La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Cos'ha?

 
   Indice forum -> Parassiti e Malattie
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
landrea
Partecipante
Partecipante


Registrato: 01/08/10 12:54
Età: 49
Messaggi: 332
Residenza: Travedona (Varese)

Inviato: Ven 06 Ago 2010, 8:09   Oggetto: Cos'ha?
landrea Ven 06 Ago 2010, 8:09
Rispondi citando

Ciao a tutti.
Mi è stato appena regalato (omaggio con un acquisto di altre piante) un Ferocactus horridus brevispinus.
Proviene da un vivaio specializzato, mi è arrivato via corriere a radice nuda.
L'ho appena invasato però ha delle macchie rossastre strane.
Cosa sarà? Magari è gia stato curato dal vivaista.
Le radici sembravano a posto.
Allego foto:

  Ferocactus horridus f. brevispinus


_________________
Andrea
Top
Profilo Invia messaggio privato
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Ven 06 Ago 2010, 16:32   Oggetto:
beppe58 Ven 06 Ago 2010, 16:32
Rispondi citando

Qualcosa è stato nebulizzato,e si vede... Chissà cosa...
Non mi convincono le macchie sulle areole... Pensieroso Prova a nebulizzarla ancora con p.a Dodina e/o ossicloruro di rame. Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Alessandro
Prof
Prof


Registrato: 07/03/08 08:56
Età: 42
Messaggi: 2443
Residenza: Reggio Calabria

Inviato: Ven 06 Ago 2010, 18:35   Oggetto:
Alessandro Ven 06 Ago 2010, 18:35
Rispondi citando

secondo me e spero beppe possa confermare si tratta di fumaggine provocata da melata che si è accumulata..e rendono le areole macchiate di nero..ma attraverso una bella schiumata con sapone di marsiglia dovrebbero schiarirsi..ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato
landrea
Partecipante
Partecipante


Registrato: 01/08/10 12:54
Età: 49
Messaggi: 332
Residenza: Travedona (Varese)

Inviato: Ven 06 Ago 2010, 19:49   Oggetto:
landrea Ven 06 Ago 2010, 19:49
Rispondi citando

Alessandro ha scritto:
secondo me e spero beppe possa confermare si tratta di fumaggine provocata da melata che si è accumulata..e rendono le areole macchiate di nero..ma attraverso una bella schiumata con sapone di marsiglia dovrebbero schiarirsi..ciao

Adesso (da curioso ignorante) devo sapere cos'è la melata. Smile
Ma il sapone di marsiglia si scioglie in acqua e si applica? Immagino poca roba va messa. Cmq le macchie piu che nere mi sembrano rossastre. Ti riferisci forse al nero che sta attorno alle spine? Se si, è "polveroso", nel senso che si stacca.


_________________
Andrea
Top
Profilo Invia messaggio privato
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Ven 06 Ago 2010, 23:20   Oggetto:
beppe58 Ven 06 Ago 2010, 23:20
Rispondi citando

Si c'è della fumaggine sulle areole(un fungo saprofita che vive delle sostanze zuccherine emesse dalla pianta o delle secrezioni di afidi e alcune cocciniglie).Ma sono i colori e gli aloni attorno alle areole che Naa!
Io,al momento, mi preoccuperei più di quelli...

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
landrea
Partecipante
Partecipante


Registrato: 01/08/10 12:54
Età: 49
Messaggi: 332
Residenza: Travedona (Varese)

Inviato: Mar 10 Ago 2010, 13:18   Oggetto:
landrea Mar 10 Ago 2010, 13:18
Rispondi citando

beppe58 ha scritto:
Si c'è della fumaggine sulle areole(un fungo saprofita che vive delle sostanze zuccherine emesse dalla pianta o delle secrezioni di afidi e alcune cocciniglie).Ma sono i colori e gli aloni attorno alle areole che Naa!
Io,al momento, mi preoccuperei più di quelli...


Ho notato che anche questo Thelocactus Leucacanthus (arrivato assieme e dallo stesso vivaio) presenta qualcosa che potrebbe essere simile (stesse macchie nere sulle spine e macchie un po meno rosse sulle areole).
Spruzzo anticrittogamico rameico dunque?
Dodina non so cos'è, mi puoi aiutare?
Grazie Sos


_________________
Andrea
Top
Profilo Invia messaggio privato
landrea
Partecipante
Partecipante


Registrato: 01/08/10 12:54
Età: 49
Messaggi: 332
Residenza: Travedona (Varese)

Inviato: Mar 10 Ago 2010, 13:20   Oggetto:
landrea Mar 10 Ago 2010, 13:20
Rispondi citando

landrea ha scritto:
beppe58 ha scritto:
Si c'è della fumaggine sulle areole(un fungo saprofita che vive delle sostanze zuccherine emesse dalla pianta o delle secrezioni di afidi e alcune cocciniglie).Ma sono i colori e gli aloni attorno alle areole che Naa!
Io,al momento, mi preoccuperei più di quelli...


Ho notato che anche questo Thelocactus Leucacanthus (arrivato assieme e dallo stesso vivaio) presenta qualcosa che potrebbe essere simile (stesse macchie nere sulle spine e macchie un po meno rosse sulle areole).
Spruzzo anticrittogamico rameico dunque?
Dodina non so cos'è, mi puoi aiutare?
Grazie Sos


Dimenticavo l'immagine Ops

 


_________________
Andrea
Top
Profilo Invia messaggio privato
_keeper_
Amatore
Amatore


Registrato: 08/10/08 16:34
Età: 45
Messaggi: 612
Residenza: Giovinazzo -BA-

Inviato: Ven 13 Ago 2010, 10:05   Oggetto:
_keeper_ Ven 13 Ago 2010, 10:05
Rispondi citando

Nel secondo caso, direi che, probabilmente, ci sarà stato un attacco di ragnetto rosso, mentre la parte più in basso è suberificata.


_________________
Basta al massacro di animali - http://www.nonlosapevo.com/

La vita e i sogni sono fogli di uno stesso libro. Leggerli in ordine è vivere, sfogliarli a caso è sognare.

Domenico
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Parassiti e Malattie Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it