La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Due da identificare

 
   Indice forum -> Non solo cactus
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Carmela
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 08/09/09 17:16
Messaggi: 57
Residenza: Svizzera Canton Ticino

Inviato: Dom 31 Ott 2010, 7:45   Oggetto: Due da identificare
Carmela Dom 31 Ott 2010, 7:45
Rispondi citando

Ciao a tutti, quest'anno dalle mie vacanze alle Eolie ho portato una piantina che sta già crescendo bene ha fiore giallo e la vorrei identificare. Anche alla pianta con fiore bianco vorrei dare un nome, ho portato i semi. Grazie

 
   


_________________
Carmela
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
ago
Partecipante
Partecipante


Registrato: 13/10/08 07:52
Età: 56
Messaggi: 297
Residenza: saronnese (VA)

Inviato: Lun 01 Nov 2010, 19:55   Oggetto:
ago Lun 01 Nov 2010, 19:55
Rispondi citando

che belle piante!!!
mi limito a farti i complimenti perchè non ho idea di cosa siano...

Top
Profilo Invia messaggio privato AIM
lampughi
Master
Master


Registrato: 16/04/09 18:32
Età: 64
Messaggi: 1793
Residenza: Ascoli Piceno

Inviato: Lun 01 Nov 2010, 21:38   Oggetto:
lampughi Lun 01 Nov 2010, 21:38
Rispondi citando

la seconda è un giglio marino


_________________
lampughi
Top
Profilo Invia messaggio privato
Ferocycactus
Senior
Senior


Registrato: 22/07/10 23:18
Età: 45
Messaggi: 803
Residenza: Bergamo

Inviato: Mer 03 Nov 2010, 9:51   Oggetto:
Ferocycactus Mer 03 Nov 2010, 9:51
Rispondi citando

La seconda è un Hymenocallis della famiglia delle amarillidacee, genere di piante bulbose delicate o semirustiche, una volta classificate col nome di Pancratium, che ai freddi dell'Italia settentrionale non resistono e vanno coltivati in casa, i bulbi si piantano in vasi da Novembre a Gennaio senza ricoprirli completamente e senza bagnarli, vanno posti in luoghi dove la temperatura non scenda oltre i 3, 5 gradi, nella stagione di crescita vanno poste in luoghi semiombreggiati e innaffiate regolarmente, concimazione ogni 15 giorni con concimi ternari ricchi meglio stallatico, bisogna asportare le foglie ingiallite appena si presentano in quanto queste piante tendono facilmente a marcire, la moltiplicazione si ottiene tramite bulbilli che si aportano e ripiantano in vasi separati, fioriscono dopo 2 o 3 anni ma dato che questi bulbi dopo la terza fioritura muoiono non conviene separare i bulbilli in modo da avere sempre fioriture continue ogni anno. Per quanto riguarda la moltiplicazione da seme generalmente è sconsigliata in quanto si ottengono piante con caratteristiche diverse da quelle dei genitori comunque si pianta in terreno torboso in primavera in luoghi ombreggiati, quando sono abbastanza grandi da poter essere ripicchettate si pongono in vasi e si trattano come piante adulte, la fioritura si ottiene dopo 5 anni.


_________________
Ben poche cose resterebbero all'uomo se al mondo non ci fossero le rose....( Victor Hugo)
Top
Profilo Invia messaggio privato
Giorgio
Amministratore


Registrato: 29/12/07 16:12
Messaggi: 5405
Residenza: Ostiglia MN

Inviato: Mer 03 Nov 2010, 15:25   Oggetto:
Giorgio Mer 03 Nov 2010, 15:25
Rispondi citando

Io coltivo il Pancratium maritimum in giardino, qui nella bassa pianura padana e finora non ho avuto problemi.
Non ho trovato traccia del suo inserimento nel genere Hymenocallis


_________________
Ciao, Giorgio
Top
Profilo Invia messaggio privato
Ferocycactus
Senior
Senior


Registrato: 22/07/10 23:18
Età: 45
Messaggi: 803
Residenza: Bergamo

Inviato: Mer 03 Nov 2010, 15:45   Oggetto:
Ferocycactus Mer 03 Nov 2010, 15:45
Rispondi citando

Non so ho riportato la dicitura che ho trovato sul libro IL grande libro dei fiori e delle piante del Reader's Digest- Milano, a me comunque che sono di Bergamo sono marciti l'inverno scorso lasciandoli fuori. Io però non conosco la specie della foto solo il genere in quanto ho avuto piante dello stesso genere ma con fiori molto più grandi e ornamentali per cui può essere che la mia sia una specie esotica e invece questa è endemica.


_________________
Ben poche cose resterebbero all'uomo se al mondo non ci fossero le rose....( Victor Hugo)
Top
Profilo Invia messaggio privato
Giorgio
Amministratore


Registrato: 29/12/07 16:12
Messaggi: 5405
Residenza: Ostiglia MN

Inviato: Mer 03 Nov 2010, 22:07   Oggetto:
Giorgio Mer 03 Nov 2010, 22:07
Rispondi citando

Ho controllato sul libro prima citato.
Sono passate al genere Hymenocallis alcune specie sudamericane, che prima erano ascritte al genere Pancratium.
Le specie circummediterranee come quella della foto, fanno ancora parte del genere Pancratium.


_________________
Ciao, Giorgio
Top
Profilo Invia messaggio privato
Ferocycactus
Senior
Senior


Registrato: 22/07/10 23:18
Età: 45
Messaggi: 803
Residenza: Bergamo

Inviato: Gio 04 Nov 2010, 1:49   Oggetto:
Ferocycactus Gio 04 Nov 2010, 1:49
Rispondi citando

Ho visto anche io, perdonate la mia svista, la mia era un hymenocallis, era perchè dopo la prima fioritura davvero splendida non sono rimaste che le foglie e l'inverno dopo è marcito tutto per la neve e le piogge. Quella in foto non l'ho mai vista ecco perchè avevo pensato subito ad un Hymenocallis, anche alcuni miei conoscenti l'hanno piantata ma in vaso, ma mi hanno detto che dopo il primo anno non ci sono state altro che foglie, niente più fiori, forse le specie esotiche fioriscono solo una volta, pensavo di ripiantarle ma a questo punto mi scappa la voglia.


_________________
Ben poche cose resterebbero all'uomo se al mondo non ci fossero le rose....( Victor Hugo)
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Non solo cactus Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it