Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
_keeper_ Amatore


Registrato: 08/10/08 16:34 Età: 45 Messaggi: 612 Residenza: Giovinazzo -BA-
|
Inviato: Dom 12 Set 2010, 22:06 Oggetto: Nuovi nati e luce solare
_keeper_ Dom 12 Set 2010, 22:06
|
|
|
Dopo quanti mesi e come far prendere alle nuove genereazioni un po' di sole?
Non le vorrei bruciare
_________________ Basta al massacro di animali - http://www.nonlosapevo.com/
La vita e i sogni sono fogli di uno stesso libro. Leggerli in ordine è vivere, sfogliarli a caso è sognare.
Domenico |
|
Top |
|
 |
°luk° Amatore

Registrato: 29/03/10 18:22 Messaggi: 564 Residenza: Cittadella (Pd)
|
Inviato: Lun 13 Set 2010, 12:03 Oggetto:
°luk° Lun 13 Set 2010, 12:03
|
|
|
le mie semine a luce naturale di maggio-giugno hanno preso il sole diretto da metà agosto, schermato solo da una zanzariera a 10 cm dal terreno.. sono semenzali di astro, lopho, copiapoa, tricho pachanoi, gymno e una faucaria.
la mia è stata una soluzione obbligata perchè il terreno rimaneva umido per troppo tempo e temevo marciumi....
_________________ Luca |
|
Top |
|
 |
cicciose Prof


Registrato: 26/06/09 15:36 Messaggi: 2747
|
Inviato: Lun 13 Set 2010, 12:17 Oggetto:
cicciose Lun 13 Set 2010, 12:17
|
|
|
di solito si consiglia nel primo anno di evitare il sole...ma scegliere posti molto luminosi...però secondo me potresti iniziare a far prendere un pò di sole verso gli 8-9-10 mesi alcune mie semine nate da poco, le ho sistemate in una posizione luminosissima...mentre le altre che hanno intorno agli 8 mesi - un anno già un pò di sole lo vedono...però vanno abituate ,nelle ore più calde sono coperte con ombreggiante, basta un giorno con sole forte e caldo e si lessano...
|
|
Top |
|
 |
artistichousewife Prof


Registrato: 03/05/09 10:09 Messaggi: 4099 Residenza: Varese
|
Inviato: Gio 16 Set 2010, 20:22 Oggetto:
artistichousewife Gio 16 Set 2010, 20:22
|
|
|
ho portato tutte le semine di ottobre 09 in serra in posizione luminosa ma al ripiano basso a maggio 2010. Da poco alcune di loro sono passate ai "piani alti" reagendo davvero bene ma comunque nel lato della serra che riceve un filo di ombreggiatura anche dal ciliegio del giardino oltre che dal tnt sul tetto...
_________________ ***Miss***
(il destino degli uomini è una poesia scritta sul palmo delle mani di Dio) M. Franti |
|
Top |
|
 |
angelo Prof


Registrato: 04/07/07 15:35 Messaggi: 3302
|
Inviato: Lun 20 Set 2010, 17:41 Oggetto:
angelo Lun 20 Set 2010, 17:41
|
|
|
nelle zone molto assolate come quelle meridionali eviterei di esposrle direttamente, basta un nulla per bruciare tutta la poca clorofilla esistente mentre molta luce è consigliabile anche in inverno.
_________________ angelo |
|
Top |
|
 |
_keeper_ Amatore


Registrato: 08/10/08 16:34 Età: 45 Messaggi: 612 Residenza: Giovinazzo -BA-
|
Inviato: Lun 20 Set 2010, 18:14 Oggetto:
_keeper_ Lun 20 Set 2010, 18:14
|
|
|
Allora le ho messe esposte al sole ma coperte da ben tre strati di zanzariera. Finora stanno tutti bene.
_________________ Basta al massacro di animali - http://www.nonlosapevo.com/
La vita e i sogni sono fogli di uno stesso libro. Leggerli in ordine è vivere, sfogliarli a caso è sognare.
Domenico |
|
Top |
|
 |
airbag Partecipante

Registrato: 24/09/09 22:07 Età: 51 Messaggi: 112 Residenza: prov. Bari
|
Inviato: Lun 20 Set 2010, 18:55 Oggetto:
airbag Lun 20 Set 2010, 18:55
|
|
|
stessa cos ho fatto io.
le semine di 1 mese e venti giorni le ho esposte al sole coperte da un velo di tulle ripiegato su se stesso.
fino a ieri abbiamo avuto massime di oltre trenta.
oggi la temperatura è calata bruscamente con massime di circa 24.
vedrò sino a quando riuscirò a tenerle fuori.
appena posso posto le foto.
|
|
Top |
|
 |
airbag Partecipante

Registrato: 24/09/09 22:07 Età: 51 Messaggi: 112 Residenza: prov. Bari
|
Inviato: Lun 20 Set 2010, 22:04 Oggetto:
airbag Lun 20 Set 2010, 22:04
|
|
|
ecco le foto
 
myrio x myrio colonnare
 
(coaul.X asterias s.k.) x myrio colonnare
|
|
Top |
|
 |
|
|
|