Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Mokai Amatore


Registrato: 15/05/07 17:23 Messaggi: 672 Residenza: Genova
|
|
Top |
|
 |
Antonietta Amministratore
Registrato: 10/06/06 23:28 Età: 72 Messaggi: 8750 Residenza: Tolentino (MC)
|
Inviato: Mar 11 Mar 2008, 13:21 Oggetto:
Antonietta Mar 11 Mar 2008, 13:21
|
|
|
Ciao, Mokai, innanzitutto in bocca al lupo per la discussione della tesi!
1 - mammillaria gracilis cv. 'Snow cup'
2 - astrophytum ornatum
3 - sul davanti, a sinistra, 2 sedum, poi, al centro, 2 pachyphytum (ma non sono sicura) e sulla destra, dietro, forse un sedum rubrotinctum, anche in questo caso non ci giurerei, infine, dietro a sinistra, echeveria cv. 'Perle von Nurnberg' e, sulla destra, se è una foglia carnosa a forma di cuore, potrebbe essere una hoya kerrii, ma è un azzardo
5 - è un epiphyllum
6 - non lo so _________________ Antonietta |
|
Top |
|
 |
Mokai Amatore


Registrato: 15/05/07 17:23 Messaggi: 672 Residenza: Genova
|
Inviato: Mar 11 Mar 2008, 14:02 Oggetto:
Mokai Mar 11 Mar 2008, 14:02
|
|
|
Ciao Antonietta! Crepi il lupo (porello...)!!
Grazie per le info!!!  _________________ Se avrai un giardino e una biblioteca, non ti mancherà nulla.
Cicerone |
|
Top |
|
 |
fegele Prof


Registrato: 01/10/07 14:00 Messaggi: 3259 Residenza: Milano
|
Inviato: Mar 11 Mar 2008, 14:20 Oggetto:
fegele Mar 11 Mar 2008, 14:20
|
|
|
Ciao Mokai, in bocca al lupo per gli studi
Quanto alle piante posso dirti che l'epiphyllum è una pianta epifita delle foreste pluviali americane. Necessita di abbondanti innaffiature nel periodo vegetativo in modo che il composto sia completamente umido. Da ottobre a marzo si tiene il terriccio appena umido, senza mai lasciar asciugare completamente le radici. Dovrebbe stare in un ambiente umido e la temperatura minima non dovrebbe scendere al di sotto degli 8 gradi.
Per i riconoscimenti mi sembra di riconoscere dei Lithops aucampiae in basso a sinistra, un lithops lesliei, quello verde ed in alto a dex, ce l'ho anche io, mi sembra un Lithops aucampiae ma non ne sono sicura. |
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
Inviato: Mer 12 Mar 2008, 1:27 Oggetto:
cactus Mer 12 Mar 2008, 1:27
|
|
|
Ciao Ilaria,
la 6 sicuramente un Gymnocalycium .. forse pungens o schickendantzii ? |
|
Top |
|
 |
Groucho Amministratore

Registrato: 09/09/07 22:46 Età: 53 Messaggi: 5922 Residenza: Castelfiorentino
|
Inviato: Mer 12 Mar 2008, 17:26 Oggetto:
Groucho Mer 12 Mar 2008, 17:26
|
|
|
Ciao mokai, mi fa piacere risentirti.
L'ornatum secondo me è v. niveum.
Il resto quoto gli altri.
Complimenti per gli studi. Brava!
Ciao. _________________ "Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"
Thomas Gray |
|
Top |
|
 |
Groucho Amministratore

Registrato: 09/09/07 22:46 Età: 53 Messaggi: 5922 Residenza: Castelfiorentino
|
Inviato: Mer 12 Mar 2008, 17:42 Oggetto:
Groucho Mer 12 Mar 2008, 17:42
|
|
|
Ciao di nuovo, ho paura per l'ornatum di averla sparata!!! _________________ "Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"
Thomas Gray |
|
Top |
|
 |
Antonietta Amministratore
Registrato: 10/06/06 23:28 Età: 72 Messaggi: 8750 Residenza: Tolentino (MC)
|
Inviato: Mer 12 Mar 2008, 20:19 Oggetto:
Antonietta Mer 12 Mar 2008, 20:19
|
|
|
Credo che l'ornatum v. niveum abbia molta più puntinatura bianca.  _________________ Antonietta |
|
Top |
|
 |
Alessandro Prof


Registrato: 07/03/08 08:56 Età: 42 Messaggi: 2443 Residenza: Reggio Calabria
|
Inviato: Mer 12 Mar 2008, 20:37 Oggetto:
Alessandro Mer 12 Mar 2008, 20:37
|
|
|
io dico che il 6 dovrebbe essere un gymnocalycium schickendantzii poi aspetto il parere degli altri--- |
|
Top |
|
 |
Mokai Amatore


Registrato: 15/05/07 17:23 Messaggi: 672 Residenza: Genova
|
Inviato: Mer 12 Mar 2008, 21:52 Oggetto:
Mokai Mer 12 Mar 2008, 21:52
|
|
|
Grazie a tutti!!! Siete impareggiabili!!!!  _________________ Se avrai un giardino e una biblioteca, non ti mancherà nulla.
Cicerone |
|
Top |
|
 |
|
|
|