Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
jerry09 Senior


Registrato: 11/07/09 13:45 Messaggi: 903 Residenza: Pinerolo (TO)
|
Inviato: Lun 25 Ott 2010, 7:22 Oggetto: sinningia dauglasii
jerry09 Lun 25 Ott 2010, 7:22
|
|
|
ciao a tutti i cactofili, ho questa bellissima pianta che sembra essere stata mangiucchiata da non so cosa....voi cosa ne pensate? il bulbo è intatto e compatto, solo le foglie presentano questi segni...vi ringrazio delle disponibilità
 
_________________ - la stupidità degli altri mi affascina, ma preferisco la mia. "ennio flaiano"
- non ti stancare di strappare spine, di seminare all'acqua e al vento, la storia non miete a giugno, non vendemmia ad ottobre, ha una sola stagione il tempo |
|
Top |
|
 |
Istrice Prof


Registrato: 15/02/09 12:00 Età: 56 Messaggi: 3008 Residenza: Novara
|
Inviato: Lun 25 Ott 2010, 20:29 Oggetto:
Istrice Lun 25 Ott 2010, 20:29
|
|
|
Mi sembra un danno da "farfallina", quella che sbrana i gerani, per intenderci.
Io darei una passata con insetticida sistemico, mica sia restata indietro qualche larvicina...
|
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
|
Top |
|
 |
Ferocycactus Senior

Registrato: 22/07/10 23:18 Età: 45 Messaggi: 803 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Mar 26 Ott 2010, 13:17 Oggetto:
Ferocycactus Mar 26 Ott 2010, 13:17
|
|
|
sembra impallinatura, o meglio coryneum, una malattia funginea che colpisce molte piante, le foglie presentano macchie dapprima rosso violacee successivamente grigiastre, in seguito queste macchie seccano e si fessurano dando l'idea che sulle foglie si sia sparato con un fucile da caccia, la pianta va trattata con ditiocarbammati (ziram, TMTD) oppure ftalimidici. Aspetta però altri pareri anche se penso che sia proprio lei, fino a che non viene attaccato il bulbo si può salvare facilmente, se attacca il bulbo te ne accorgi perchè su di esso cominciano a formarsi ferite con fuoriuscita di gomme ma non ti conviene aspettare la comparsa di tali sintomi perchè sennò è troppo tardi per salvarla.
_________________ Ben poche cose resterebbero all'uomo se al mondo non ci fossero le rose....( Victor Hugo) |
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
Inviato: Mer 27 Ott 2010, 0:56 Oggetto:
beppe58 Mer 27 Ott 2010, 0:56
|
|
|
Ferocycactus ha scritto: | .. , se attacca il bulbo te ne accorgi perchè su di esso cominciano a formarsi ferite con fuoriuscita di gomme... |
La "gommosi" non è un problema/reazione delle drupacee ?
|
|
Top |
|
 |
Ferocycactus Senior

Registrato: 22/07/10 23:18 Età: 45 Messaggi: 803 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Mer 27 Ott 2010, 2:34 Oggetto:
Ferocycactus Mer 27 Ott 2010, 2:34
|
|
|
anche ma questi funghi hanno dalla loro alcuni composti chimici in grado di addensare la linfa che scorre nei vasi della pianta, infatti le gomme che fuoriescono sono diverse perchè a contatto con l'aria diventano nere e dure come se fossero di pietra. Comunque di solito questo stramaledetto coryneum attacca le drupacee, ma anche le rosacee, e molte altre piante da orto e ornamentali, io l'ho visto addirittura sulle azalee, non è difficile da debellare ma purtroppo ha spore resistentissime e molto durevoli infatti si ripresenta ciclicamente per tutta al stagione successiva all'attacco.
_________________ Ben poche cose resterebbero all'uomo se al mondo non ci fossero le rose....( Victor Hugo) |
|
Top |
|
 |
jerry09 Senior


Registrato: 11/07/09 13:45 Messaggi: 903 Residenza: Pinerolo (TO)
|
Inviato: Mer 27 Ott 2010, 7:43 Oggetto:
jerry09 Mer 27 Ott 2010, 7:43
|
|
|
io ho provveduto ad amputare i rami, vedendo che alla base del bulbo ci sono 2 minuscoli germogli...terrò molto conto dei vostri pareri dato che ho un'altra sinningia...non si sa mai!
_________________ - la stupidità degli altri mi affascina, ma preferisco la mia. "ennio flaiano"
- non ti stancare di strappare spine, di seminare all'acqua e al vento, la storia non miete a giugno, non vendemmia ad ottobre, ha una sola stagione il tempo |
|
Top |
|
 |
ANG-GIAN
Registrato: 07/11/10 14:10 Messaggi: 7 Residenza: guidizzolo mn
|
Inviato: Lun 08 Nov 2010, 22:52 Oggetto:
ANG-GIAN Lun 08 Nov 2010, 22:52
|
|
|
noi abbiamo trovato dei bruchi verdi sotto le foglie...
|
|
Top |
|
 |
jerry09 Senior


Registrato: 11/07/09 13:45 Messaggi: 903 Residenza: Pinerolo (TO)
|
Inviato: Mar 09 Nov 2010, 14:19 Oggetto:
jerry09 Mar 09 Nov 2010, 14:19
|
|
|
per questo tipo di piante, stando alle informazioni ricevute da un vivaio specializzato in cactacee, terminata la fioritura è consigliabile tagliare la parte in questione, in modo da facilitare e rendere migliore la fioritura successiva. voi ne sapete qualcosa?
_________________ - la stupidità degli altri mi affascina, ma preferisco la mia. "ennio flaiano"
- non ti stancare di strappare spine, di seminare all'acqua e al vento, la storia non miete a giugno, non vendemmia ad ottobre, ha una sola stagione il tempo |
|
Top |
|
 |
Ferocycactus Senior

Registrato: 22/07/10 23:18 Età: 45 Messaggi: 803 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Mar 09 Nov 2010, 16:42 Oggetto:
Ferocycactus Mar 09 Nov 2010, 16:42
|
|
|
Di solito si consiglia di togliere il fiore se noon si vuole la produzione di semi,
lo si consiglia per lo più su piante rifiorenti, come rose, geranei, ibiscus e tante altre, anche per alcune cactacee rifiorenti come gli echinopsis,
non conosco questa pianta ma se non è rifiorente togli il fiore solo se non vuoi che produca i semi, se è rifiorente toglilo appena è appassito, in questo modo ne produrrà altri nella stagione stessa.
_________________ Ben poche cose resterebbero all'uomo se al mondo non ci fossero le rose....( Victor Hugo) |
|
Top |
|
 |
|
|
|