La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Identificazione
Vai a Precedente  1, 2
 
   Indice forum -> Identificazioni
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18382

Inviato: Lun 23 Apr 2007, 18:02   Oggetto:
cactus Lun 23 Apr 2007, 18:02
Rispondi citando

Ora, con i numerelli è un'altra cosa.
Ieri ho provato a identificare con il notaio i lithops, ma è stata dura senza numeri.
A proposito si è complimentata per le tue Crassule.

Presto ti faccio avere qualche responso.
Ti piacciono i Lithops per caso?

Top
Profilo Invia messaggio privato
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18382

Inviato: Lun 23 Apr 2007, 21:32   Oggetto:
cactus Lun 23 Apr 2007, 21:32
Rispondi citando

Ciao Turi,

eccoci con il notaro pronto Shocked

Purtroppo la corretta identificazione dei Lithops non è possibile durante la muta, per cui i nomi che ti scrivo prendili con le pinze.

25. Lithops kennedy.... ma è talmente tanto raro che non è certo.
27. Lithops julii fulleri
28. Lithops julii fulleri
29. Lithops salicola
31. Lithops terricolor a destra, il puntinato. A sinistra sembra aucampiae ma occorre attendere la muta.
32. Lithops aucampiae
33. Lithops terricolor
34. Lithops salicola
35. Lithops hookeri
36. Lithops hookeri
37. Lithops bromfieldtii
38. Lithops hookeri
39. Lithops terricolor
40. Lithops karasmontana
41. Lithops salicola
42. Lithops karasmontana
43. Lithops julii
44. Lithops salicola
45. Lithops olivacea
46. Lithops julii
47. Lithops karasmontana
48. Lithops lesliei
49. Lithops hallii
50. Lithops dinteri
51. Lithops julii
52. Lithops julii
53. Lithops hallii
54. Lithops lesliei
55. Lithops dinteri
56. Lithops hookeri
57. Lithops hookeri
58. Lithops aucampiae
59. Lithops aucampiae
60. Lithops hookeri

Accaldato che faticaccia!!! Per fortuna erano soltanto queste

Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato
Turi



Registrato: 19/04/07 20:08
Messaggi: 15
Residenza: Sicilia-Lazio

Inviato: Mer 25 Apr 2007, 20:39   Oggetto:
Turi Mer 25 Apr 2007, 20:39
Rispondi citando

Caspita ma il notaro che fà il Lithopsologo? Lo smile a fine messaggio credo che rende bene la faticaccia fatta per identificarli tutti!! Grazie, grazie e ancora grazie!!!
In effetti i Lithops mi piacciono tantissimo, ma anche i Conophytum e tutte le piante... diciamo così... un pò particolari. Tutti quei Lithops (quelli che hai identificato) li ho comprati in un vivaio che li aveva mischiati a tantissime cactacee e li vendeva a 80 centesimi il vasetto che spesso comprendeva anche 5 piante! Sorriso Come potete immaginare li ho presi tutti. Inoltre, l'unico mio spazio è un balcone, oltretutto da condividere con i fiori di mia moglie per cui lo spazio è molto ristretto. La mia serretta (quella che vendono nei briko center e che uso per le piante più delicate è già tutta piena di vasetti 7x7 per cui sono obbligato a scegliere generi o specie di piccole dimensioni (come appunto quelle che conoscete già). Certamente la mia ricerca di piante particolari (sensu Turi) ancora continua per cui la collezione è in espansione (almeno spero e spero di non dover chiedere al forum l'ospitalità di qualcuno in seguito allo sfratto da parte di mia moglie!!!!) Triste
Aggiorno le didascalie e dato che sono in muta aggiungo il ?. OK?



L'ultima modifica di Turi il Gio 26 Apr 2007, 8:56, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato
Momy
Amministratore


Registrato: 02/01/07 02:33
Età: 50
Messaggi: 2827
Residenza: Trevi

Inviato: Mer 25 Apr 2007, 21:24   Oggetto:
Momy Mer 25 Apr 2007, 21:24
Rispondi citando

Ammappa aho sto notaro!!!

Io non sono fortunata con i lithops... un corso accellerato dal notaio...

sarebbe un'idea!

A presto Very Happy


_________________
A Presto
Top
Profilo Invia messaggio privato
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18382

Inviato: Gio 26 Apr 2007, 1:23   Oggetto:
cactus Gio 26 Apr 2007, 1:23
Rispondi citando

Il notaro è un ultra appassionata di Lithops e Conophytum.... non ho mai conosciuto nessun'altro almeno a Roma che coltivi questa passione per questi insal...emm generi, io non mi ci trovo malaccio anche perchè sono piante che vogliono veramente pochissima manutenzione ma sono un poco daltonico e quindi non apprezzo moltissimo le variazioni tra una specie e l'altra.
Comunque quando vedo il suo balcone fiorito mi prende un accidenti ogni volta..... bello davvero...

Ho chiesto a mia moglie di iscriversi al forum più volte, ma questi notari credono di essere preziosi.

Turi, per dirla alla palermitana hanno tutti un pò la puzza sotto il naso.

Baciamo le mani notaro. Salve

Brindisi

Top
Profilo Invia messaggio privato
Turi



Registrato: 19/04/07 20:08
Messaggi: 15
Residenza: Sicilia-Lazio

Inviato: Gio 26 Apr 2007, 9:01   Oggetto:
Turi Gio 26 Apr 2007, 9:01
Rispondi citando

Ah Ah Ah, da buon siciliano mi associo al baciamo le mani notaro!!!! I miei ossequi!!!

Potresti darmi informazioni sul L. kennedy di cui non riesco a trovare informazioni (a meno che si tratti della ssp. del villetii)?

Top
Profilo Invia messaggio privato
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18382

Inviato: Ven 27 Apr 2007, 22:54   Oggetto:
cactus Ven 27 Apr 2007, 22:54
Rispondi citando

Ciao Turi,

si è vero, si tratta a di L. villetii v. kennedy.
Dice l'esperto che si tratta di una pianta rarissima perchè ha un areale molto ristretto sito in un posto proibito. Una miniera di diamanti in Namibia.

Comunque mi ha aggiunto che potrebbe essere anche un villetii v. villetii.

Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato
Turi



Registrato: 19/04/07 20:08
Messaggi: 15
Residenza: Sicilia-Lazio

Inviato: Dom 29 Apr 2007, 8:29   Oggetto:
Turi Dom 29 Apr 2007, 8:29
Rispondi citando

Adesso sono molto interessato Dubbioso a scoprire a quale sottospecie appartiene il mio lithopsino: c'è un sistema per scoprirlo, non so, magari il colore o la forma del fiore o qualcos'altro?

Top
Profilo Invia messaggio privato
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18382

Inviato: Lun 30 Apr 2007, 19:50   Oggetto:
cactus Lun 30 Apr 2007, 19:50
Rispondi citando

Ciao Turi,

su internet non si trova niente ?
Appena posso chiedi lumi al solito.....
mi sento una specie di citofono Fumata Sorriso

Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato
Turi



Registrato: 19/04/07 20:08
Messaggi: 15
Residenza: Sicilia-Lazio

Inviato: Mer 02 Mag 2007, 20:43   Oggetto:
Turi Mer 02 Mag 2007, 20:43
Rispondi citando

Mah, io continuo ad avere molte difficoltà a riconoscere le varie specie e ssp.
Comunque a me sembra vedendo le immagini disponibili su internet che sia più simile alla specie nominale. In ogni caso mi hanno venduto un v. kennedy (presente anche nelle foto)... ma non ha nulla a che fare col ciccione!!

Top
Profilo Invia messaggio privato
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18382

Inviato: Mer 02 Mag 2007, 23:32   Oggetto:
cactus Mer 02 Mag 2007, 23:32
Rispondi citando

Intanto ti dico che ho sbagliato il nome della sottospecie.
Scusa la mia ignoranza cronica; non si chiama kennedy come il presidente, ma kennedyi il nome di un ricercatore.

Ho provato a fare una ricerca e ho trovato su un sito specializzato, le due specie a confronto.

http://www.lithops.info/en/gallery/lithops_villetii.html

Sono specie molto differenti, Cole dice questo.

L'apice del kennedyi è tronco, mentre il villetii è convesso.
La tessitura delle finestre è molto marcata nel primo, mentre il secondo ha tessiture molto più leggere.

Colori per il kennedyi : dal marrone al verde oliva.
Colori per il villettii : dal tenue grigio verdastro, viola grigio, al profondo grigio verde.

Entrambi le specie hanno rubricazioni accennate o assenti.

Spesso il kennedyi può essere confuso con L. julii v. fulleri

Comunque qualsiasi discorso è poca cosa ovviamente, è da prendere a riferimento, ma alla fine per piante così complesse da identificare quello che conta è la provenienza.

Al solito il discorso è che senza dati di provenienza, è possibile fare classificazioni che però potrebbero essere anche del tutto errate.

Questo è il motivo per cui si usa seminare o acquistare piante col pedigree.
I field numbers o numeri di campo aiutano.

Top
Profilo Invia messaggio privato
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18382

Inviato: Mer 02 Mag 2007, 23:50   Oggetto:
cactus Mer 02 Mag 2007, 23:50
Rispondi citando

Aggiungo anche (riferendomi ad esperienze dirette) che la classificazione riguardante la specie o sottospecie viene rimessa spesso in discussione per fattori ambientali e di coltivazione che cambiano.

Magari i tuoi lithops possono sembrarti vicini ad alcune specie, ma esponendoli a luce più intensa cambiano colori e consistenza.

Più volte mi sono ricreduto e ho riscritto cartellini cambiando nome alla specie o alla sottospecie. E' del tutto normale. Anzi rimetti sempre in discussione chi ti da identificazioni assolute (leggi notaro Hi hiii ).

La curiosità nel reperire notizie, l'analisi attenta del soggetto e parecchia pazienza è l'unica metodologia buona.

A presto

Top
Profilo Invia messaggio privato
Turi



Registrato: 19/04/07 20:08
Messaggi: 15
Residenza: Sicilia-Lazio

Inviato: Dom 06 Mag 2007, 20:57   Oggetto:
Turi Dom 06 Mag 2007, 20:57
Rispondi citando

Siete davvero in gamba.
Ho letto più volte le Vs. risposte e sono state molto esaurienti.
In effetti, comincio a capire che i Lithops hanno una estrema variabilità sia intraspecifica che legata a fattori ambientali e di coltivazione: tutto questo crea la confusione per chi come me non ha alcuna esperienza. Mi sono fatto prendere la mano ma la cosa migliore è, come dicevate, lasciare perdere se sia la ssp. x o la ssp. y... daltronde arrivare alla specie è sdicuramente un traguardo tassonomico di tutto rilievo. Le sottigliezze è bene farle con l'pesperienza.
La stessa esperienza che mancando mi ha fatto ammuffire i semi che avevo piantato :cry: Triste Triste
Imparerò, imparerò, imparerò. Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18382

Inviato: Lun 07 Mag 2007, 19:39   Oggetto:
cactus Lun 07 Mag 2007, 19:39
Rispondi citando

Ciao Turi,

hai centrato il punto, spesso è meglio rimanere con il dubbio che cartellinare scorrettamente una pianta e dimenticarsene.

Purtroppo le piante appartenenti al genere lithops non sono per niente semplici da classificare.

Hai seminato lithops??

Top
Profilo Invia messaggio privato
Turi



Registrato: 19/04/07 20:08
Messaggi: 15
Residenza: Sicilia-Lazio

Inviato: Lun 07 Mag 2007, 20:24   Oggetto:
Turi Lun 07 Mag 2007, 20:24
Rispondi citando

Si li ho seminati: su 34 semini ne sono nati 13!
La percentuale credo sia bassina o per scarsa germinabilità degli stessi comprati su e.bay o perchè ho lasciato il sottovaso pieno d'acqua anzichè bagnare e sigillare il vasetto Rolling Eyes .
Allo stesso modo ho fatto ammuffire i semi di Adenium e spero la stessa sorte non sia capitata ai semi di Dioscorea e baobab (quest'ultimo però è messo fuori all'aperto e all'ombra colvaso chiuso dal cellophane)... aspetto speranzoso Abbattuto

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Identificazioni Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it