Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Big-star Senior

Registrato: 01/09/11 21:09 Età: 75 Messaggi: 825 Residenza: Ribera
|
|
Top |
|
 |
Big-star Senior

Registrato: 01/09/11 21:09 Età: 75 Messaggi: 825 Residenza: Ribera
|
|
Top |
|
 |
alina Master


Registrato: 09/04/09 14:04 Messaggi: 1026 Residenza: TP
|
Inviato: Gio 20 Mag 2010, 12:02 Oggetto:
alina Gio 20 Mag 2010, 12:02
|
|
|
Bigstar ha scritto: |
Ciao alina,le foto le puoi prendere volentieri.Tu non abiti molto lontana,potresti venire ha vederlo di presenza e chissa se ci sarebbero dei boccioli con tanti semini dentro?
|
Grazie Totò per le foto e per l'invito a vederlo dal vivo
 _________________ Corruptio optimi pessima
Le mie piante |
|
Top |
|
 |
annina Prof


Registrato: 24/10/07 18:19 Età: 70 Messaggi: 4048 Residenza: Brindisi
|
Inviato: Gio 20 Mag 2010, 17:15 Oggetto:
annina Gio 20 Mag 2010, 17:15
|
|
|
Mancano i miei complimenti................sono doverosi di fronte a una tale bellezza.  _________________ Anna. |
|
Top |
|
 |
lilson Prof


Registrato: 21/07/08 11:56 Età: 51 Messaggi: 2355 Residenza: Agrigento
|
|
Top |
|
 |
Big-star Senior

Registrato: 01/09/11 21:09 Età: 75 Messaggi: 825 Residenza: Ribera
|
|
Top |
|
 |
D i e g o Partecipante

Registrato: 20/05/10 17:46 Messaggi: 250 Residenza: Realmonte
|
Inviato: Sab 22 Mag 2010, 17:40 Oggetto:
D i e g o Sab 22 Mag 2010, 17:40
|
|
|
La pianta di Salvatore è stata acquistata da piccolissima in mezzo ad un gruppo di Ferocactus fordii, in quanto mostrava delle caratteristiche diverse dagli altri esemplari. Poi, crescendo, ha mostrato le caratteristiche tipiche del fordii mantenendo però le spine un pò contorte.
Penso che sia un fordii puro.
p. es. nella mia collezione è presente un esempalre di F. chrysacanthus a spine rosse più robuste e corte e da un altro appassionato ho visto esemplari identici ad esso ma con le spine gialle.
Ciao |
|
Top |
|
 |
cactofilo Ospite
|
Inviato: Sab 22 Mag 2010, 19:16 Oggetto:
cactofilo Sab 22 Mag 2010, 19:16
|
|
|
D i e g o ha scritto: | La pianta di Salvatore è stata acquistata da piccolissima in mezzo ad un gruppo di Ferocactus fordii, in quanto mostrava delle caratteristiche diverse dagli altri esemplari. Poi, crescendo, ha mostrato le caratteristiche tipiche del fordii mantenendo però le spine un pò contorte.
Penso che sia un fordii puro.
p. es. nella mia collezione è presente un esempalre di F. chrysacanthus a spine rosse più robuste e corte e da un altro appassionato ho visto esemplari identici ad esso ma con le spine gialle.
Ciao |
Ciao Diego...
Guardandolo così non pare avere le caratteristiche del fordii puro...
sembra avere in se qualcosa del grandiflorus (Ferocactus chrysacanthus
ssp. grandiflorus)
 |
|
Top |
|
 |
D i e g o Partecipante

Registrato: 20/05/10 17:46 Messaggi: 250 Residenza: Realmonte
|
Inviato: Lun 24 Mag 2010, 19:40 Oggetto:
D i e g o Lun 24 Mag 2010, 19:40
|
|
|
ferokat ha scritto: | D i e g o ha scritto: | La pianta di Salvatore è stata acquistata da piccolissima in mezzo ad un gruppo di Ferocactus fordii, in quanto mostrava delle caratteristiche diverse dagli altri esemplari. Poi, crescendo, ha mostrato le caratteristiche tipiche del fordii mantenendo però le spine un pò contorte.
Penso che sia un fordii puro.
p. es. nella mia collezione è presente un esempalre di F. chrysacanthus a spine rosse più robuste e corte e da un altro appassionato ho visto esemplari identici ad esso ma con le spine gialle.
Ciao |
Ciao Diego...
Guardandolo così non pare avere le caratteristiche del fordii puro...
sembra avere in se qualcosa del grandiflorus (Ferocactus chrysacanthus
ssp. grandiflorus)
 |
Le spine del grandiflorus sono molto più fitte e i fiori hanno petali gialli striati di rosso.
Il mio parere è che sia una semplice mutazione della specie..
Totò, se non erro, a suo tempo acquistò un altro esemplare con spine normali e e globoso. Sarebbe interessante confrontarli.
Ciao |
|
Top |
|
 |
|
|
|