| Precedente :: Successivo |
| Autore |
Messaggio |
Groucho Amministratore

Registrato: 09/09/07 22:46 Età: 54 Messaggi: 5922 Residenza: Castelfiorentino
|
|
Inviato: Mer 16 Mar 2011, 16:58 Oggetto:
Groucho Mer 16 Mar 2011, 16:58
|
|
|
Capito.
Grazie Giorgio. _________________ "Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"
Thomas Gray |
|
| Top |
|
 |
artistichousewife Prof


Registrato: 03/05/09 10:09 Messaggi: 4099 Residenza: Varese
|
|
Inviato: Ven 25 Mar 2011, 17:20 Oggetto:
artistichousewife Ven 25 Mar 2011, 17:20
|
|
|
non uso drenaggio con inerte sul fondo e chiudo i fori di vasi con pezzettini di TNT tagliati ad hoc
bella sequenza Groucho!  _________________ ***Miss***
(il destino degli uomini è una poesia scritta sul palmo delle mani di Dio) M. Franti |
|
| Top |
|
 |
ange Prof


Registrato: 23/04/09 17:48 Età: 77 Messaggi: 2110 Residenza: Zena
|
|
Inviato: Ven 25 Mar 2011, 19:00 Oggetto:
ange Ven 25 Mar 2011, 19:00
|
|
|
Sul fondo del vaso, metto la zanzariera di plastica, me lo ha consigliato un amico bonsaista e mi sembra che vada bene. Groucho, degli attrezzi fotografati, quello che mi ha colpito è il pezzetto di legno con vite, semplice e pratico!
Approfitto del post per salutare Miss.
Ciao. _________________ Enzo.
" meglio tacere e sembrare stupidi, che aprire bocca e togliere ogni dubbio" (Confucio) |
|
| Top |
|
 |
artistichousewife Prof


Registrato: 03/05/09 10:09 Messaggi: 4099 Residenza: Varese
|
|
Inviato: Ven 25 Mar 2011, 19:02 Oggetto:
artistichousewife Ven 25 Mar 2011, 19:02
|
|
|
ciao ange!  _________________ ***Miss***
(il destino degli uomini è una poesia scritta sul palmo delle mani di Dio) M. Franti |
|
| Top |
|
 |
Ferochepassione Ospite
|
|
Inviato: Ven 25 Mar 2011, 22:07 Oggetto:
Ferochepassione Ven 25 Mar 2011, 22:07
|
|
|
Io uso lapillo di granulometria molto grossa mischiato a carbonella ed infine dulcis in fundo qualche pallina di naftalene. Ferokat anche tu impieghi la carbonella ma il motivo per il quale la si mette è che inibisce la formazione di muffe. Per i parassiti radicali a me ci pensa il naftalene (detto comunemente naftalina). Già l'ho scritto in altro post che il naftalene è un idrocarburo aromatico non idrosolubile per cui non viene assimilato dalla pianta. Il suo effetto è dovuto esclusivamente alla sua volatilità (cioè evapora piano piano) e dato che è nocivo per inalazione tiene ben lontani cocciniglie, acari, afidi e quant'altro. Non si avvicinano neanche gli insetti per impollinare. Se voglio impollinare lo faccio io e quindi ho risolto anche il problema delle ibridazioni non volute. Giusto è il principo di fisica che ha espresso Giorgio ma per ovviare a tale problema basta miscelare al materiale drenante (lapillo grosso e carbonella) la agriperlite che da una parte riempie i vuoti e dall'altra essendo altamente assorbente fa da "risucchio" alla umidità soprastante.
In tal modo ed in tanti anni non ho mai avuto problemi di vasi umidi nella parte inferiore (e pensare che uso sempre vasi più grossi e profondi del normale) e né muffe e non per ultimo mai usato insetticidi di qualsivoglia tipo. |
|
| Top |
|
 |
Groucho Amministratore

Registrato: 09/09/07 22:46 Età: 54 Messaggi: 5922 Residenza: Castelfiorentino
|
|
Inviato: Dom 27 Mar 2011, 1:32 Oggetto:
Groucho Dom 27 Mar 2011, 1:32
|
|
|
Il sistema di Giorgio di usare la carta-scottex al posto di materiale grosso sul fondo mi è piaciuto, e per i rinvasi che stò facendo in questi giorni la sto usando. _________________ "Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"
Thomas Gray |
|
| Top |
|
 |
alleathos Master


Registrato: 10/01/09 17:31 Età: 59 Messaggi: 1171 Residenza: Bologna
|
|
Inviato: Dom 27 Mar 2011, 9:22 Oggetto:
alleathos Dom 27 Mar 2011, 9:22
|
|
|
belle ed esplicative foto
interessante l'uso o non uso degli inerti sul fondo... l'ho sempre fatto, mai problemi ma anche a me intriga il metodo di Giorgio...
proverò anch'io  |
|
| Top |
|
 |
|
|
|