Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
CelesteMarina Partecipante


Registrato: 21/03/11 15:16 Età: 51 Messaggi: 267 Residenza: Scansano GR
|
|
Top |
|
 |
faln Prof


Registrato: 31/01/10 18:25 Messaggi: 2997 Residenza: Foggia
|
Inviato: Sab 14 Mag 2011, 23:54 Oggetto:
faln Sab 14 Mag 2011, 23:54
|
|
|
Belle piante e molto particolari anche
_________________ Killing In The Name Of - RATM |
|
Top |
|
 |
Moge88 Senior


Registrato: 23/09/10 20:25 Età: 37 Messaggi: 919 Residenza: Piovene Rocchette
|
Inviato: Dom 15 Mag 2011, 8:01 Oggetto:
Moge88 Dom 15 Mag 2011, 8:01
|
|
|
nella seconda se non hai il nome è una frailea forse pigmea
_________________ La fantasia ci permette di evadere dalla realta' |
|
Top |
|
 |
CelesteMarina Partecipante


Registrato: 21/03/11 15:16 Età: 51 Messaggi: 267 Residenza: Scansano GR
|
Inviato: Dom 15 Mag 2011, 16:31 Oggetto:
CelesteMarina Dom 15 Mag 2011, 16:31
|
|
|
Grazie, faln! Grazie mille, Moge88! Non lo avevo, o meglio, avevo solo "Frailea" e ero poco sicura, per cui non ce l'ho scritto! Adesso lo aggiorno!
_________________ “Ma contro l'aridità dei deserti
e dei cuori degli uomini,
cercate la delicatezza dei fiori
tra le spine di un cactus.” |
|
Top |
|
 |
Istrice Prof


Registrato: 15/02/09 12:00 Età: 56 Messaggi: 3008 Residenza: Novara
|
Inviato: Dom 15 Mag 2011, 19:54 Oggetto:
Istrice Dom 15 Mag 2011, 19:54
|
|
|
Io 'ste chimere proprio... non le capisco...
Belle le altre. Speciale la pyramidalis...
|
|
Top |
|
 |
Camilla87 Prof


Registrato: 28/11/10 13:48 Messaggi: 4605 Residenza: Ascoli Piceno
|
Inviato: Lun 16 Mag 2011, 19:49 Oggetto:
Camilla87 Lun 16 Mag 2011, 19:49
|
|
|
bellissimi tutti! ma cos'è una chimera??
|
|
Top |
|
 |
Pickwich Partecipante

Registrato: 09/04/10 15:57 Messaggi: 146 Residenza: Cavezzo (MO)
|
Inviato: Dom 22 Mag 2011, 10:35 Oggetto:
Pickwich Dom 22 Mag 2011, 10:35
|
|
|
Un essere vivente che presenta cellule dal corredo cromosomico di una o più specie diverse ma che formano un'unica pianta (e non un innesto) . Pari pari alla chimera mitologica che era capra serpente e leone. Probabilmente derivano da getti formatisi a livello del punto d'innesto (in questo caso mi sa di un Myrtillocactus e un Gymnocalycium vedendo il nome), che poi vengono tagliati e coltivati come talee. cerca la Ortegopuntia sulla rete, è un caso simile.
|
|
Top |
|
 |
|
|
|