Registrato: 08/09/09 17:16 Messaggi: 57 Residenza: Svizzera Canton Ticino
Inviato: Gio 13 Mag 2010, 7:16 Oggetto:
Carmela Gio 13 Mag 2010, 7:16
Quasi terminato, eccovi un paio di foto, con questo tempo ho difficoltà a reperire i sassi, dovrò ancora aggiungerne qualcuno. Aspetto le vostre critiche, consigliate di aggiungere anche la ghiaia? ... poi dovrò ancora sistemare lo sfogo dell'acqua. In fondo si vede anche l'angolo che ho riservato alle aromatiche. Ciao a tutti
Registrato: 27/03/10 11:18 Messaggi: 32 Residenza: torino
Inviato: Gio 13 Mag 2010, 20:47 Oggetto:
fu Gio 13 Mag 2010, 20:47
ciao carmela,
premesso che allestisco rocciere per lavoro...con massima umilta ti muovo un paio di critiche costruttive ,come richiesto
una rocciera che si rispetti DEVE essere disordinata all occhio ,ricca di contrasti ,spigoli ,linee poco armoniche(cosi non stufa)...esattamente come in natura...le pietre di fiume poco si prestano a questo scopo... ..le piante è meglio metterle in piccole tasche formate incastrando le roccie, pittosto che prima mettere la pianta in terrapieno e poi mettergli le roccie attorno(cosi facendo ,in pendenza, la terra dilava)..
..la scelta e distribuzione delle piante è da cosiderare in funzione al loro portamento (e al propio gusto....soprattutto)....esempio: in composizione con dei cuscini di dianthus ci stanno bene delle veronica a spiga alta....oppure ,in un pulvino di cotula delle primule fanno la loro figura....
..io personalmente adoro abbinare piante ''grigie'' con piante ''rosse''
ti consiglio delle belle piante per i rocciosi: acconito, delphyninum, digitale,
veronica, salvia, arnica, artemisia ,lupini ,aquilegia (portamento a fiore alto); armenia ,dianthus ,androsacee ,cotula ,semprevivum , sassifrega(portamento a pulvino); azzeccatissime tutte le bulbifere.....e le mie preferite: le moconopsis.....
..spero di esserti stato utile.....buon lavoro,
saluti,
fu
 
Meconopsi cambrica  
rocciera flora alpina nord america
Complimenti Fu, bel lavoro... avresti qualche foto di rocciere allestite da te conpiante grasse?
Se si ce le mostri? Scusa ma sono curiosa e se stuzzicata, come hai fatto tu provo almeno a chiedere.
Grazie
In effetti anch'io sistemo prima i sassi,almeno quelli più grandi,di cava perchè mi piaciono spigolosi e ricordano le pietraie.Un paio di foto di un'altro pezzo di aiuola in allestimento.Poi i gusti son gusti...
Registrato: 27/03/10 11:18 Messaggi: 32 Residenza: torino
Inviato: Sab 15 Mag 2010, 10:45 Oggetto:
fu Sab 15 Mag 2010, 10:45
..purtroppo non ho mai allestito rocciere con cactus; dovessi farlo li sistemerei in una superfice piana con qualche lieve collinetta (h50cm) ,insieme a qualche piccolo arbusto arso della macchia salentina.. ..avessi un giardino mio cosa non gli farei.......
saluti,
fu
..purtroppo non ho mai allestito rocciere con cactus; dovessi farlo li sistemerei in una superfice piana con qualche lieve collinetta (h50cm) ,insieme a qualche piccolo arbusto arso della macchia salentina.. ..avessi un giardino mio cosa non gli farei.......
saluti,
fu
grazie... aspettiamo allora che ti capiti l'occasione di nuovi allestomenti
Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora Vai a Precedente1, 2
Pagina 2 di 2
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare file Puoi scaricare file