| Precedente :: Successivo |
| Autore |
Messaggio |
superkabuto
Registrato: 09/10/09 09:09 Messaggi: 19
|
|
Inviato: Mer 28 Apr 2010, 22:41 Oggetto: Quante volte devo concimare?
superkabuto Mer 28 Apr 2010, 22:41
|
|
|
E' la prima volta che concimo le piante grasse da molti anni, le ho sempre lasciate vivere senza nessun concime. Oggi le ho fertilizzate tutte per la prima volta rispettando le dosi del produttore. Ho usato quello della cifo 3-6-12. Sulla confezione c'è scritto di fertilizzare ogni 15-20 gg., poichè questa è la prima volta che vengono fertilizzate, fra quando mi consigliate di concimare? E' vero che fertilizzando aumenta il rischio di contrarre malattie, che mi consigliate? |
|
| Top |
|
 |
_keeper_ Amatore


Registrato: 08/10/08 16:34 Età: 45 Messaggi: 612 Residenza: Giovinazzo -BA-
|
|
Inviato: Gio 29 Apr 2010, 7:51 Oggetto:
_keeper_ Gio 29 Apr 2010, 7:51
|
|
|
Io non fertilizzo mai...non mi piacciono le piante gonfiate e innaturali. Cmq secondo me se proprio vuoi, penso che una volta al mese sia sufficiente. _________________ Basta al massacro di animali - http://www.nonlosapevo.com/
La vita e i sogni sono fogli di uno stesso libro. Leggerli in ordine è vivere, sfogliarli a caso è sognare.
Domenico |
|
| Top |
|
 |
sonoiosara Master

Registrato: 14/04/09 18:03 Messaggi: 1291 Residenza: Pordenone
|
|
| Top |
|
 |
tatella2000 Amministratore

Registrato: 30/05/08 17:15 Età: 66 Messaggi: 5130 Residenza: Lucca
|
|
Inviato: Gio 29 Apr 2010, 10:41 Oggetto:
tatella2000 Gio 29 Apr 2010, 10:41
|
|
|
Se le piante sono soggette a frequenti rinvasi, allora puoi anche non fertilizzare xchè la composta
sempre fresca ha già quello che serve più o meno.... se invece si lascia la pianta nello stesso vaso per più tempo,
allora 3-4 volte ogni stagione vegetativa un pò di concime è ok  _________________ Tatella________@
Cerco un attimo che valga una vita intera (G.Casanova) |
|
| Top |
|
 |
ange Prof


Registrato: 23/04/09 17:48 Età: 77 Messaggi: 2110 Residenza: Zena
|
|
Inviato: Gio 29 Apr 2010, 14:14 Oggetto:
ange Gio 29 Apr 2010, 14:14
|
|
|
Dipende, se le hai appena rinvasate, non necessitano di concimazione.
Secondo me, una volta o due a stagione baste e avanza, ciao. _________________ Enzo.
" meglio tacere e sembrare stupidi, che aprire bocca e togliere ogni dubbio" (Confucio) |
|
| Top |
|
 |
artistichousewife Prof


Registrato: 03/05/09 10:09 Messaggi: 4099 Residenza: Varese
|
|
Inviato: Gio 29 Apr 2010, 16:12 Oggetto:
artistichousewife Gio 29 Apr 2010, 16:12
|
|
|
allora:
è vero che una concimazione eccessiva fa crescere troppo e troppo in fretta le nostre grasse esponendole a debolezze di cute e di radici che nel lungo andare non agevolano di certo la pianta che non avrà quella robustezza innata a parassiti, esposizioni e quant'altro.
Io direi che se le piante sono in una composta 1/3, 1/3, 1/3 si potrebbe dare una concimazione in primavera dopo i primi segni di risveglio e una in autunno prima dell'entrata in riposo.
Ma se, come alcune nostre piante, il composto è praticamente senza nutrimento, di soli inerti, allora qualche dose di cibo va data!
Poniamo l'esempio di Mr. Cattabriga che, coltivando in sola marna, si trova a fertirrigare, ovvero a dare una percentuale blanda di concime ad ogni annaffiatura e le sue piante non sono di certo snaturate anzi, ad alcuni sembrano piuttosto patite e molto simili a quelle in habitat! _________________ ***Miss***
(il destino degli uomini è una poesia scritta sul palmo delle mani di Dio) M. Franti |
|
| Top |
|
 |
biro Master


Registrato: 28/09/09 11:08 Età: 79 Messaggi: 1452 Residenza: Sesto Calende
|
|
Inviato: Gio 29 Apr 2010, 20:00 Oggetto:
biro Gio 29 Apr 2010, 20:00
|
|
|
Quoto Miss. Di solito le nostre composte sono ricche di minerale e povere di nutrienti, quindi bisogna dare da mangiare attraverso la fertilzzazione. Le mie composte sono proprio povere pomice, ghiaia, lapillo e pochissima torba e non in tutti i casi, fertilizzo una volta al mese con una dose ridotta a 1/3 rispetto alle indicazioni del produttore.
E' anche vero che se la composta è già ricca di sua natura la fertilizzazione si può anche non fare o fare in modo molto ridotto
Mi piacerebbe provare la fertirrigazione ma ho paura di sbagliare dosi creando più danni che benefici. Ma anche lo sperimentare fa parte della nostra passione quindi non si può mai dire mai _________________ Roberto
"Il fiore si nasconde nell'erba, ma il vento sparge il suo profumo."
TAGORE |
|
| Top |
|
 |
piccola lithops Collaboratore

Registrato: 18/11/08 16:10 Messaggi: 77 Residenza: PROVINCIA MILANO NORD
|
|
Inviato: Ven 16 Lug 2010, 12:06 Oggetto:
piccola lithops Ven 16 Lug 2010, 12:06
|
|
|
[quote="biro"]
Mi piacerebbe provare la fertirrigazione ma ho paura di sbagliare dosi creando più danni che benefici. Ma anche lo sperimentare fa parte della nostra passione quindi non si può mai dire mai[/quote
Ciao,
parli di fertirrigazione, perchè tu concimi con concime solido che aggiungi direttamente al terreno?
Io concimo con concime specifico per grasse della cifo. è liquido e quindi lo diluisco secondo le dosi di etichetta con acqua e mi sono sempre trovata bene. Io intendo questo per fertirrigazione, cioè il fertilizzare con l'acqua di irrigazione. Solo 1 o 2 volte l'anno concimo con l'irrigazione per il resto dell'anno l'irrigazione è quella tradizionale con solo acqua. _________________ piccola lithops |
|
| Top |
|
 |
biro Master


Registrato: 28/09/09 11:08 Età: 79 Messaggi: 1452 Residenza: Sesto Calende
|
|
Inviato: Ven 16 Lug 2010, 18:49 Oggetto:
biro Ven 16 Lug 2010, 18:49
|
|
|
[quote="piccola lithops"] | biro ha scritto: |
Mi piacerebbe provare la fertirrigazione ma ho paura di sbagliare dosi creando più danni che benefici. Ma anche lo sperimentare fa parte della nostra passione quindi non si può mai dire mai[/quote
Ciao,
parli di fertirrigazione, perchè tu concimi con concime solido che aggiungi direttamente al terreno?
Io concimo con concime specifico per grasse della cifo. è liquido e quindi lo diluisco secondo le dosi di etichetta con acqua e mi sono sempre trovata bene. Io intendo questo per fertirrigazione, cioè il fertilizzare con l'acqua di irrigazione. Solo 1 o 2 volte l'anno concimo con l'irrigazione per il resto dell'anno l'irrigazione è quella tradizionale con solo acqua. |
Ciao, considerando che le mie composte sono soprattutto minerali, pomice e lapillo in abbondanza e pochissima torba, intendo come fertiirrigazione il fertilizzare ogni volta che si bagna con delle dosi minime di fertilizzante, è ovvio che con questo tipo di fertilizzazione bisogna stare molto attenti alle dosi altrimenti si rischia di rovinare la pianta, è questa la mia paura ed infatti al momento non lo faccio (questo vale solo per le piante che che rinvaso io e non per quelle che si comperano presso alcuni vivai dove di solito è il contrario, molta torba e poco minerale e che di solito si sostituisce al più presto) _________________ Roberto
"Il fiore si nasconde nell'erba, ma il vento sparge il suo profumo."
TAGORE |
|
| Top |
|
 |
piccola lithops Collaboratore

Registrato: 18/11/08 16:10 Messaggi: 77 Residenza: PROVINCIA MILANO NORD
|
|
Inviato: Sab 17 Lug 2010, 7:20 Oggetto:
piccola lithops Sab 17 Lug 2010, 7:20
|
|
|
ok, ho capito grazie! _________________ piccola lithops |
|
| Top |
|
 |
|
|
|