Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
sunflower Amministratore

Registrato: 01/03/08 16:51 Messaggi: 3466
|
Inviato: Mer 21 Lug 2010, 22:59 Oggetto:
sunflower Mer 21 Lug 2010, 22:59
|
|
|
Che bello Antonietta guardate e riguardate queste tue foto...
certo portarti via dalla serra sarà stata impresa difficile
immagino la scena....fosse per te saresti ancora lì
resto in attesa del seguito...grazie!
_________________ Giovanna________@ |
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
|
Top |
|
 |
Antonietta Amministratore
Registrato: 10/06/06 23:28 Età: 72 Messaggi: 8750 Residenza: Tolentino (MC)
|
Inviato: Gio 22 Lug 2010, 14:17 Oggetto:
Antonietta Gio 22 Lug 2010, 14:17
|
|
|
Le ultime foto sono dedicate a te, Beppe! E naturalmente a tutti coloro che amano i semper & co.
Sono foto della Alpine House, la parte dei Kew Garden dedicata al roccioso alpino. La maggior parte delle piante sta all'aperto, in pieno sole, in una ambientazione, piena di rocce, fantastica! Le foto non rendono l'ambiente, sembrava di stare sulle Alpi!
 
Kew Garden - Alpine House - roccioso alpino Non è una vera serra, ma solo una copertura per alcune piante del roccioso. E qui accontento valy, ci sono pure io in foto
 
Michela
 
 
 
 
il colore di questi semper è straordinario!
 
 
 
_________________ Antonietta |
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
Inviato: Gio 22 Lug 2010, 15:21 Oggetto:
cactus Gio 22 Lug 2010, 15:21
|
|
|
Ho apprezzato molto lo spettacolo, anche se con le cilene sono un pò carenti....
Un saluto particolare al simpaticissimo Ivo e alla tua bellissima figlia.
|
|
Top |
|
 |
Antonietta Amministratore
Registrato: 10/06/06 23:28 Età: 72 Messaggi: 8750 Residenza: Tolentino (MC)
|
Inviato: Gio 22 Lug 2010, 15:35 Oggetto:
Antonietta Gio 22 Lug 2010, 15:35
|
|
|
Grazie, cactus, riferirò i saluti.
E' vero, c'erano poche cilene, quella che ho fotografato l'unica decente. C'erano anche pochi Astrophytum. Ben rappresentate, invece, le succulente e le colonnari. C'erano anche molte Euphorbia.
_________________ Antonietta |
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
|
Top |
|
 |
alleathos Master


Registrato: 10/01/09 17:31 Età: 59 Messaggi: 1171 Residenza: Bologna
|
Inviato: Gio 22 Lug 2010, 20:51 Oggetto:
alleathos Gio 22 Lug 2010, 20:51
|
|
|
che incredibile viaggio...
in giro per il mondo ma tutto a portata di mano... wow...
sono d'accordo con te Antonietta, la geminispina è stupenda
|
|
Top |
|
 |
Antonietta Amministratore
Registrato: 10/06/06 23:28 Età: 72 Messaggi: 8750 Residenza: Tolentino (MC)
|
Inviato: Gio 22 Lug 2010, 21:18 Oggetto:
Antonietta Gio 22 Lug 2010, 21:18
|
|
|
Grazie a te, Beppe.
Ciao, Alessandra, vero, i Kew Garden fanno fare il giro del mondo! Ed io ne ho documentato una minimissima parte.
Oltre alle serre c'è l'arboreto, la parte più vasta del parco, con essenze vegetali da tutto il mondo, raggruppate per area geografica (tutti i continenti sono rappresentati) e per genere, con un'infinità di specie, ognuna delle quali meritava una foto. Alberi imponenti, tenuti benissimo, ciascuno con il suo portamento naturale ben evidente.
Un solo esempio in foto.
 
Kew Garden - Araucaria araucaria
_________________ Antonietta |
|
Top |
|
 |
Giorgio Amministratore

Registrato: 29/12/07 16:12 Messaggi: 5405 Residenza: Ostiglia MN
|
Inviato: Gio 22 Lug 2010, 22:03 Oggetto:
Giorgio Gio 22 Lug 2010, 22:03
|
|
|
Sempre belli i Kew gardens e le tue foto mi hanno riportato alla mia visita dello scorso anno. Servirebbe almeno una settimana per assaporare tutte le meraviglie botaniche qui contenute.
Volevo aggiungere una informazione: nella Palm House è presente la pianta in vaso più vecchia del mondo. Si tratta di una Cicadacea, un Encephalartos altensteinii.
Questa pianta fu trovata a nord di Città del Capo nel 1773 da Francis Masson, uno dei tanti cacciatori di piante, che hanno contribuito a rendere così ricche le collezioni dei giardini. Dopo la raccolta, impiegò due anni ad arrivare a Londra, dove fu piantata in vaso e fa ancora bella mostra di se nella serra tropicale.
Scusate, ma la foto non è delle migliori.
 
_________________ Ciao, Giorgio |
|
Top |
|
 |
Antonietta Amministratore
Registrato: 10/06/06 23:28 Età: 72 Messaggi: 8750 Residenza: Tolentino (MC)
|
Inviato: Gio 22 Lug 2010, 22:28 Oggetto:
Antonietta Gio 22 Lug 2010, 22:28
|
|
|
Ciao, Giorgio, me la ricordo, ma non l'avevo fotografata. Grazie per le notizie e per la foto.
_________________ Antonietta |
|
Top |
|
 |
Istrice Prof


Registrato: 15/02/09 12:00 Età: 56 Messaggi: 3008 Residenza: Novara
|
Inviato: Ven 30 Lug 2010, 19:17 Oggetto:
Istrice Ven 30 Lug 2010, 19:17
|
|
|
Davvero un bel reportage!
Come "muretto dei semper" continuo a preferire quello di Beppe: mi sa che diventerà monumento nazionale!
|
|
Top |
|
 |
|
|
|