Lug 2011, 9:55   Oggetto:
mikey Dom 03 Lug 2011, 9:55
Rispondi citando

LOL LOL LOL
Beh, ad esser sinceri non credo di poter arrivare a tanto.............
sono pur sempre un dilettante e dalle mie parti è difficile trovare piante così particolari!!!!!!!!!!!
Triste
Tra l'altro mi viene da fare una considerazione ulteriore, ognuna delle tre varietà potrebbe possedere una forma albispina !!!!
E pertanto a voler creare una collezione completa ce ne vorrebbe di impegno ma non mi scoraggio Esatto Esatto
Complimenti anche a te ferokat per questa deliziosa chicca!!!!!!!!!
P.S: Ancora non mi convince la questione del mio peninsulae che invece è un wislizenii Dubbioso Dubbioso , ma tu ne sei davvero così sicuro??? (Eppure il tuo wislizeni mi sembra così diverso dal mio!!!!)

Top
Profilo Invia messaggio privato
Ferochepassione
Ospite





Inviato: Dom 03 Lug 2011, 12:22   Oggetto:
Ferochepassione Dom 03 Lug 2011, 12:22
Rispondi citando

E lo sapevo che prima o poi ferokat me ne sparava uno a spine gialle. Si esistono anche a spine gialle, vero. gran bella pianta ma ci vuole solo una botta ... per trovarla. Non dico altro.
Comuque se vogliamo dirla tutta io ne possiedo uan con le spine rosse, bianche e verdi. Non vi mostro la foto ma credetemi sulla parola. verità di

Top
cactofilo
Ospite





Inviato: Dom 03 Lug 2011, 20:01   Oggetto:
cactofilo Dom 03 Lug 2011, 20:01
Rispondi citando

Provo a mostrarti 2 peninsulae e 2 wislizeni mie semine di qualche anno fa...

  peninsulae
    penisulae v. viscainensis
    wislizeni
    wislizeni

Top
Ferochepassione
Ospite





Inviato: Dom 03 Lug 2011, 20:46   Oggetto:
Ferochepassione Dom 03 Lug 2011, 20:46
Rispondi citando

ferokat ha scritto:
Provo a mostrarti 2 peninsulae e 2 wislizeni mie semine di qualche anno fa...


Qualche giorno io e te dobbiamo metterci d'accordo. Ti propongo un simposio Very Happy . Vedo che hai mostrato un viscaiensis. Lo chiami peninsulae varietà viscaiensis. Io il viscaiensis lo pongo come ssp. del gracilis. Non affermo che la mia sia la veritò assoluta come del resto nel continuo movimento delle nomenclature la verità assoluta non è di nessuno. Ma ti chiedo: il viscaiensis non era prima sinonimo del gracilis avendo col gracilis notevoli affinità? A me così risulta. Quindi se ciò fosse vero non ritieni più corretto dire F. gracilis ssp. viscaiensis?
Il bello del forum è proprio questo, portare ognuno le sue convinzioni, non trovi?
Di peninsulae conosco solo la ssp. Santa-Maria e la ssp. townsendianus.
Che ne dici?
Felice di leggere le tue considerazioni, ciao.

Top
cactofilo
Ospite





Inviato: Lun 04 Lug 2011, 21:04   Oggetto:
cactofilo Lun 04 Lug 2011, 21:04
Rispondi citando

I simposi meglio lasciarli agli esperti e studiosi.
Mi sono limitato a mettere il nome riportato sulla bustina dei semi.
Quando la pianta in questione avrà qualche anno in più cercherò di
approfondire un po di più sulla sua reale identità.
Ammesso che ci riesca! Dubbioso

(La presunta varietà viscainensis viene molto spesso associata al peninsulae
altri tipo Taylor lo indicano come sinonimo del gracilis)

Top
Ferochepassione
Ospite





Inviato: Lun 04 Lug 2011, 21:41   Oggetto:
Ferochepassione Lun 04 Lug 2011, 21:41
Rispondi citando

Eh già. Infatti ho visto che vengono venduti semi col nome F. peninsulae var. viscainesis. Altri come dici te lo identificano come sinonimo del gracilis ed altri ancora come ssp. del gracilis. Sai, quando più cerchi di essere preciso e più cerchi di capire, più ti rendi conto di trovarti in una "jungla" più che in "deserto".
Ma in fondo o la si chiami in un modo o nell'altro l'importante e coltivarle e goderne la visione Sbav

Top
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Ferocactus Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it