Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Drusola Prof

Registrato: 01/08/09 12:58 Messaggi: 2324
|
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
|
Top |
|
 |
ezrawinston Partecipante


Registrato: 26/05/08 20:52 Età: 55 Messaggi: 126 Residenza: Roma
|
Inviato: Ven 11 Feb 2011, 21:43 Oggetto:
ezrawinston Ven 11 Feb 2011, 21:43
|
|
|
Ciao,visto che purtroppo la pianta e' andata e per questo sono molto dispiaciuto,sono curioso di sapere alcune cose.
Hai detto che non e' la prima che ti muore in questo modo per cui:
1-La composta delle 3 piante in questione e' la stessa?
2-Se ci sono delle differenze,quali sono?
3-Erano vicine?
4-Le radici in che condizioni erano?
5-Per caso togliendo la pianta,tra il colletto e le radici hai notato un piccolo foro?
Grazie
|
|
Top |
|
 |
Istrice Prof


Registrato: 15/02/09 12:00 Età: 56 Messaggi: 3008 Residenza: Novara
|
Inviato: Ven 11 Feb 2011, 22:08 Oggetto:
Istrice Ven 11 Feb 2011, 22:08
|
|
|
E' capitata recentemente la stessa cosa a me, con una mammillaria: sembrava rigogliosa...e invece...
Quest'infezione agisce dall'interno e non dà scampo: quando si manifesta, è troppo tardi per tentare una terapia.
Non credo si tratti di un problema di coltivazione: la mia mammillaria era in asciutta da ottobre e aveva continuato a fiorire (in serra) per tutto inverno.
Il tuo astro da quel che vedo era trattato anche meglio...
Son cose che fan davvero
|
|
Top |
|
 |
Drusola Prof

Registrato: 01/08/09 12:58 Messaggi: 2324
|
Inviato: Sab 12 Feb 2011, 11:00 Oggetto:
Drusola Sab 12 Feb 2011, 11:00
|
|
|
Istrice ha scritto: | E' capitata recentemente la stessa cosa a me, con una mammillaria: sembrava rigogliosa...e invece...
Quest'infezione agisce dall'interno e non dà scampo: quando si manifesta, è troppo tardi per tentare una terapia.
Non credo si tratti di un problema di coltivazione: la mia mammillaria era in asciutta da ottobre e aveva continuato a fiorire (in serra) per tutto inverno.
Il tuo astro da quel che vedo era trattato anche meglio...
Son cose che fan davvero  |
il mio era asciutto da settembre anche se non si era sgonfiato molto, con queste malattie subdole è come una roulette russa!
beppe58 ha scritto: | Che peccato !! Se è spappolato/ liquefatto potrebbe anche essere da rizottiosi.Meno frequente del fusarium ma altrettanto subdola  | già, odiosissime perchè non ti fanno capire il problema in tempo
ezrawinston ha scritto: | Ciao,visto che purtroppo la pianta e' andata e per questo sono molto dispiaciuto,sono curioso di sapere alcune cose.
Hai detto che non e' la prima che ti muore in questo modo per cui:
1-La composta delle 3 piante in questione e' la stessa?
2-Se ci sono delle differenze,quali sono?
3-Erano vicine?
4-Le radici in che condizioni erano?
5-Per caso togliendo la pianta,tra il colletto e le radici hai notato un piccolo foro?
Grazie |
Allora, mi son morti 2 SK e una Cintia knizei ( )
1-2) I 2 kabuto avevano la stessa composta preparata da me ( un 80% inerti e 20% organico ) , la Cintia era nella composta originale ( l'avevo presa da Uhlig alla festa del cactus di settembre )
3) i 2 kabuto erano vicini, la Cintia era da tutt'altra parte
4) dei primi decessi ( avevnuti uno 2 mesi fa, l'altr il mese scorso ) non so dirti lo stato delle radici perchè ho buttato via tutto senza neanche svasare. Quest'ultimo presentava radici normali
5) Ho controllato quest'ultimo kabuto e non ho visto fori ( in caso ci fosse stato cosa pensavi potesse essere? )
|
|
Top |
|
 |
ezrawinston Partecipante


Registrato: 26/05/08 20:52 Età: 55 Messaggi: 126 Residenza: Roma
|
Inviato: Dom 13 Feb 2011, 9:51 Oggetto:
ezrawinston Dom 13 Feb 2011, 9:51
|
|
|
Secondo me,confortato anche dall'illustre parere di Beppe 58 potrebbe essere rizottiosi. Il fungo vive nel suolo nei tessuti morti e poi penetra nella pianta attraverso le radici. La malattia si manifesta sotto forma di marciume basale progressivo in grado di diffondersi velocemente su tutta la pianta. Al primo apparire della malattia l’epidermide appare lucida e tesa; in seguito i tessuti interni si modificano fino al disfacimento.
Trattamenti:pencycuron, tolcofos metil, iprodione.
Molta attenzione all'umidita' ed alla ventilazione del luogo ove le piante riposano.
|
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
Inviato: Dom 13 Feb 2011, 14:03 Oggetto:
beppe58 Dom 13 Feb 2011, 14:03
|
|
|
ezrawinston ha scritto: | ...Trattamenti:pencycuron, tolcofos metil, iprodione... |
Se non ricordo male il pencicuron è revocato da parecchio tempo,e per gli altri occorre il patentino per fitosanitari. Tutti comunque da usare preventivamente, ma ne vale la pena ? Secondo me
|
|
Top |
|
 |
ezrawinston Partecipante


Registrato: 26/05/08 20:52 Età: 55 Messaggi: 126 Residenza: Roma
|
Inviato: Dom 13 Feb 2011, 15:57 Oggetto:
ezrawinston Dom 13 Feb 2011, 15:57
|
|
|
Assolutamente no Beppe,non ho mai usato nessun chimico,neanche l'ossido di rame.......l'unico concime che uso e' la cornunghia per cui sfondi una porta aperta................ciao e buona domenica.
|
|
Top |
|
 |
|
|
|