Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Trussino Partecipante


Registrato: 14/10/09 20:56 Età: 42 Messaggi: 421 Residenza: Sesto Fiorentino (Firenze)
|
|
Top |
|
 |
landrea Partecipante


Registrato: 01/08/10 12:54 Età: 49 Messaggi: 332 Residenza: Travedona (Varese)
|
Inviato: Gio 02 Set 2010, 21:39 Oggetto:
landrea Gio 02 Set 2010, 21:39
|
|
|
Se vuoi ti posso dire come ho fatto io le 2 volte che ho seminato (ho gia tante belle piantine e mi sono fatto prendere dalla malattia, ora ho anche il germinatoio che quest'inverno sarà in gran produzione).
Di solito le lascio 1/2 giorni per dare il tempo anche alle altre di spuntare, poi comincio ad arieggiare (poco alla volta) per diminuire man mano l'umidità.
_________________ Andrea |
|
Top |
|
 |
Alessandro Prof


Registrato: 07/03/08 08:56 Età: 42 Messaggi: 2443 Residenza: Reggio Calabria
|
Inviato: Gio 02 Set 2010, 21:40 Oggetto:
Alessandro Gio 02 Set 2010, 21:40
|
|
|
quella scritta gelato spero l'hai tolta per far arrivare loro la luce ahahaha
|
|
Top |
|
 |
landrea Partecipante


Registrato: 01/08/10 12:54 Età: 49 Messaggi: 332 Residenza: Travedona (Varese)
|
Inviato: Gio 02 Set 2010, 21:48 Oggetto:
landrea Gio 02 Set 2010, 21:48
|
|
|
Ah, dimenticavo... Gli Astrophytum temono l'umidità, quindi l'aria farà loro bene. Nel mio caso i primi li ho persi proprio per eccesso di umidità, gli ultimi sono vivi e vegeti.
Inoltre germinano in fretta.
Quindi ti direi di aspettare solo 1 giorno e togliere un po di acqua sul fondo o annegano.
Ma sicuramente c'è chi ti può aiutare di più.
_________________ Andrea |
|
Top |
|
 |
Trussino Partecipante


Registrato: 14/10/09 20:56 Età: 42 Messaggi: 421 Residenza: Sesto Fiorentino (Firenze)
|
Inviato: Gio 02 Set 2010, 22:47 Oggetto:
Trussino Gio 02 Set 2010, 22:47
|
|
|
Allora faccio così. Lo tengo chiuso tutto domani in modo che germoglino anche gli altri semi. Poi domani sera apro il contenitore e lo lascio aperto tutta la notte in modo che il terreno si asciughi piano piano. Faccio in maniera di ambientarle un po' alla volta all'ambiente della casa.
Secondo voi se gli do un'altra spruzzata di antifungino, gli farebbe bene?
Poi come mi devo comportare? Ogni quanto annaffio?
Alssandro l'etichetta non la posso levare perchè è stampata
|
|
Top |
|
 |
cactofilo Ospite
|
Inviato: Ven 03 Set 2010, 5:32 Oggetto:
cactofilo Ven 03 Set 2010, 5:32
|
|
|
Trussino ha scritto: | Allora faccio così. Lo tengo chiuso tutto domani in modo che germoglino anche gli altri semi. Poi domani sera apro il contenitore e lo lascio aperto tutta la notte in modo che il terreno si asciughi piano piano. Faccio in maniera di ambientarle un po' alla volta all'ambiente della casa.
Secondo voi se gli do un'altra spruzzata di antifungino, gli farebbe bene?
Poi come mi devo comportare? Ogni quanto annaffio?
Alssandro l'etichetta non la posso levare perchè è stampata |
Se tieni il contenitore in casa al caldo....le piccole piantine non avranno
la luce sufficiente per crescere in modo corretto....
Soprattutto vista la stagione a cui andiamo in contro...
|
|
Top |
|
 |
Trussino Partecipante


Registrato: 14/10/09 20:56 Età: 42 Messaggi: 421 Residenza: Sesto Fiorentino (Firenze)
|
Inviato: Ven 03 Set 2010, 6:51 Oggetto:
Trussino Ven 03 Set 2010, 6:51
|
|
|
Allora dove le posso tenere? Ora sono in casa vicino a una finestra dove batte il sole tutto il pomeriggio.
Dovrei usare una luce artificiale? Quale?
|
|
Top |
|
 |
cactofilo Ospite
|
Inviato: Sab 04 Set 2010, 12:58 Oggetto:
cactofilo Sab 04 Set 2010, 12:58
|
|
|
Trussino ha scritto: | Allora dove le posso tenere? Ora sono in casa vicino a una finestra dove batte il sole tutto il pomeriggio.
Dovrei usare una luce artificiale? Quale? |
Il problema è che in autunno inverno, anche potendole tenere in casa,
le ore di luce non sono sufficienti per un corretto sviluppo delle semine,
perciò l'unico modo in quelle stagioni è avere un germinatoio munito
di luce artificiale, preferibilmente neon (tubi fluorescenti)
|
|
Top |
|
 |
Trussino Partecipante


Registrato: 14/10/09 20:56 Età: 42 Messaggi: 421 Residenza: Sesto Fiorentino (Firenze)
|
Inviato: Sab 04 Set 2010, 22:02 Oggetto:
Trussino Sab 04 Set 2010, 22:02
|
|
|
Allora secondo te dovrei mettere su un piccolo impianto di illuminazione per superare l'inverno altrimenti queste piantine non cresceranno.
Qualcuno di voi ha mai provato le lampade a LED per questi scopi?
|
|
Top |
|
 |
landrea Partecipante


Registrato: 01/08/10 12:54 Età: 49 Messaggi: 332 Residenza: Travedona (Varese)
|
Inviato: Dom 05 Set 2010, 12:08 Oggetto:
landrea Dom 05 Set 2010, 12:08
|
|
|
Trussino ha scritto: | Allora secondo te dovrei mettere su un piccolo impianto di illuminazione per superare l'inverno altrimenti queste piantine non cresceranno.
Qualcuno di voi ha mai provato le lampade a LED per questi scopi? |
Per quello che so (ho letto) le lampade a led dovrebbero andare bene ma costano un sacco, ti conviene il neon che inoltre è gia stato provato anche da gente del forum.
Ciaaaa
_________________ Andrea |
|
Top |
|
 |
Trussino Partecipante


Registrato: 14/10/09 20:56 Età: 42 Messaggi: 421 Residenza: Sesto Fiorentino (Firenze)
|
|
Top |
|
 |
cactofilo Ospite
|
Inviato: Dom 05 Set 2010, 20:27 Oggetto:
cactofilo Dom 05 Set 2010, 20:27
|
|
|
Alla fine i neon svolgono la stessa funzione, coprono più superficie.....
e costano molto meno (certo i led consumano meno ma il loro costo
iniziale difficilmente verrà pareggiato, a quello dei neon, con l'uso)
|
|
Top |
|
 |
Trussino Partecipante


Registrato: 14/10/09 20:56 Età: 42 Messaggi: 421 Residenza: Sesto Fiorentino (Firenze)
|
Inviato: Lun 06 Set 2010, 12:23 Oggetto:
Trussino Lun 06 Set 2010, 12:23
|
|
|
Come neon voi usate quelli Rosati (Gro-Lux)?
Ci sono anche di piccole dimensione che voi sappiate?
|
|
Top |
|
 |
landrea Partecipante


Registrato: 01/08/10 12:54 Età: 49 Messaggi: 332 Residenza: Travedona (Varese)
|
Inviato: Mar 07 Set 2010, 10:32 Oggetto:
landrea Mar 07 Set 2010, 10:32
|
|
|
Trussino ha scritto: | Come neon voi usate quelli Rosati (Gro-Lux)?
Ci sono anche di piccole dimensione che voi sappiate? |
Prova a leggere qui:
http://stranepiante.blogspot.com/2008/09/luci-neon-per-seminare-piante-grasse.html
Fondamentalmente la luce necessaria alle piante deve simulare quella del sole che ha uno spettro cromatico moooolto rosso, quindi in prevalenza lo spettro delle luci da usare deve essere arancio-rosso (con un po di blu), quelle bianche coprono un po tutti i colori.
In acquariofilia si usano lampade che costano un po di piu di quelle classiche bianche ma che hanno spettri cromatici differenti (anche molto rossi). Su Ebay trovi un sacco di negozi specializzati in acquariofilia.
Io (nel germinatoio) ho montato una lampada molto rossa (si chiama SUN qualcosa, non ricordo), una bianca normale e una rossa e blu (si chiama AQUA qualcosa, non ricordo).
Ciao
_________________ Andrea |
|
Top |
|
 |
|
|
|