La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Aiuto su selezione piante
Vai a Precedente  1, 2
 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Sughero



Registrato: 29/04/11 21:53
Età: 48
Messaggi: 15
Residenza: Frascati

Inviato: Lun 02 Mag 2011, 15:28   Oggetto:
Sughero Lun 02 Mag 2011, 15:28
Rispondi citando

E pure tu hai ragione!!!!
Ma le piante temono proprio l'eccessiva umidità o la contemporaneità di umidità e freddo?
Perchè da me farà pure freddo,ma mai quando piove. Se piove,la temperatura è sempre abbastanza mite,sono comunque vicino Roma.
Per la pioggia invece,l'unico rimedio sarebbe proteggere l'intero terrazzamento.......si potrebbe pure fare,praticamente creando una sorta di serra,anche se la cosa non è proprio semplicissima......però si potrebbe fare,anche se preferirei di no.

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
kelidra
Partecipante
Partecipante


Registrato: 04/04/10 20:08
Messaggi: 313
Residenza: Teramo-Abruzzo

Inviato: Lun 02 Mag 2011, 22:57   Oggetto:
kelidra Lun 02 Mag 2011, 22:57
Rispondi citando

le piante mal sopportano il freddo quando hanno i piedi(terra)bagnati.
quindi poco importa che durante le piogge,le temperature siano miti,ma importa che quando farà freddo,loro avranno il substrato bagnato.in inverno la terra sarà sempre umida e questo riduce del 98%la scelta delle piante.
Se non gela mai(sempre sopra lo 0) tantissime piante possono essere tenute all'aperto esposte a tutto,ma appena sotto lo 0....ci sono poche piante che puoi rischiare.quindi o prevedi una copertura oppure devi accontentarti di una selezione più povera.
a Roma città o sul mare la scelta era più ampia,ma zona castelli non so dirti bene.ci sono delle cose che puoi osservare:
nella tua zona ci sono fichi d'india spontanei? nei giardini vedi molti cactus di diversi anni piantati in piena terra?fai caso a queste cose perchè ti aiuteranno molto sulla scelta delle specie da inserire.

guarda in questo post,come ho fatto la copertura invernale,io ho minime di -8,ma in questo modo riesco a far vivere anche dei cactus di provenienza tropicale
http://forum.cactus-co.com/viewtopic.php?f=39&t=22961

Top
Profilo Invia messaggio privato
Sughero



Registrato: 29/04/11 21:53
Età: 48
Messaggi: 15
Residenza: Frascati

Inviato: Mar 03 Mag 2011, 6:10   Oggetto:
Sughero Mar 03 Mag 2011, 6:10
Rispondi citando

A casa dei miei, che sta di fronte alla mia, c'è un fico d'india gigantesco, spontaneo, ed anche in altre case qui vicino ci sono.

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Groucho
Amministratore


Registrato: 09/09/07 22:46
Età: 54
Messaggi: 5922
Residenza: Castelfiorentino

Inviato: Mar 03 Mag 2011, 6:54   Oggetto:
Groucho Mar 03 Mag 2011, 6:54
Rispondi citando

Con il fico d'india non hai problemi.

Il problema non è tanto freddo + umidità, ma piante a riposo + umidità.
Se poi non vanno a riposo e beccano freddo e gelate quando sono gonfie farai una strage.


_________________
"Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"

Thomas Gray
Top
Profilo Invia messaggio privato
Sughero



Registrato: 29/04/11 21:53
Età: 48
Messaggi: 15
Residenza: Frascati

Inviato: Mar 03 Mag 2011, 8:01   Oggetto:
Sughero Mar 03 Mag 2011, 8:01
Rispondi citando

E circa il mix per il terriccio,cosa mi consigliate?

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Groucho
Amministratore


Registrato: 09/09/07 22:46
Età: 54
Messaggi: 5922
Residenza: Castelfiorentino

Inviato: Mar 03 Mag 2011, 13:46   Oggetto:
Groucho Mar 03 Mag 2011, 13:46
Rispondi citando

70-80% di materiale drenante (lapillo ghiaia pomice)


_________________
"Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"

Thomas Gray
Top
Profilo Invia messaggio privato
Sughero



Registrato: 29/04/11 21:53
Età: 48
Messaggi: 15
Residenza: Frascati

Inviato: Mar 03 Mag 2011, 14:39   Oggetto:
Sughero Mar 03 Mag 2011, 14:39
Rispondi citando

Ed il restante 20%?
Se mi dite la quantità di lapillo,di ghiaia ecc mi faccio fare il mix su misura

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
kelidra
Partecipante
Partecipante


Registrato: 04/04/10 20:08
Messaggi: 313
Residenza: Teramo-Abruzzo

Inviato: Mar 03 Mag 2011, 22:55   Oggetto:
kelidra Mar 03 Mag 2011, 22:55
Rispondi citando

se non coprirai la coltivazione,ti consiglio di fare un substrato ultra drenante usando quasi escusivamenti inerti(cosa che ti hanno gia consigliato)
la mia idea è questa:fai un primo strato usando pietre voluminose,dai 15cm di diametro in su,poi ricoprilo con pietre più piccole(5cm circa)in modo di tappare,ma non ermeticamente, gli spazi creati dalle prime pietre,poi vai con uno strato di pezzatura più piccola(2cm),e infine lo strato finale.
considerando che vivi in una zona piena di cave di rocce laviche, ti consiglio di acquistare il lapillo e la pozzolana direttamente in cava risparmiando parecchio.
ultima cosa,non fare una buca per poi riempirla con il substrato,perchè con la pioggia crei un pantano,ma fai una sorta di collinetta

Top
Profilo Invia messaggio privato
Groucho
Amministratore


Registrato: 09/09/07 22:46
Età: 54
Messaggi: 5922
Residenza: Castelfiorentino

Inviato: Mer 04 Mag 2011, 5:59   Oggetto:
Groucho Mer 04 Mag 2011, 5:59
Rispondi citando

kelidra ha scritto:
ultima cosa,non fare una buca per poi riempirla con il substrato,perchè con la pioggia crei un pantano,ma fai una sorta di collinetta


Giustissima questa cosa. Altrimenti ti ritrovi un laghetto Very Happy


_________________
"Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"

Thomas Gray
Top
Profilo Invia messaggio privato
marco85
Partecipante
Partecipante


Registrato: 23/03/09 20:34
Messaggi: 369
Residenza: veneto

Inviato: Mer 04 Mag 2011, 16:58   Oggetto:
marco85 Mer 04 Mag 2011, 16:58
Rispondi citando

Ciao Sughero,
io, nel mio veneto, lascio sempre fuori agave americana (in vaso, praticamente piantata in una composta che ho fatto con 90% di lapillo e il rimanente 10% con terra di campo) e nel giardino
l'opuntia microdasys (ma in un terreno molto drenante grazie ad una valanga di lapillo).
Entrambe hanno avuto la meglio su acqua, neve, e tanta ma tanta umidità invernale.
Credo che, se ce la fanno da me, ce la fanno mille volte meglio anche dalle parti tue Sorriso
Ma, chiaramente, senti i piu' esperti.... Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato
Sughero



Registrato: 29/04/11 21:53
Età: 48
Messaggi: 15
Residenza: Frascati

Inviato: Mer 04 Mag 2011, 17:29   Oggetto:
Sughero Mer 04 Mag 2011, 17:29
Rispondi citando

Non vi preoccupate,niente laghetto Smile
Non sarà una collinetta ma un terrazzamento del declivio,per cui non si forma una piscina,quindi scongiurato il ristagno di acqua.
Ok per il fondo estremamente drenante,farò uno strato di sassi che sto togliendo dal terreno smosso (ce ne sono anche di molto grossi,50cm!!!) poi prendo qualche sacco di pietre piu piccole che mi andranno a tappare gli spazi tra quelle grandi ed a formare un secondo strato,poi sopra ci metterò uno strato di terriccio fatto da un vivaista esperto,formato da un mix di pomice, lapillo vulcanico, sabbia, zeolite, perlite, vermiculite ed altro.
Che ne dite???

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Ferochepassione
Ospite





Inviato: Mer 04 Mag 2011, 20:52   Oggetto:
Ferochepassione Mer 04 Mag 2011, 20:52
Rispondi citando

Mi sa che stai dando troppa importanza alla percentuale dei componenti nonchè alla varietà dei componenti della composta. Quest'ultima deve essere così formata 2/5 lapillo, 2/5 pomice e 1/5 terriccio di foglie di faggio o di quercia. Ecco fatta la composta. Per il fondo lapillo a grana grossa e pietre varie. Pacciamatura lapillo fine a protezione colletto.
Concimazioni non azotate. L'azoto N se ne beccano già in quantità considerevole durante la pioggia. Quindi concimare solo con fosforo potassio PK nella formulazione 52 34. Se i valori ti sembrano alti, sappi che è proprio quello che ci vuole per rendere forti le piante alle intemperie. ricorda niente azoto che le spacchi e le fai marcire. Se ti interessa questo concime ecco il link dove puoi comparlo (flory 6) http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=270706504066&ssPageName=STRK:MEWAX:IT
Per la cocciniglia mi preoccuperei poco visto che le piante soggette all'attacco sono quelle in ambienti poco aerati. Niente trattamenti preventivi. Per quanto riguarda il marciume, beh due tre volte in un anno un anticrittogamico ad ampio spettro.
Non capisco la mania di mischiare zeolite perlite vermiculite. Anzi fai una cosa miscelaci anche un pò di agriperlite Very Happy e chi più ne ha più ne metta. Forse non ti è chiaro a cosa servono questi componenti. Se ti fosse stato chiaro di certo non li avresti presi in considerazione.
Piante da mettere a dimora: varie opuntie, alcuni telocacctus, agavi in quantità, semprevivium a bizzeffe, qualche aloe, yucche. C'è da divertirsi comunque. Auguri.

Top
Sughero



Registrato: 29/04/11 21:53
Età: 48
Messaggi: 15
Residenza: Frascati

Inviato: Mer 04 Mag 2011, 22:06   Oggetto:
Sughero Mer 04 Mag 2011, 22:06
Rispondi citando

Perfetto, le idee si fanno sempre più chiare!!! Ok allora, niente supermix, si va di lapillo, pomice e terra di foglie. Ma la pezzatura di lapillo e pomice? Perché ci sono di tante pezzature diverse.

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
kelidra
Partecipante
Partecipante


Registrato: 04/04/10 20:08
Messaggi: 313
Residenza: Teramo-Abruzzo

Inviato: Mer 04 Mag 2011, 22:11   Oggetto:
kelidra Mer 04 Mag 2011, 22:11
Rispondi citando

Ferochepassione ha scritto:
Anzi fai una cosa miscelaci anche un pò di agriperlite Very Happy.

gia c'è nel mix che gli fa Sorriso
come ti ha detto Fero,lascia perdere composte assurde.
lapillo(o pozzolana),pomice e un 10 % di terriccio di buona qualità

Top
Profilo Invia messaggio privato
Ferochepassione
Ospite





Inviato: Gio 05 Mag 2011, 12:49   Oggetto:
Ferochepassione Gio 05 Mag 2011, 12:49
Rispondi citando

Sughero ha scritto:
Perfetto, le idee si fanno sempre più chiare!!! Ok allora, niente supermix, si va di lapillo, pomice e terra di foglie. Ma la pezzatura di lapillo e pomice? Perché ci sono di tante pezzature diverse.


Lapillo e pomice di granulometrria piccola 3/5 sia per la miscela che per la pacciamatura e lapillo a grossa granulometria per il fondo 11/14.

Top
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it