Pablo mi sono documentato in questi giorni, inoltre la guida al rinvaso su questo forum è utilissima, il rinvaso si fa sempre o quasi rimuovento il vecchio panetto di terra esausto.
Confermo. Io non sono assolutamente esperto, ma leggendo sul forum ho ricavato il mio modus operandi per quanto riguarda substrato e operazioni di rinvaso. La guida al rinvaso che hai citato è utilissima, perché ti rissume tutte le informazioni necessarie. Personalmente io rinvaso subito ogni nuovo acquisto, qualunque sia la sua provenienza, usando una composta 1/3 lapillo, 1/3 pomice e 1/3 terriccio per cactacee (che se trovo troppo "sporco" mi riservo di setacciare), mettendo inerti a grnulometria più grossa sul fondo per migliorare il drenaggio.
La pulizia accurata delle radici è fondamentale, ma se si riesce a farla senza bagnarle è meglio, e dopo tale operazione è d'uopo lasciarla a "zampe all'aria" per almeno 5-6 giorni nella bella stagione (d'inverno anche di più).
Per i successivi rinvasi, se si è usata una composta sufficientemente minerale, non è necessario ripetere tale operazione di pulizia perché le radici saranno già sufficientemente libere, e basterà scrollare un po' la pianta. Naturalmente bisogna attendere comunque prima di procedere con il rinvaso vero e proprio, e una volta fatto, attendere sempre quanche giorno prima di bagnare (d'inverno, se la pianta deve stare all'asciutto, meglio non bagnare proprio e attendere la primavera).
Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora Vai a Precedente1, 2
Pagina 2 di 2
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare file Puoi scaricare file