La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Dudleya attenuata

 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
piccola lithops
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 18/11/08 16:10
Messaggi: 77
Residenza: PROVINCIA MILANO NORD

Inviato: Dom 20 Giu 2010, 8:35   Oggetto: Dudleya attenuata
piccola lithops Dom 20 Giu 2010, 8:35
Rispondi citando

Ciao,
ho comprato una Dudleya attenuata, per la bellezza delle sue foglie bianche e vellutate che sembrano dalla consistenza bozzoli di qualche insetto.
La conoscete? Mi piacerebbe sapere da voi come si coltiva.

Grazie mille


_________________
piccola lithops
Top
Profilo Invia messaggio privato
piccola lithops
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 18/11/08 16:10
Messaggi: 77
Residenza: PROVINCIA MILANO NORD

Inviato: Dom 20 Giu 2010, 18:27   Oggetto:
piccola lithops Dom 20 Giu 2010, 18:27
Rispondi citando

Credo di aver identificato male la mia pianta somiglia a questa: Cotyledon papillaris

http://northants.bcss.org.uk/nl162/pap1.jpg

Forse questa pianta è più conosciuta...

Chene dite?
Per questa avete consigli?

Grazie mille


_________________
piccola lithops
Top
Profilo Invia messaggio privato
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Lun 21 Giu 2010, 0:24   Oggetto:
beppe58 Lun 21 Giu 2010, 0:24
Rispondi citando

Ciauu,profano con queste ma copio/incollo da un cd di M.Cecarini.Ciao

Famiglia: CRASSULACEAE
Sottofamiglia: ECHEVERIOIDEAE
Habitat: Messico, California, Arizona, in prossimità della costa.
Descrizione: una quarantina di piante dalle foglie carnose, formanti una o più rosette ricoperte di pruina bianca. I fiori tubolari, gialli, spuntano dalla cima di lunghi steli. In habitat crescono d’inverno, e solo poche foglie centrali sono vive all’inizio della stagione delle piogge.
Terreno: formula minerale.
Esposizione: molto sole e aria fresca d’estate. Le specie verdi gradiscono la mezz’ombra.
Temperatura: minima di 8°C.
Acqua: annaffiare sempre dal basso, regolarmente durante la stagione di crescita, ponendo molta attenzione a non bagnare le foglie fornite di pruina. Tenere la pianta leggermente umida d’inverno.
Coltivazione: simile ad Echeveria. Tendono ad allungarsi troppo ed a perdere le foglie basali, perciò è conveniente rinnovarle mediante talea. Normalmente il periodo di crescita coincide con la primavera, ma potrebbe avvenire anche in autunno o in inverno

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
piccola lithops
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 18/11/08 16:10
Messaggi: 77
Residenza: PROVINCIA MILANO NORD

Inviato: Lun 21 Giu 2010, 9:16   Oggetto:
piccola lithops Lun 21 Giu 2010, 9:16
Rispondi citando

Grazie mille gentilissimo e molto preciso!


_________________
piccola lithops
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it