Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
tommaso76 Master


Registrato: 19/04/09 15:40 Età: 49 Messaggi: 1853 Residenza: Padova
|
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
Inviato: Lun 10 Gen 2011, 2:14 Oggetto:
beppe58 Lun 10 Gen 2011, 2:14
|
|
|
Ciao Tommaso,se non hai disinfettato la lama prima dell'ultimo taglio,cospargi la ferita con l'ossicloruro.la cauterizzerà e farà da barriera.
|
|
Top |
|
 |
tommaso76 Master


Registrato: 19/04/09 15:40 Età: 49 Messaggi: 1853 Residenza: Padova
|
Inviato: Lun 10 Gen 2011, 12:59 Oggetto:
tommaso76 Lun 10 Gen 2011, 12:59
|
|
|
ciao beppe la lama era diinfettata , ma per cautela mi consigli di cospargerla comunque? possiedo dell'ossicloruro liquido gia' pronto andra' bene? e poi la pianta la devo tenere riparata o in un luogo un po piu secco? dimmi tu come agire
_________________ Pazienza & metodo |
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
Inviato: Mer 12 Gen 2011, 1:27 Oggetto:
beppe58 Mer 12 Gen 2011, 1:27
|
|
|
Arriciao Tommaso,se la spolveri o la pitturi con il rame la cauterizzi creando una barriera invalicabile ai patogeni.Sottinteso che tu abbia "affettato" fino a trovare tessuti e vasi linfatici perfettamente sani.Dall'ultima foto non si capisce... Senzaltro gioverà un'ambiente asciutto/ventilato.
|
|
Top |
|
 |
Ferocycactus Senior

Registrato: 22/07/10 23:18 Età: 45 Messaggi: 803 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Mer 12 Gen 2011, 4:42 Oggetto:
Ferocycactus Mer 12 Gen 2011, 4:42
|
|
|
Anche le mie sono state attaccate dal fusarium
risultato sono morte anche di grosse dimensioni
io purtroppo non me ne sono accorto perchè sono stato in vacanza
dal 23 al 10 e quindi la sorpresa è stata bruttissima.
_________________ Ben poche cose resterebbero all'uomo se al mondo non ci fossero le rose....( Victor Hugo) |
|
Top |
|
 |
jennyluna Amatore


Registrato: 26/10/09 14:38 Età: 37 Messaggi: 668 Residenza: verona
|
Inviato: Sab 15 Gen 2011, 12:35 Oggetto:
jennyluna Sab 15 Gen 2011, 12:35
|
|
|
cosa usate voi per disinfettare gli attrezzi??????
|
|
Top |
|
 |
gavaldo Partecipante


Registrato: 26/09/09 08:59 Età: 51 Messaggi: 188 Residenza: Alassio SV
|
Inviato: Sab 15 Gen 2011, 12:50 Oggetto:
gavaldo Sab 15 Gen 2011, 12:50
|
|
|
alcool etilico (quello denaturato, rosa)
tommaso, mi spiace per la tua povera pianta...
|
|
Top |
|
 |
tommaso76 Master


Registrato: 19/04/09 15:40 Età: 49 Messaggi: 1853 Residenza: Padova
|
Inviato: Sab 15 Gen 2011, 19:05 Oggetto:
tommaso76 Sab 15 Gen 2011, 19:05
|
|
|
gavaldo ha scritto: | alcool etilico (quello denaturato, rosa)
tommaso, mi spiace per la tua povera pianta... | Sono cose che dobbiamo aspettarci , a quella pianta ci tenevo un sacco , porcaccia miseria, ma contro il fusarium come si puo' prevenire , con i soliti sistemici da dare alla ripresa vegetativa??
_________________ Pazienza & metodo |
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
Inviato: Dom 16 Gen 2011, 2:08 Oggetto:
beppe58 Dom 16 Gen 2011, 2:08
|
|
|
jennyluna ha scritto: | cosa usate voi per disinfettare gli attrezzi?????? |
Ciao Jenny,io con la fiamma di un'accendino.
|
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
Inviato: Dom 16 Gen 2011, 2:23 Oggetto:
beppe58 Dom 16 Gen 2011, 2:23
|
|
|
tommaso76 ha scritto: | ... ma contro il fusarium come si puo' prevenire , con i soliti sistemici da dare alla ripresa vegetativa?? |
Ciao Tommaso,l'unica prevenzione valida,pur non assoluta, credo sia una spartana coltivazione,ambienti umidi,eccessive concimazioni,terricci che trattengono acqua troppo a lungo favoriscono le crittogame tutte.
Il fusarium è abituale abitatore del terreno e in condizioni favorevoli attacca la pianta attraverso le radici.quando ce ne accorgiamo è generalmente tardi Tra i p.a che possono qualcosa e acquistabili senza patentino vi è la dodina,ma non ti illudere che copra una stagione.
Sulla tua mammillaria non credo sia fusariosi,appunto perchè parte dalle radici ed è generalmente un marciume più asciutto.Classici i vasi linfatici rossastri.
|
|
Top |
|
 |
tommaso76 Master


Registrato: 19/04/09 15:40 Età: 49 Messaggi: 1853 Residenza: Padova
|
Inviato: Dom 16 Gen 2011, 14:48 Oggetto:
tommaso76 Dom 16 Gen 2011, 14:48
|
|
|
Allora la mia mammi da cosa e' stata attaccata? un'altro tipo di fungo? e quali sono i trattamenti che potrei fare alla ripresa vegetativa?
_________________ Pazienza & metodo |
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
Inviato: Lun 17 Gen 2011, 2:18 Oggetto:
beppe58 Lun 17 Gen 2011, 2:18
|
|
|
Arriciao Tommaso,difficile dare con certezza il nome.Solo un laboratorio sarebbe in grado.Potrebbe anche essere bipolaris o di origine batterica dovuto forse a qualche microlesione.
Tu vorresti fare trattamenti preventivi,ma non ti metterebbero al riparo dalle eventuali perdite.Trattare sistematicamente a calendario non credo sia fattibile per noi hobbysti. Anche perchè non esiste un p.a che va bene per tutto,ognuno(anche se a "largo spettro") è più efficace su una determinata crittogama,e la copertura(efficacia nel tempo)non è certo illimitata. C'è il fosetil-alluminio che è in grado di stimolare le difese immunitarie delle piante inducendole a formare le fitoalessine,fenoli...Va somministrato comunque più volte mediante le innaffiature.D'accordo invece per un trattamento con ossicloruro prima del riposo,anche da ripetere in presenza di elevata umidità nell'inverno.
Ho smontato le tue buone intenzioni ? Non me ne volere troppo...
|
|
Top |
|
 |
tommaso76 Master


Registrato: 19/04/09 15:40 Età: 49 Messaggi: 1853 Residenza: Padova
|
Inviato: Lun 17 Gen 2011, 20:02 Oggetto:
tommaso76 Lun 17 Gen 2011, 20:02
|
|
|
NO NO anzi mi hai tranquillizzato , perche' il fosetil gia' lo uso pero' lo do una sola volta (dici che e' poco?) invece userei molto volentieri ossiclorulo a patto di non colorare le piante , ti risulta che in commercio sia disponibile qualcosa che non colora le piante? se si mi diresti come si chiama? grazie
_________________ Pazienza & metodo |
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
Inviato: Lun 17 Gen 2011, 22:35 Oggetto:
beppe58 Lun 17 Gen 2011, 22:35
|
|
|
tommaso76 ha scritto: | .. invece userei molto volentieri ossiclorulo a patto di non colorare le piante , ti risulta che in commercio sia disponibile qualcosa che non colora le piante? se si mi diresti come si chiama? grazie |
Arriciao Tommaso,ci sono dei preparati a base di ossicloruro di r. non colorati. Mi pare con sigla FNC(formula non colorata) o NC .Non ti aspettare però un prodotto invisibile.Tra quelli che ricordo una "pasta caffaro" (o poltiglia ? ) della Isagro,una "pasta" Siapa.Comunque presso consorzi agrari qualcosa senz'altro lo trovi.
|
|
Top |
|
 |
|
|
|