Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
tommaso76 Master


Registrato: 19/04/09 15:40 Età: 49 Messaggi: 1853 Residenza: Padova
|
Inviato: Dom 22 Ago 2010, 20:03 Oggetto: metodo d'irrigazione
tommaso76 Dom 22 Ago 2010, 20:03
|
|
|
ciao apro questo nuovo post per chiedervi se conoscete altri metodi per dare acqua alle nostre amate piante , in quanto iniziano ad essere tantine (circa una 70ina) e dare acqua una ad una è alquanto scomodo poiche' le piantine sono posizionate su mensole di legno fino ad un'altezza di 2 metri circa . spero che con le mie banali domande non vi rechi alcun disturbo ciao ciao. _________________ Pazienza & metodo |
|
Top |
|
 |
patra Amministratore

Registrato: 23/07/08 08:02 Messaggi: 6107 Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone
|
Inviato: Dom 22 Ago 2010, 20:18 Oggetto:
patra Dom 22 Ago 2010, 20:18
|
|
|
Ciao Tommaso!!
Disturbo? Assolutamente no!! Però credo che il problema non sia molto risolvibile, per lo meno ai nostri livelli.....
Io ci metto oltre un'ora per bagnare le mie piantuzze, ma voglio controllare esattamente quanta acqua verso in ogni vasetto e che venga ben assorbita e che non sia nè poca nè troppa, e quasi quasi sento che la piantina se la ciuccia, voglio dire che per me è quasi un rito, ma credo che sia così che debba essere per funzionare bene sia per noi che per le piante.
Credo sia meglio rimandare di un paio di giorni ma "stabilire un contatto", piuttosto che automatizzare la cosa.
Parere mio personale!! (per me è un momento di gioia da gustare a fondo) _________________ "La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone |
|
Top |
|
 |
tommaso76 Master


Registrato: 19/04/09 15:40 Età: 49 Messaggi: 1853 Residenza: Padova
|
Inviato: Dom 22 Ago 2010, 20:34 Oggetto:
tommaso76 Dom 22 Ago 2010, 20:34
|
|
|
sono pienamente d'accordo con te patra . infatti io quando do acqua prendo tutte le mie adorate piantine e le posiziono sul bordo superiore del poggiolo e infine do acqua fino a quando non esce dai buchi di scolo poi per qualcuna piu' assetata ripeto il trattamento . anche per me e' un rito , ma forse mi dovrò attrezzare meglio e che non le innaffio sulle mensole altrimenti l'acqua cola sulle piantine sottostanti dovrò autocostruirmi un innaffiatoio col beccuccio piccolino per non fare un disastro, grazie per la conversazione _________________ Pazienza & metodo |
|
Top |
|
 |
Alessandro Prof


Registrato: 07/03/08 08:56 Età: 42 Messaggi: 2443 Residenza: Reggio Calabria
|
Inviato: Dom 22 Ago 2010, 20:42 Oggetto:
Alessandro Dom 22 Ago 2010, 20:42
|
|
|
ciao tommaso ti riporto la mia..
io avendo circa 600 piante in vasi da 7 e dovendole annaffiare tutte disposte in scaffali e tavolini-scaffali preferisco versare acqua un vaso alla volta cosi per controllare che le piante siano in buone condizioni..una volta innaffiate tutte prendo e nebulizzo abbondantemente per rendere umida anche l'aria sovrastante per scoraggiare eventuali parassiti presenti come il ragnetto rosso che detesta l'acqua e gli ambienti umidi..
certo è una operazione che porta via circa 20 minuti però avendole in balcone è l'unico modo..ciao. |
|
Top |
|
 |
PolliGino Senior


Registrato: 27/04/09 22:41 Età: 81 Messaggi: 708 Residenza: Cassina de' Pecchi (Milano)
|
Inviato: Dom 22 Ago 2010, 21:33 Oggetto:
PolliGino Dom 22 Ago 2010, 21:33
|
|
|
La mia esperienza. Ho recuperato delle cassette della frutta. Dentro metto i vasetti con una certa omogeneità. In una vaschetta con l'acqua dentro, inserisco la cassetta e aspetto che l'umidità si veda uscire nella composta superficiale del vasetto. Inserisco un'altra cassetta e cosi via. Muovo rapidamente dallo scaffale alla vaschetta e viceversa una buona quantità di vasetti. Questo sistema lo metto in atto da quando ho avuto una dritta sul forum.  _________________ E' meglio una spina sincera che una falsa carezza.
Giovanni
http://www.flickr.com/photos/polligino/
http://www.youtube.com/user/Spennacchio100?feature=mhee |
|
Top |
|
 |
Giorgio Amministratore

Registrato: 29/12/07 16:12 Messaggi: 5405 Residenza: Ostiglia MN
|
Inviato: Dom 22 Ago 2010, 21:40 Oggetto:
Giorgio Dom 22 Ago 2010, 21:40
|
|
|
Io, tranne quelle sul terrazzo che innaffio singolarmente, tutte le altre direttamente con il tubo dell'acqua, sia in serra che fuori. Quando le ritiro per l'inverno, le innaffio singolarme al bisogno.
Sposto in "coltivazione" _________________ Ciao, Giorgio |
|
Top |
|
 |
tommaso76 Master


Registrato: 19/04/09 15:40 Età: 49 Messaggi: 1853 Residenza: Padova
|
Inviato: Dom 22 Ago 2010, 21:48 Oggetto:
tommaso76 Dom 22 Ago 2010, 21:48
|
|
|
Alessandro ha scritto: | ciao tommaso ti riporto la mia..
io avendo circa 600 piante in vasi da 7 e dovendole annaffiare tutte disposte in scaffali e tavolini-scaffali preferisco versare acqua un vaso alla volta cosi per controllare che le piante siano in buone condizioni..una volta innaffiate tutte prendo e nebulizzo abbondantemente per rendere umida anche l'aria sovrastante per scoraggiare eventuali parassiti presenti come il ragnetto rosso che detesta l'acqua e gli ambienti umidi..
certo è una operazione che porta via circa 20 minuti però avendole in balcone è l'unico modo..ciao. | mammamia che velocita? io per dare acqua a 60 piante impiego il tempo che ci metti tu per darla a 600 ma comunque quando si ha tempo e' un piacere , io volevo trovare qualcosa di piu' veloce per dare acqua in quanto molto spesso non ho tempo a disposizione _________________ Pazienza & metodo |
|
Top |
|
 |
scriciolo_28 Amministratore
Registrato: 26/04/06 13:35 Età: 50 Messaggi: 5340 Residenza: Trento
|
Inviato: Lun 23 Ago 2010, 11:45 Oggetto:
scriciolo_28 Lun 23 Ago 2010, 11:45
|
|
|
ciao Tommaso,
utilizzo il metodo di PolliGino, mi sembra il più indicato. ma ognuno, in base alle piante che , si regola diversamente
ci si mette un po' ma è normale e con qualsiasi sistema se hai tante piante
ma se vuoi star attento che non si rovinino ti tocca....
poi magari altri hanno sistemi migliori _________________ Felice chi, avendo veduto quelle cose,
va sotto la terra;
Egli sa della vita termine ed inizio, entrambi dati da Zeus.
Pindaro - Frammento 137 |
|
Top |
|
 |
Africanmind Prof


Registrato: 08/09/09 11:14 Età: 57 Messaggi: 2456 Residenza: Dalmine (BG)
|
Inviato: Lun 23 Ago 2010, 16:29 Oggetto:
Africanmind Lun 23 Ago 2010, 16:29
|
|
|
Le mie piante sono posizionate in vassoi alti circa 7 cm e dotati di un foro nella parte più bassa... un po' come fa Marco - Lakota io allago il vassoio fono al bordo, attendo da 30 m a 2 ore che la terra si inzuppi ben bene e poi tolgo il tappo dal foro del vassoio... e il gioco è fatto... inoltre riciclo l'acqua per i vassoi più in basso... inoltre il metodo è molto comodo anche per concimare!!! _________________ [Mauro] AfricanMind... il cuore nel cuore dell'Africa. |
|
Top |
|
 |
tommaso76 Master


Registrato: 19/04/09 15:40 Età: 49 Messaggi: 1853 Residenza: Padova
|
Inviato: Lun 23 Ago 2010, 18:16 Oggetto:
tommaso76 Lun 23 Ago 2010, 18:16
|
|
|
Africanmind ha scritto: | Le mie piante sono posizionate in vassoi alti circa 7 cm e dotati di un foro nella parte più bassa... un po' come fa Marco - Lakota io allago il vassoio fono al bordo, attendo da 30 m a 2 ore che la terra si inzuppi ben bene e poi tolgo il tappo dal foro del vassoio... e il gioco è fatto... inoltre riciclo l'acqua per i vassoi più in basso... inoltre il metodo è molto comodo anche per concimare!!! | si ma la domanda mi sorge spontanea marco se le piante sovrastanti sono affette da qualche parassita non c'e' la possibilita che si infettino anche quelle sottostanti???? _________________ Pazienza & metodo |
|
Top |
|
 |
Africanmind Prof


Registrato: 08/09/09 11:14 Età: 57 Messaggi: 2456 Residenza: Dalmine (BG)
|
Inviato: Mer 25 Ago 2010, 14:55 Oggetto:
Africanmind Mer 25 Ago 2010, 14:55
|
|
|
beh... potrebbe essere un buon modo per propagare la fusariosi... però a me in tanti anni non è mai successo _________________ [Mauro] AfricanMind... il cuore nel cuore dell'Africa. |
|
Top |
|
 |
|
|
|