La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Umidita' e calore
Vai a Precedente  1, 2
 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Trussino
Partecipante
Partecipante


Registrato: 14/10/09 20:56
Età: 42
Messaggi: 421
Residenza: Sesto Fiorentino (Firenze)

Inviato: Lun 01 Nov 2010, 22:45   Oggetto:
Trussino Lun 01 Nov 2010, 22:45
Rispondi citando

Scusa la mia inesperienza, ma vuoi dire che quando fa freddo non conviene riscaldare la serra perchè si aumenta l'umidità al suo interno?
Cosa bisognerebbe fare? Aumentare le prese d'aria della serra per aumentare il circolo d'aria?

Top
Profilo Invia messaggio privato
Groucho
Amministratore


Registrato: 09/09/07 22:46
Età: 54
Messaggi: 5922
Residenza: Castelfiorentino

Inviato: Lun 01 Nov 2010, 23:37   Oggetto:
Groucho Lun 01 Nov 2010, 23:37
Rispondi citando

Trussino ha scritto:
Scusa la mia inesperienza, ma vuoi dire che quando fa freddo non conviene riscaldare la serra perchè si aumenta l'umidità al suo interno?
Cosa bisognerebbe fare? Aumentare le prese d'aria della serra per aumentare il circolo d'aria?


Credo proprio di si: per la stra-maggioranza delle cactacee è meglio assicurare loro un buon ricircolo d'aria in serra e una buona asciutta in vaso che del riscaldamento. Almeno che non coltivi Uebelmannia, Discocactus, Melocactus ecc...


_________________
"Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"

Thomas Gray
Top
Profilo Invia messaggio privato
pequot
Amatore
Amatore


Registrato: 07/08/08 15:57
Età: 54
Messaggi: 567
Residenza: Pesaro

Inviato: Mar 02 Nov 2010, 13:43   Oggetto:
pequot Mar 02 Nov 2010, 13:43
Rispondi citando

Trussino ha scritto:
Scusa la mia inesperienza, ma vuoi dire che quando fa freddo non conviene riscaldare la serra perchè si aumenta l'umidità al suo interno?
Cosa bisognerebbe fare? Aumentare le prese d'aria della serra per aumentare il circolo d'aria?


Non esattamente, volevo dire che se decidi di scaldare occorre controllare l'umidità che inevitabilmente si forma sulle superfici interne della serra. E accade con maggior probabilità quanto più è alto il gradiente (differenza) di temperatura tra interno ed esterno. Due anni fa, un amico cactofilo mi raccontò di aver perso una decina di piante proprio perchè l'acqua di condensa gocciolava sempre nello stesso punto, e si accorse troppo tardi. Concordo con Groucho, il ricambio e l'ambiente asciutto sono fondamentali.

Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
jimi
Partecipante
Partecipante


Registrato: 28/08/09 13:55
Messaggi: 107
Residenza: Cremona

Inviato: Mar 02 Nov 2010, 15:44   Oggetto:
jimi Mar 02 Nov 2010, 15:44
Rispondi citando

Mi inserisco in questo interessante scambio per capire se devo preoccuparmi o meno per le mie piante.
Da un paio di anni tengo cactacee (non melocactus), aizoacee, euphorbie e piccole agavi in una serretta di 10 metri quadrati in campagna.
Quello che stanno per affrontare è il secondo inverno in serra, il primo lo hanno superato benone: non ho perso una sola pianta.
Il punto è che spero non sia stato solo un piacevole caso... perché in giornate come queste, di forti piogge, in serra ho un'umidità quasi costante tra l'80 e il 95% (il problema, ovviamente, non si pone nelle giornate di sole, dove l'umidità scende subito sul 20-25%).

Tenete conto che non annaffio da metà settembre e che la serra è chiusa, salvo una finestra anteriore aperta per cinque centimetri. Inoltre è sempre accesa una ventola per muovere l'aria.
Nonostante questo, in giornate di pioggia, l'umidità resta molto alta.

L'anno scorso le condizioni erano le stesse, con la sola differenza che alla volta di novembre avevo chiuso tutte le finestre (quest'anno credo che lascerò sempre aperto quello spiraglio davanti).
Inoltre, l'anno scorso, in diverse occasioni ho usato anche un piccolo deumidificatore, anche se con la pioggia riusciva al massimo ad abbassare al 70% il tasso di umidità all'interno della serra.
Aggiungo che, come ho fatto lo scorso anno, non riscalderò la serra, se non tramite la ventola che scatta sui 5-6 gradi, e che in genere non ho grossi problemi di condensa (in alcuni punti la pioggia entra a goccia, ma li ho individuati e sto sistemando).

Secondo voi posso stare tranquillo o devo ritenere di essere stato fin troppo fortunato lo scorso anno?
Nelle vostre serre, in inverno che medie di umidità avete?

Scusate il papiro, ma la discussione mi pareva interessante e calzante per i miei dubbi!

PS: forse sono stato davvero fortunato lo scorso anno, perché tra le mie piante ci sono anche 2 Uebelmannia pectinifera uscite indenni e in forma dall'inverno, con delle minime da 2 a 4 gradi!


_________________
jimi
Top
Profilo Invia messaggio privato
Luca
Amministratore


Registrato: 14/07/09 09:10
Età: 52
Messaggi: 8031
Residenza: Bergamo

Inviato: Mar 02 Nov 2010, 18:01   Oggetto:
Luca Mar 02 Nov 2010, 18:01
Rispondi citando

anche io lo scorso inverno non ho avuto alcuna perdita in serra nonostante giornate con umidita' tra l' 80 e il 90% ma non so' se sia stata solo fortuna, preciso che all' interno della serra avevo vari generi di piante, comunque e' obbligatorio appena possible arieggiare bene per far calare l' umidita'.Per il calore le mie hanno sopportato minime attorno 0 gradi anche se di giorno si scaldavano abbastanza essendo la serra esposta a sud, purtroppo e' l' umidita' il problema peggiore e poco ci si puo' fare se non attrezzarsi facendo investimenti pesanti con deumidificatori professionali, purtroppo penso che alla fine sia meglio mettere in preventivo qualche perdita e arieggiare nelle sia pur fredde giornate di sole, ciao


_________________
Ciao, Luca.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Giorgio
Amministratore


Registrato: 29/12/07 16:12
Messaggi: 5416
Residenza: Ostiglia MN

Inviato: Mar 02 Nov 2010, 18:16   Oggetto:
Giorgio Mar 02 Nov 2010, 18:16
Rispondi citando

Pure io non mi preoccupo più dell'umidità in serra, vi tengo una tale varietà di piante, comprese anche delle non succulente, molte delle quali vanno bagnate anche in inverno.
Io accendo il riscaldamento solo di notte e quando le temperature scendono per più giorni al di sotto dei + 3°C.
A queste temperature minime ho pure delle euforbie tipo l'E. tirucalli e quelle del gruppo candelabrum e anche aloe del Madagascar.


_________________
Ciao, Giorgio
Top
Profilo Invia messaggio privato
jimi
Partecipante
Partecipante


Registrato: 28/08/09 13:55
Messaggi: 107
Residenza: Cremona

Inviato: Mar 02 Nov 2010, 18:44   Oggetto:
jimi Mar 02 Nov 2010, 18:44
Rispondi citando

grazie ragazzi, le vostre esperienze mi confortano!
anche perché pensavo anch'io di regolare il riscaldamento in modo da farlo scattare solo quando la temperatura notturna scende sotto i 3-4 gradi, non di più.
per il resto, concordo: appena possibile apro la porta per arieggiare e in genere lascio accesa il più possibile la ventola per muovere l'aria fredda...


_________________
jimi
Top
Profilo Invia messaggio privato
Trussino
Partecipante
Partecipante


Registrato: 14/10/09 20:56
Età: 42
Messaggi: 421
Residenza: Sesto Fiorentino (Firenze)

Inviato: Mar 02 Nov 2010, 21:57   Oggetto:
Trussino Mar 02 Nov 2010, 21:57
Rispondi citando

Premetto che la mia serra è esposta a SUD.

Io sono arrivato alla conclusione che forse durante il giorno bisogna mettere una ventola controllata da un timer, che la fa girare circa 5/10 min ogni ora. In modo che butta fuori l'aria calda che si forma dentro la serra, per cercare di tenere bassa l'umidità e aumentare il ricircolo d'aria. Invece durante la notte, questa ventola rimane ferma perché si presenta il problema contrario, quello di riscaldare l'aria dentro la serra.

Dico questo perché oggi che è uscito un pallido sole, dentro la serra la temperatura e l'umidità si sono alzate molto. Pur avendo fatto un foro di sfogo dell'aria.

Tutto questo controllo della temperatura e dell'umidità dentro la serra serve perchè mi piacerebbe tenerla chiusa il più possibile, senza dover preoccuparmi troppo di aprirla e chiuderla, perchè spesso non sono a casa quando serve.

Voi che ne pensate di quello che ho detto?

Top
Profilo Invia messaggio privato
jimi
Partecipante
Partecipante


Registrato: 28/08/09 13:55
Messaggi: 107
Residenza: Cremona

Inviato: Mar 02 Nov 2010, 22:10   Oggetto:
jimi Mar 02 Nov 2010, 22:10
Rispondi citando

ciao trussino, io ho segnali contrari rispetto ai tuoi.

anche la mia serra è esposta a sud, ma per quanto riguarda l'inverno noto che l'umidità è alta soprattutto durante la notte - salvo i casi di pioggia, dove ovviamente è alta a qualsiasi ora.
in genere, nelle giornate di sole anche se la serra è chiusa (mai del tutto, perché lascio una finestra anteriore leggermente aperta) le temperature salgono rapidamente e il livello di umidità si abbassa altrettanto rapidamente.
nelle giornate umide io lascio andare la ventola giorno e notte.
sotto i 3-4 gradi si accende la serpentina per scaldare l'aria che butta fuori. l'umidità resta alta ma non c'è aria stagnante.

anche io, come te, non ho la serra a... portata di mano (è a un quarto d'ora di strada da dove vivo e lavoro) e proprio per questo preferisco lasciare leggermente aperta una finestra.
mi è capitato, qualche settimana fa, di chiuderla completamente perché pioveva di brutto: è bastato un giorno di sole per ritrovarla come una sauna, con condensa dappertutto e altissima umidità.
è da quel giorno che ho deciso di lasciare sempre un po' aperto.
poi, quando posso, apro del tutto la porta e cambio l'aria completamente...


_________________
jimi
Top
Profilo Invia messaggio privato
Trussino
Partecipante
Partecipante


Registrato: 14/10/09 20:56
Età: 42
Messaggi: 421
Residenza: Sesto Fiorentino (Firenze)

Inviato: Mar 02 Nov 2010, 22:37   Oggetto:
Trussino Mar 02 Nov 2010, 22:37
Rispondi citando

Scusa, io la notte riscalderei la serra lasciando sempre uno sfogo per l'aria e per l'umidità in eccesso. Altrimenti cosa potrei fare?
Ma se io la notte riscaldo la serra, diminuisco l'umidità al suo interno o l'aumento?

Invece il giorno dove abito io si rimane sempre sopra lo 0 di molto e per questo mi devo preoccupare di mantenere l'umidità bassa e un buon ricircolo d'aria.

Top
Profilo Invia messaggio privato
jimi
Partecipante
Partecipante


Registrato: 28/08/09 13:55
Messaggi: 107
Residenza: Cremona

Inviato: Mer 03 Nov 2010, 10:48   Oggetto:
jimi Mer 03 Nov 2010, 10:48
Rispondi citando

Dipende da cosa intendi per riscaldare la serra...
Se si scalda molto, inizialmente il livello di umidità dovrebbe salire per poi scendere man mano che il riscaldamento asciuga l'aria.
Nel caso delle cactacee, che vanno tenute al freddo in inverno, è bene tenere un riscaldamento minimo, giusto per impedire le gelate.
Io ho impostato la ventola/riscaldamento in modo che scatti quando le temperature scendono sotto i 3-4 gradi, quindi parte solo la notte.

Qualche apertura per lo sfogo dell'aria direi che è necessaria, così come è buona cosa arieggiare almeno una mezz'oretta il più spesso possibile...

Quanto all'umidità nelle giornate di pioggia e nelle notti invernali, c'è poco da fare...
Si può usare un piccolo deumidificatore, anche se fa poco, e lasciare la ventola accesa senza riscaldamento per muovere l'aria...

Per il resto non ci si può che affidare alla composta ben asciutta e alle giornate di sole che fanno asciugare l'ambiente...


_________________
jimi
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it