La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Echinocereus russanthus

 
   Indice forum -> Parassiti e Malattie
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
piero
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 09/06/11 15:46
Età: 69
Messaggi: 50
Residenza: Forte dei marmi

Inviato: Gio 09 Giu 2011, 16:01   Oggetto: Echinocereus russanthus
piero Gio 09 Giu 2011, 16:01
Rispondi citando

Questo è il mio primo messaggio nel forum, e vi chiedo un consiglio su questa specie di echinocereus, "russanthus", perchè è la prima volta che lo possiedo, e dopo circa un mese dal mio acquisto, mi sono accorto che si è afflosciato, in un primo momento pensavo si pigasse per la direzione del sole, ma poi mi sono accorto che proprio si è affloscato per il non sostentamento della pianta stessa. Nella parte bassa il tronco si è abborbidito e di conseguenza si è piegato. A questo punto cosa potrei fare per farlo riprendere, se possibile?
Grazie in anticipo a tutti coloro che mi risponderanno e un saluto.
A presto Triste Triste Triste

Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20805
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Gio 09 Giu 2011, 17:05   Oggetto:
Gianna Gio 09 Giu 2011, 17:05
Rispondi citando

Beh, potresti postare la foto della pianta Sorriso
Ma non riesci a capire se è affetto da marciume?


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
piero
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 09/06/11 15:46
Età: 69
Messaggi: 50
Residenza: Forte dei marmi

Inviato: Ven 10 Giu 2011, 9:31   Oggetto: Echinocereus russanthus
piero Ven 10 Giu 2011, 9:31
Rispondi citando

Come da richiesta posto delle foto, sperando che vadino bene e che si possano vedere anche i particolari, e che possano essere di aiuto a capire il problema e magari anche a risolverlo, tanto da poter salvare la pianta, mi dispiacerebbe il contrario, anche se a volte non e più possibile.
Grazie di nuovo e un saluto

 
   
   
   

Top
Profilo Invia messaggio privato
simo&kigi
Prof
Prof


Registrato: 29/04/11 19:52
Età: 33
Messaggi: 2800
Residenza: Ascoli Piceno

Inviato: Ven 10 Giu 2011, 12:53   Oggetto:
simo&kigi Ven 10 Giu 2011, 12:53
Rispondi citando

Bhe a me sembra proprio marciume....


_________________
Simonetta
Top
Profilo Invia messaggio privato
piero
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 09/06/11 15:46
Età: 69
Messaggi: 50
Residenza: Forte dei marmi

Inviato: Ven 10 Giu 2011, 13:03   Oggetto: Echinocereus russanthus
piero Ven 10 Giu 2011, 13:03
Rispondi citando

C'è qualche speranza di recuperare la pianta? E se così fosse come bisogna procedere?
Almeno per provare un tentativo di recupero.
Grazie ancora, molto gentile
Ps: eventualmente anche solo per qualche consiglio utile su altre piante posso chiedere ancora?
Un saluto a tutti

Top
Profilo Invia messaggio privato
bruco6
Prof
Prof


Registrato: 30/05/09 13:11
Età: 64
Messaggi: 2084
Residenza: San Giuliano Terme (PI)

Inviato: Ven 10 Giu 2011, 13:59   Oggetto:
bruco6 Ven 10 Giu 2011, 13:59
Rispondi citando

Piero,
dalla foto non si capisce un gran che.... è molto sfuocata.

A me pare che non si trovi in un substrato idoneo (che sembra anche molto umido)... o mi sbaglio?
Ti consiglierei di svasare subito per controllare anche le radici.
Il fatto che si sia "ammorbidito" un pessimo segnale.


_________________
Bruna
Top
Profilo Invia messaggio privato
piero
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 09/06/11 15:46
Età: 69
Messaggi: 50
Residenza: Forte dei marmi

Inviato: Ven 10 Giu 2011, 14:20   Oggetto:
piero Ven 10 Giu 2011, 14:20
Rispondi citando

Umido perche innaffiato da poco. Ho letto tramite internet che a volte tagliando la parte sopra il marciume dopo averla fatta asciugare bene è possibile ripiantarla e forse riprendersi è possibile questo? e se si come dovrei procedere?
Grazie

Top
Profilo Invia messaggio privato
bruco6
Prof
Prof


Registrato: 30/05/09 13:11
Età: 64
Messaggi: 2084
Residenza: San Giuliano Terme (PI)

Inviato: Ven 10 Giu 2011, 16:16   Oggetto:
bruco6 Ven 10 Giu 2011, 16:16
Rispondi citando

Se ti accorgi che la parte bassa è malata taglia con un coltello molto molto affilato e disinfettato, con una taglio netto e unico.
Accertati che la parte sia completamente bianca e "sana".
Se vedi ancora tessuti malati disinfetta il coltello e taglia ancora.
Meglio tagliare un po' di più che un po' di meno....
Lascia la pianta all'asciutto, all'ombra, in un posto ventilato per almeno 7/10 giorni.
Quando la ferita si sarà ben asciugata appoggia la pianta su sola pomice e dimenticatela fino all'anno prossimo.
Abbi cura di metterla in un posto coperto e luminoso ma non al sole.
Questo è ciò che ogni tanto ho fatto io con risultati mediamente buoni!
Auguri!


_________________
Bruna
Top
Profilo Invia messaggio privato
piero
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 09/06/11 15:46
Età: 69
Messaggi: 50
Residenza: Forte dei marmi

Inviato: Ven 10 Giu 2011, 16:43   Oggetto:
piero Ven 10 Giu 2011, 16:43
Rispondi citando

Scusa la domanda, forse stupida ma la parte da tenere se ancura sana è soltanto la parte inferiore e cioè quella con le radici oppure anche la parte superiore?
Grazie

Top
Profilo Invia messaggio privato
Giorgio
Amministratore


Registrato: 29/12/07 16:12
Messaggi: 5405
Residenza: Ostiglia MN

Inviato: Ven 10 Giu 2011, 16:47   Oggetto:
Giorgio Ven 10 Giu 2011, 16:47
Rispondi citando

Per consigli relativi a piante sofferenti è meglio inserire il messaggio nella sezione "parassiti e malattie", in modo che sia più visibile.

I campi "genere" e " specie" vanno compilati solo in casi particolari ed in modo esatto.
Se si vuole mettere il nome della pianta lo si deve scrivere in "commento".


_________________
Ciao, Giorgio
Top
Profilo Invia messaggio privato
bruco6
Prof
Prof


Registrato: 30/05/09 13:11
Età: 64
Messaggi: 2084
Residenza: San Giuliano Terme (PI)

Inviato: Ven 10 Giu 2011, 16:55   Oggetto:
bruco6 Ven 10 Giu 2011, 16:55
Rispondi citando

piero ha scritto:
Scusa la domanda, forse stupida ma la parte da tenere se ancura sana è soltanto la parte inferiore e cioè quella con le radici oppure anche la parte superiore?
Grazie


La parte da conservare e da trattare come ti ho scritto è quella superiore.

I marciumi, solitamente, partono dalle radici e salgono attraverso i vasi linfatici, alla punta della pianta. Quindi la parte da buttare è quella bassa con le radici

Mi sono anche dimenticata di scriverti che sul taglio della talea non sarebbe male tu ci mettessi un rameico in polvere tipo il Cupravit.
Se ce l'hai devi applicare la polvere sul taglio appena fatto per disinfettare la ferita


_________________
Bruna
Top
Profilo Invia messaggio privato
piero
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 09/06/11 15:46
Età: 69
Messaggi: 50
Residenza: Forte dei marmi

Inviato: Ven 10 Giu 2011, 17:53   Oggetto:
piero Ven 10 Giu 2011, 17:53
Rispondi citando

Grazie di tutto, ma dopo aver fatto il primo taglio, ho dovuto fare altri tagli per vedere se c'era del tessuto sano, ma inutilmente, e quindi l'ho dovuta buttare, grazie comunque di tutto e alla prossima.
Un saluto a tutti
Ps: il topic si può chiudere

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Parassiti e Malattie Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it