Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Carlo & Daniele Partecipante

Registrato: 16/11/09 18:22 Messaggi: 110 Residenza: Padova
|
|
Top |
|
 |
Rica Amatore


Registrato: 09/05/10 16:05 Età: 46 Messaggi: 635 Residenza: Rivalta di Torino
|
Inviato: Sab 23 Apr 2011, 9:31 Oggetto:
Rica Sab 23 Apr 2011, 9:31
|
|
|
che belli, anch'io voglio provar a cimentarmi con gli innesti! volevo provar con una pala di fico d'india o opuntia cilindrica con qualche echinopsis, che ne pensi? sai darmi qualche dritta sul come farlo meglio??? grazie e ciaoooooo
che tipo di pianta è quella nell'ultima foto a destra? e che tipo di porta innesto hai usato con le foglie (anch'esso nell'ultima foto)?
sono stupende!!!!! |
|
Top |
|
 |
Rica Amatore


Registrato: 09/05/10 16:05 Età: 46 Messaggi: 635 Residenza: Rivalta di Torino
|
Inviato: Sab 23 Apr 2011, 9:34 Oggetto:
Rica Sab 23 Apr 2011, 9:34
|
|
|
ancor io, domanda stupida: ne vendi anche??? |
|
Top |
|
 |
sharkxing Partecipante

Registrato: 26/11/09 20:10 Messaggi: 102
|
Inviato: Sab 23 Apr 2011, 10:05 Oggetto:
sharkxing Sab 23 Apr 2011, 10:05
|
|
|
ehi Dany ottimi risultati! gran belle piante! immagino tu sia tornato!? buona Pasqua! |
|
Top |
|
 |
Carlo & Daniele Partecipante

Registrato: 16/11/09 18:22 Messaggi: 110 Residenza: Padova
|
Inviato: Dom 24 Apr 2011, 12:28 Oggetto:
Carlo & Daniele Dom 24 Apr 2011, 12:28
|
|
|
@ Rica:
la pianta nell'ultima foto a destra è un ibrido di ariocarpus, il portainnesto è pereskiopsis; viene usata per innestare semenzali giovani (una settimana o più).
Per innestare su fico d'india o echinopsis devi utilizzare polloni o piantine un po' più grandi. Tutto quello che ti serve è un coltello ben affilato e trovare un sistema per fissare la piantina.
@ sharkxing:
tornato giusto il tempo per fare qualche foto e fare un po' di pulizia in serra, mercoledì riparto! Buona Pasqua anche a te! _________________ Carlo & Daniele |
|
Top |
|
 |
cypho Partecipante

Registrato: 22/11/09 21:14 Messaggi: 110 Residenza: roma
|
Inviato: Lun 25 Apr 2011, 18:36 Oggetto:
cypho Lun 25 Apr 2011, 18:36
|
|
|
splendidi fukuryu ragazzi , Chiara _________________ cypho |
|
Top |
|
 |
Carlo & Daniele Partecipante

Registrato: 16/11/09 18:22 Messaggi: 110 Residenza: Padova
|
Inviato: Mar 26 Apr 2011, 15:04 Oggetto:
Carlo & Daniele Mar 26 Apr 2011, 15:04
|
|
|
Grazie mille Chiara, sono tutti da semi autoprodotti! _________________ Carlo & Daniele |
|
Top |
|
 |
cypho Partecipante

Registrato: 22/11/09 21:14 Messaggi: 110 Residenza: roma
|
Inviato: Mar 26 Apr 2011, 17:08 Oggetto:
cypho Mar 26 Apr 2011, 17:08
|
|
|
non avevo dubbi, sostituite il portainnesto dopo un pò? Belllissimo anche il bianco nell'ultima, onzuka x? _________________ cypho |
|
Top |
|
 |
Carlo & Daniele Partecipante

Registrato: 16/11/09 18:22 Messaggi: 110 Residenza: Padova
|
Inviato: Mar 26 Apr 2011, 21:55 Oggetto:
Carlo & Daniele Mar 26 Apr 2011, 21:55
|
|
|
Quando le peresk perdono le foglie accorciamo i portainnesti, mentre i selenicereus li lasciamo dove sono, al massimo reinnestiamo la testa su un portainnesto più stabile. L'ultimo onzuka è un incrocio con asterias V-type.
c & d _________________ Carlo & Daniele |
|
Top |
|
 |
|
|
|