ciao a tutti trovo molto interessante questo argomento e colgo l'occaper porvi una domanda che gia' avevo fatto in un'altro post senza risultato: avendo un vaso a cui tengo molto e che mi si e' rotto potrei incollarlo ed internamente cospargerlo con qualche resina che non sia tossica per le radici delle piante? lo avevo fatto gia' con della colla vinilica va bene anche cosi?. Per quanto riguarda la terracotta io la preferisco in quanto mi consente di dare acqua alle cicce senza il timore di esagerare, per quanto riguarda la plastica mi piace la comodita' del vaso quadro che mi consente di risparmiare peso e spazio in quanto con i vasi di coccio renderei le mensole dove appoggio le piante troppo pesanti. Per quel che so al rinvaso strappando le radici attaccate al vaso non dovrebbe compromettere la salute delle piante (almeno a me non e' mai successo) eviterei solo di mettere ariocarpus o piante dall'apparato radicale delicato in vasi di coccio per non compromettere la salute della stessa. scusate per la lunghezza del testo ma l'argomento e' tutta'altro che banale
Inviato: Ven 28 Mag 2010, 19:30 Oggetto: vaso di cotto rotto?
mr.POT Ven 28 Mag 2010, 19:30
Ciao se hai letto i miei pochi post avrai capito che sono un ceramista e amante del verde in generale,
in merito al tuo quesito sul vaso rotto;
io adotterei se proprio tieni molto al tuo vaso,
la tecnica delle grappe; ed un accorgimento per un migliore rinsaldatura;
dunque dovresti fare dei fori nelle parti che vuoi rinsaldare, e per farlo basta una buona punta da muro ed un trapano, le parti che si devono accopiare devono avere ciascuna un foro in modo che tu possa poi far passare un qualche filo metallico o sottile lamina sempre in metallo che sia duttile, fai passare il filo in entrambe le parti e poi lo pieghi a mò di grappa, spero che il tuo vaso non sia n mille pezzi; ora la parte importante per riottenere anche una buona coesione tra le parti consta dell'utilizzo di una malta, io in genere utilizzo del gesso alabastrino, ma puoi anche usare un cemento a presa rapida.Vedi le due parti che hai parzialmente riattaccato con le grappe avranno sicuramente una fenditura dove passa luce, se tu prepari una malta come detto sopra e prima di applicarla bagni la terracotta dovresti ottenere un buon restauro stuccando le fenditure, puoi farlo internamente al vaso o esternamente scegli tu,..certo il vaso non è proprio sano ed è sempre meglio maneggarlo con cura ma dovresti recuperarlo,...per il discorso resine o colle, non sò aiutarti..ciao
p.s la terracotta deve essere bella umida prima di dare la malta altrimenti l'assorbimento brucia la malta e non fà coesione.
_________________ Ricordati che sei nato senza scarpe
Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora Vai a Precedente1, 2
Pagina 2 di 2
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare file Puoi scaricare file