Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
claire Partecipante

Registrato: 26/04/11 11:21 Messaggi: 193 Residenza: Treviso
|
Inviato: Gio 09 Giu 2011, 8:21 Oggetto: Domanda su Mammillaria bombycina
claire Gio 09 Giu 2011, 8:21
|
|
|
Salve a tutti, volevo farvi una domanda in merito alla mia M. bombycina....l'ho acquistata lo scorso anno in un supermercato, ora è in un vaso diametro 12 o 14 (non ricordo esattamente) e sta un po' strettina...
la mia domanda è: perchè non ha ancora fiorito quest'anno?
la innaffio regolarmente e lei ha emesso un po' di polloni che crescono a vista d'occhio e anche lei sta crescendo molto, quindi non starà male credo!
che abbia forse poco concime? finora l'ho dato solo una volta un mese fa.
o che sia stretta? però ho visto molte vostre foto in cui erano molto più strette...nel mio caso tra la pianta e il bordo del vaso un buon cm ci sta...
Aspetto i vostri saggi consigli!
|
|
Top |
|
 |
fabius Amministratore

Registrato: 17/04/08 18:57 Età: 38 Messaggi: 1579 Residenza: Catania
|
Inviato: Gio 09 Giu 2011, 8:24 Oggetto:
fabius Gio 09 Giu 2011, 8:24
|
|
|
Ciao!
Dammi qualche indizio. Quando l'hai rinvasata? Che concime hai usato? Com'è esposta?
_________________ Pensavo: bello che dove finiscono le mie dita debba in qualche modo incominciare una chitarra...
One thing I can tell you is you got to be free!
Ricorda, Signore, questi servi disobbedienti alle leggi del branco... |
|
Top |
|
 |
claire Partecipante

Registrato: 26/04/11 11:21 Messaggi: 193 Residenza: Treviso
|
Inviato: Gio 09 Giu 2011, 9:26 Oggetto:
claire Gio 09 Giu 2011, 9:26
|
|
|
Ho usato il classico concime per cactacee Compo....lo so che non è l'ideale, però è l'unico che ho trovato!
l'esposizione è a est, quindi ha sole diretto dalle 8-9 fino alle 14
l'ho rinvasata lo scorso autunno dopo averla acquistata
|
|
Top |
|
 |
fabius Amministratore

Registrato: 17/04/08 18:57 Età: 38 Messaggi: 1579 Residenza: Catania
|
Inviato: Gio 09 Giu 2011, 9:44 Oggetto:
fabius Gio 09 Giu 2011, 9:44
|
|
|
Evidentemente la pianta non sente ancora l'esigenza di fiorire. Forse aspetta di sviluppare meglio le radici. In genere il concime dovrebbe aiutare la fioritura, grazie alla presenza di P e K. Se questa non avviene, ma la pianta cresce normalmente, allora non c'è da preoccuparsi! O farà una fioritura tardiva, o si concentrerà di più l'anno prossimo! In ogni caso, posta una foto!
_________________ Pensavo: bello che dove finiscono le mie dita debba in qualche modo incominciare una chitarra...
One thing I can tell you is you got to be free!
Ricorda, Signore, questi servi disobbedienti alle leggi del branco... |
|
Top |
|
 |
claire Partecipante

Registrato: 26/04/11 11:21 Messaggi: 193 Residenza: Treviso
|
Inviato: Gio 09 Giu 2011, 9:51 Oggetto:
claire Gio 09 Giu 2011, 9:51
|
|
|
ok, speriamo! ma ogni quanto tempo andrebbe dato il concime? io a tutte lo do 3 volte l'anno...va bene o per le Mammi è poco?
ora cambio pc e posto la foto...
|
|
Top |
|
 |
fabius Amministratore

Registrato: 17/04/08 18:57 Età: 38 Messaggi: 1579 Residenza: Catania
|
Inviato: Gio 09 Giu 2011, 9:52 Oggetto:
fabius Gio 09 Giu 2011, 9:52
|
|
|
Considera una cosa: se rinvasi una pianta normale, conviene aspettare almeno 3-4 mesi prima di fertilizzare. Per una grassa i tempi si dilatano. La prima fertilizzazione può tranquillamente essere data un anno dopo il rinvaso (ovviamente nei periodi giusti). Questo perchè le radici novelle possono rimanere bruciate dall'Azoto (N), che assorbono tutto e subito, con tutti i danni che ne conseguono.
Questo, ovviamente, solo per conoscenza
Per quanto riguarda le dosi, sempre meglio dimezzare. Invece il numero di fertilizzazioni da fare durante l'anno non è fisso. C'è chi ne da solo una, chi due.
Personalmente credo che due, a dosi più che dimezzate (1/3 o addirittura 1/4 delle dosi consigliate), possano andare bene, da fare una a Maggio e una a Settembre.
Mai fertilizzare col caldo (Luglio & Agosto), perchè le piante rallentano le funzioni vitali, e le forzeresti. Per lo stesso motivo non si fertilizza in inverno, in cui le funzioni vitali sono "in standby".
La fertilizzazione di Settembre dipende ovviamente dal tempo. Se da te (come da me) fa bel tempo fino a tutto ottobre, allora vai tranquilla, altrimenti meglio una fertilizzazione in meno che una di troppo!
_________________ Pensavo: bello che dove finiscono le mie dita debba in qualche modo incominciare una chitarra...
One thing I can tell you is you got to be free!
Ricorda, Signore, questi servi disobbedienti alle leggi del branco... |
|
Top |
|
 |
claire Partecipante

Registrato: 26/04/11 11:21 Messaggi: 193 Residenza: Treviso
|
Inviato: Gio 09 Giu 2011, 10:06 Oggetto:
claire Gio 09 Giu 2011, 10:06
|
|
|
ok, quindi non fertilizzo poco!
 
 
|
|
Top |
|
 |
maurillio Amministratore
Registrato: 21/01/10 09:17 Età: 70 Messaggi: 6750 Residenza: Modena
|
Inviato: Ven 10 Giu 2011, 20:22 Oggetto:
maurillio Ven 10 Giu 2011, 20:22
|
|
|
per esperienza personale, ti posso dire che m.bombycina è difficilmente protagonista di fioriture immediate, abbondanti e sistematiche,
è una pianta di altitudine 2300/2500 mt. e impiega di solito un po', prima di acclimatarsi nelle nostre serre o sui nostri balconi;
infatti anche le mie hanno passato qualche anno senza fiorire.
Secondo me gode ad alte temperature primaverili.
|
|
Top |
|
 |
claire Partecipante

Registrato: 26/04/11 11:21 Messaggi: 193 Residenza: Treviso
|
Inviato: Sab 11 Giu 2011, 17:10 Oggetto:
claire Sab 11 Giu 2011, 17:10
|
|
|
perfetto! intanto crescerà per bene....quindi, data l'altitudine del suo habitat, giova di basse temperature invernali? e ora come va esposta? può stare alcune ore (mattina) in pieno sole?
Grazie per le risposte!
|
|
Top |
|
 |
maurillio Amministratore
Registrato: 21/01/10 09:17 Età: 70 Messaggi: 6750 Residenza: Modena
|
Inviato: Dom 12 Giu 2011, 19:52 Oggetto:
maurillio Dom 12 Giu 2011, 19:52
|
|
|
per mia esperienza, massima luce e al mattino pieno sole.
le mie ci stanno anche fino alle 14.00
|
|
Top |
|
 |
|
|
|