Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
sunflower Amministratore

Registrato: 01/03/08 16:51 Messaggi: 3466
|
Inviato: Sab 17 Lug 2010, 6:55 Oggetto:
sunflower Sab 17 Lug 2010, 6:55
|
|
|
Vero...anche i CD...si smagnetizzano
niente è per sempre...  _________________ Giovanna________@ |
|
Top |
|
 |
lore.l Prof


Registrato: 07/05/09 18:55 Messaggi: 3016 Residenza: prov.Cremona
|
|
Top |
|
 |
jennyluna Amatore


Registrato: 26/10/09 14:38 Età: 37 Messaggi: 668 Residenza: verona
|
Inviato: Sab 17 Lug 2010, 14:33 Oggetto:
jennyluna Sab 17 Lug 2010, 14:33
|
|
|
dho! io non ho quello esterno ((( anche a me hanno consigliato winzip ma oltre a non capirci un tubo vorrei sapere l' esperienza di qualcuno che lo usa abitualmente come si trova ecc |
|
Top |
|
 |
annamaria Partecipante

Registrato: 19/06/08 07:41 Messaggi: 326 Residenza: genova
|
Inviato: Sab 17 Lug 2010, 14:37 Oggetto:
annamaria Sab 17 Lug 2010, 14:37
|
|
|
Prova a mettere le foto in varie cartelle e poi metti le cartelle nella chiavetta, dovrebbe funzionare. Ho avuto anch' io lo stesso problema e l'ho risolto così.  |
|
Top |
|
 |
sunflower Amministratore

Registrato: 01/03/08 16:51 Messaggi: 3466
|
Inviato: Dom 18 Lug 2010, 8:55 Oggetto:
sunflower Dom 18 Lug 2010, 8:55
|
|
|
Tra vari supporti esterni per archiviare dati...tipo DVD...etc etc...a proposito le chiavette non usare quelle superiori ai 4 GB...(meglio piccole e tante che poche e capienti)...potresti archiviare tutte le tue foto sull' web in software tipo:Picasa...Corel Photo Album...non so potrebbe essere un'idea!!! _________________ Giovanna________@ |
|
Top |
|
 |
calimera Prof


Registrato: 17/09/09 17:11 Messaggi: 2145 Residenza: Genova
|
Inviato: Dom 18 Lug 2010, 16:14 Oggetto:
calimera Dom 18 Lug 2010, 16:14
|
|
|
Allora facciamo un pò di chiarezza.
Innanzitutto bisogna sapere cosa si vuole ottenere.
Primo intento ridurre lo spazio occupato dalle foto, senza alterarne la qualità, quindi da eviatare sicuramente il programma di riduzione consigliato su questo forum, perchè ridurre le dimensioni significa perdere "informazioni" e quindi qualità che dopo non si possono più recuperare.
Come risolvere il problema?
Scegli tu dove archiviarle, ma comprare delle chiavette per usarle come archivio mi sembra poco economico, meglio decisamente un hard disk esterno, ma siccome non lo hai allora la soluzione più adatta per Jenny secondo me sono i DVD.
Se ben conservati e non portati in giro o sottoposti a fonti magnetiche non si alterano così facilmente, e poi come si diceva, per sicurezza uno può rifarne una copia tutti gli anni.
Io le mie le conservo sia su hardisk esterno che su dvd, ma non le comprimo, perchè preferisco averle già "fruibili" all'occorrenza. In più su cd/dvd le divido per anni, ma questo è un mio metodo di catalogazione, ciascuno ha il suo.
Insomma Jenny, per ridurre lo spazio usa win rara win zip, ma forse è più pratico metterle su dvd!!!
Spero di essere stata d'aiuto.  |
|
Top |
|
 |
Luca Amministratore

Registrato: 14/07/09 09:10 Età: 52 Messaggi: 8021 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Lun 19 Lug 2010, 15:59 Oggetto:
Luca Lun 19 Lug 2010, 15:59
|
|
|
Se si volesse essere abbastanza sicuri di non perdere le proprie foto o documenti sarebbero necessari due hardisk esterni, nel caso di rottura di uno rimane il secondo da utilizzare per poi riversare i contenuti sul nuovo.Io archivio le foto nel formato originale, riducendole perdo troppa qualita', in commercio ci sono hardisk da 500 giga sui 70-80 euro e ne hai voglia di mettere foto!!! Il tema dvd e' molto dibattuto io pensavo fossero quasi eterni ma pare sia esattamente il contrario... _________________ Ciao, Luca. |
|
Top |
|
 |
giulia.b Master


Registrato: 04/06/10 21:23 Età: 81 Messaggi: 1630 Residenza: Trevignano Romano
|
Inviato: Mer 21 Lug 2010, 21:25 Oggetto:
giulia.b Mer 21 Lug 2010, 21:25
|
|
|
Ma riducendo le foto poi non si potranno più vedere alla grandezza canonica, te le devi tenere piccole! Io uso i CD, non si leggono più se come le vecchie cassette non si conservano come si deve, che io sappia perlomeno. _________________ giulia.b
Amami quando lo merito di meno, perché è allora che ne ho bisogno
(proverbio cinese) |
|
Top |
|
 |
Africanmind Prof


Registrato: 08/09/09 11:14 Età: 57 Messaggi: 2456 Residenza: Dalmine (BG)
|
Inviato: Gio 22 Lug 2010, 7:11 Oggetto: chiarezza
Africanmind Gio 22 Lug 2010, 7:11
|
|
|
Forse è veramente il caso di fare un po di chiarezza.
Riassumo alcune informazioni già scritte e ne aggiungo di nuove.
Dimensione dei file:
Ci siamo affannati tanto per avere delle fotocamere con risoluzione paragonabile a quella delle analogiche, ed il risultato è che una immagina può arrivare ad occupare anche qualche mega. Non esiste possibilità di comprimere le immagini (winzip e winrar vi faranno risparmiare solo qualche punto percentuale) dato che il formato dei file di immagine (jpeg, tiff) sono già formati compressi.
Ridurre le immagini con un software vuol dire perdere completamene la qualità originale dell'immagine senza poterla più recuperare
CONCLUSIONE: NON COMPRIMERE E NON RIDURRE
Come salvare i file:
Sicuramente un modo comodo è quello di usare un hard-disk esterno. come già detto si può arrivare oltre 1000 Gb (= 1 terabyte) a costi accessibili. E' un metodo abbastanza economico e consente un rapidissimo accesso alle immagini. Purtroppo gli hard disk sono piuttosto delicati pertanto vanno considerate come copie di utilizzo e non di archiviazione (a meno di non usarne piu di 2 e di confrontarli spesso tramite un software specifico per verificare l'integrità dei dati.
La soluzione migliore per archiviare in modo "sicuro" ed economico restano i DVD. Costano poco, hanno un sacco di spazio (4,7 Gb).
La mia esperienza con i CD/DVD è che per almeno 10 durano (mai avuto perdite di dati). In qualsiasi caso si può fare una verifica ogni diciamo 5 anni.
CONCLUSIONE: COPIA DI UTILIZZO E CONSULTAZIONE SU HARD DISK E BACK-UP SU DVD.
Spero di essere stato esauriente  _________________ [Mauro] AfricanMind... il cuore nel cuore dell'Africa. |
|
Top |
|
 |
jennyluna Amatore


Registrato: 26/10/09 14:38 Età: 37 Messaggi: 668 Residenza: verona
|
Inviato: Ven 06 Ago 2010, 11:06 Oggetto:
jennyluna Ven 06 Ago 2010, 11:06
|
|
|
grazie grazie a tutti molto molto esaurienti |
|
Top |
|
 |
patra Amministratore

Registrato: 23/07/08 08:02 Messaggi: 6107 Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone
|
Inviato: Ven 06 Ago 2010, 13:28 Oggetto:
patra Ven 06 Ago 2010, 13:28
|
|
|
Mille grazie Africanmind!! Ora credo di avere le idee più chiare.
Nel frattempo io mi sono fatta un hard disk e ci ho trasferito tutte le foto, vorra dire che da l' le copierò anche sui dvd.
(Però che "menata" èèèè..... ) _________________ "La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone |
|
Top |
|
 |
loto08
Registrato: 31/03/10 16:51 Età: 69 Messaggi: 10 Residenza: Genova
|
Inviato: Sab 21 Ago 2010, 18:40 Oggetto:
loto08 Sab 21 Ago 2010, 18:40
|
|
|
patra ha scritto: | A me hanno detto che anche i cd, dopo un po' di anni, non si leggono più.....
E' vero?? |
io so che se i cd sono di buona qualità si mantengono nel tempo... |
|
Top |
|
 |
cicciose Prof


Registrato: 26/06/09 15:36 Messaggi: 2747
|
Inviato: Sab 21 Ago 2010, 22:25 Oggetto:
cicciose Sab 21 Ago 2010, 22:25
|
|
|
secondo me come è stato già detto conviene avere 2 hard disk e li copiare tutte le foto...non fate come me ...che nonostante avessi l'hard disk ultimamente per mancanza di tempo...non ho copiato il materiale fotografico e adesso mi ritrovo con neanche una foto recente di tutte le fioriture di quest'anno (e anche foto personali...)se non qualcosa salvato su tinypic...  |
|
Top |
|
 |
Andrea B. Partecipante

Registrato: 26/07/07 21:00 Età: 58 Messaggi: 128 Residenza: Bologna
|
Inviato: Lun 23 Ago 2010, 14:52 Oggetto:
Andrea B. Lun 23 Ago 2010, 14:52
|
|
|
Allora, tanto per fare un po' di chiarezza, poi ognuno decide come gli sembra meglio:
@jennyluna: mi sembra strano che su una chiavetta da 8GB ci stiano poche foto, calcola che una foto in .jpg di una
macchina da 10 megapixel con una compressione media "pesa" 3 mega, quindi per riempire la tua chiavetta dovresti averne
messe più di 2500!! Se così fosse (visto che dici che hai appena iniziato) intanto ti consiglio di cominciare a "scremare"
tanto tenere migliaia di foto non serve a nulla, (quando le riguarderesti mai?); in alternativa puoi usare un hard disk
esterno, con 50 euro avresti a disposizione 500 GB per conservare più di 150.000 foto...
Per chi invece volesse risparmiare spazio si possono ridimensionare le foto; sopratutto se non pensate di stamparle ma di
visualizzarle solamente su monitor o TV è inutile averle a risoluzioni superiori a 2000x1500. Per non doverle
ridimensionare dopo si può impostare la macchina ad una risoluzione inferiore alla massima (una 10 megapixel arriva a
3800x2600, risoluzione utile solo per gigantografie).
@patra: portarle a 800x600 è forse troppo "risparmioso" non le vedresti più nemmeno a schermo intero, a stamparle poi... è
una risoluzione che va bene per postarle sul forum, ma per conservarle in archivio consiglio minimo il doppio.
@tatella2000: i vari compressori (WinZip, WinRar ecc.) servono solamente se le tue foto sono in formato non compresso (.raw .bmp .TIFF .GIF ecc.) ma se sono (come credo) .jpg che è già un formato con compressione a perdita, zipparle serve a ben poco.
Infatti come dice Daniele
daniele ha scritto: | Riducendone la risoluzione come facciamo per quelle inserite sul forum si guadagna un sacco di spazio, molto più che con winzip o winrar, ma a scapito della qualità! |
il massimo risparmio si ottiene a scapito della qualità, quindi bisogna trovare (come sempre) una via di mezzo che è la risoluzione di cui sopra (2000x1500 circa).
Per il discorso copie di sicurezza, è vero lore.l, anche un disco esterno può rompersi, ma se è una copia di quello che hai dentro al PC dificilmente si romperanno entrambi lo stesso giorno, quindi te ne rimane sempre una copia per poi riduplicarle.
Sconsiglio CD-DVD, anche quelli non sono infallibili, inoltre quando cerchi una foto non la trovi mai, con un hard disk invece le hai tutte su un unico supporto.
Se mi permettete un consiglio, ritorno al discorso iniziale... scremate, scremate, scremate... Non tanto per un discorso di spazio, (lo spazio di stoccaggio costa sempre meno) ma anche il tempo per andare poi a rivederle diventa sempre meno...
Ciao.
Andrea. |
|
Top |
|
 |
tatella2000 Amministratore

Registrato: 30/05/08 17:15 Età: 66 Messaggi: 5130 Residenza: Lucca
|
Inviato: Lun 23 Ago 2010, 15:02 Oggetto:
tatella2000 Lun 23 Ago 2010, 15:02
|
|
|
Grazie mille Andrea!
preziosissimo il tuo contributo e finalmente mi sono schiarita le idee
sullo scremare sono d'accordissimo con te....già ai tempi dell'analogica un amico
mi esortva fino allo sfinimento di scremare....e allora era anche una questione di peso
grazie ancora e buona coltivazione! _________________ Tatella________@
Cerco un attimo che valga una vita intera (G.Casanova) |
|
Top |
|
 |
|
|
|