La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


capire quando è secca la terra in profondità
Vai a Precedente  1, 2
 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Marco81



Registrato: 25/05/11 13:08
Messaggi: 30
Residenza: Genova

Inviato: Gio 30 Giu 2011, 13:27   Oggetto:
Marco81 Gio 30 Giu 2011, 13:27
Rispondi citando

Pablo mi sono documentato in questi giorni, inoltre la guida al rinvaso su questo forum è utilissima, il rinvaso si fa sempre o quasi rimuovento il vecchio panetto di terra esausto.

Top
Profilo Invia messaggio privato
johnnycrow
Amatore
Amatore


Registrato: 04/06/10 22:41
Età: 49
Messaggi: 579
Residenza: Cagliari

Inviato: Ven 01 Lug 2011, 11:00   Oggetto:
johnnycrow Ven 01 Lug 2011, 11:00
Rispondi citando

Confermo. Io non sono assolutamente esperto, ma leggendo sul forum ho ricavato il mio modus operandi per quanto riguarda substrato e operazioni di rinvaso. La guida al rinvaso che hai citato è utilissima, perché ti rissume tutte le informazioni necessarie. Personalmente io rinvaso subito ogni nuovo acquisto, qualunque sia la sua provenienza, usando una composta 1/3 lapillo, 1/3 pomice e 1/3 terriccio per cactacee (che se trovo troppo "sporco" mi riservo di setacciare), mettendo inerti a grnulometria più grossa sul fondo per migliorare il drenaggio.

La pulizia accurata delle radici è fondamentale, ma se si riesce a farla senza bagnarle è meglio, e dopo tale operazione è d'uopo lasciarla a "zampe all'aria" per almeno 5-6 giorni nella bella stagione (d'inverno anche di più).

Per i successivi rinvasi, se si è usata una composta sufficientemente minerale, non è necessario ripetere tale operazione di pulizia perché le radici saranno già sufficientemente libere, e basterà scrollare un po' la pianta. Naturalmente bisogna attendere comunque prima di procedere con il rinvaso vero e proprio, e una volta fatto, attendere sempre quanche giorno prima di bagnare (d'inverno, se la pianta deve stare all'asciutto, meglio non bagnare proprio e attendere la primavera).

Spero di esservi stato utile.
Buona coltivazione Intesa


_________________
Gian Franco
Top
Profilo Invia messaggio privato
ezrawinston
Partecipante
Partecipante


Registrato: 26/05/08 20:52
Età: 55
Messaggi: 126
Residenza: Roma

Inviato: Ven 01 Lug 2011, 19:30   Oggetto:
ezrawinston Ven 01 Lug 2011, 19:30
Rispondi citando

Personalmente uso uno stuzzicadente da spiedini di legno considerando che tutti i miei vasi sono rigorosamente in terracotta.

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Marco81



Registrato: 25/05/11 13:08
Messaggi: 30
Residenza: Genova

Inviato: Sab 02 Lug 2011, 15:00   Oggetto:
Marco81 Sab 02 Lug 2011, 15:00
Rispondi citando

Grazie johnny sei stato utilissimo altrochè, tutto fa per affinare la tecnica. Saluta la sardegna, a presto...

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it