Lo chiamano l'albero dei tulipani ma in realta è una magnoliacea,complimenti perchè è bellissima!!!ciao ciao
lore sai di preciso il nome?????grazie milleeeeeeeeeeeee
Ciao, intanto ti rispondo io. Il nome scientifico è "Liriodendron tulipifera"
da internet
Generalità: albero di media grandezza, a foglie caduche, originario dell’ America settentrionale, che raggiunge i 20-25 m di altezza. Ha tronco eretto, molto ramificato, con corteccia grigio-verde, che generalmente assume con l’età un aspetto rugoso e fessurato; la chioma ha forma piramidale negli esemplari giovani, tende ad arrotondarsi con il passare degli anni, gli esemplari vetusti hanno però chioma abbastanza disordinata. Le foglie sono grandi, quadrilobate, con margine intero; divengono di colore giallo dorato in autunno, prima di cadere. In tarda primavera produce numerose infiorescenze erette, a forma di tulipano, con petali giallo-verdi e centro arancione; in tarda estate produce grossi frutti a forma di pigna, costituiti da numerosissimi semi alati, che cadono in autunno o nella primavera successiva. Questi grandi alberi vengono in genere utilizzati nei parchi, necessitano di molto spazio per potersi sviluppare al meglio; le infiorescenze sbocciano sull’apice dei rami, e spesso non si possono vedere negli esemplari di grandi dimensioni
Esposizione: porre in luogo soleggiato o semi-ombreggiato; queste piante in genere non temono il freddo, più probabilmente temono le estati eccessivamente calde, per questo motivo gli esemplari giovani possono necessitare di ombreggiatura nei mesi più caldi dell’anno.
Annaffiature: da marzo a ottobre annaffiare regolarmente, soprattutto nei periodi più caldi o siccitosi.
Terreno: i liriodendron preferiscono terreni umidi, freschi e profondi, possibilmente con ph leggermente acido; nel porre a dimora la pianta è bene aggiungere al terreno del terriccio specifico per piante acidofile, e concimare abbondantemente con concime organico ben maturo; in autunno e in primavera è bene concimare la pianta con concime molto ricco in azoto
_________________ Roberto
"Il fiore si nasconde nell'erba, ma il vento sparge il suo profumo."
TAGORE
Lo chiamano l'albero dei tulipani ma in realta è una magnoliacea,complimenti perchè è bellissima!!!ciao ciao
lore sai di preciso il nome?????grazie milleeeeeeeeeeeee
Ciao, intanto ti rispondo io. Il nome scientifico è "Liriodendron tulipifera"
da internet
Generalità: albero di media grandezza, a foglie caduche, originario dell’ America settentrionale, che raggiunge i 20-25 m di altezza. Ha tronco eretto, molto ramificato, con corteccia grigio-verde, che generalmente assume con l’età un aspetto rugoso e fessurato; la chioma ha forma piramidale negli esemplari giovani, tende ad arrotondarsi con il passare degli anni, gli esemplari vetusti hanno però chioma abbastanza disordinata. Le foglie sono grandi, quadrilobate, con margine intero; divengono di colore giallo dorato in autunno, prima di cadere. In tarda primavera produce numerose infiorescenze erette, a forma di tulipano, con petali giallo-verdi e centro arancione; in tarda estate produce grossi frutti a forma di pigna, costituiti da numerosissimi semi alati, che cadono in autunno o nella primavera successiva. Questi grandi alberi vengono in genere utilizzati nei parchi, necessitano di molto spazio per potersi sviluppare al meglio; le infiorescenze sbocciano sull’apice dei rami, e spesso non si possono vedere negli esemplari di grandi dimensioni
Esposizione: porre in luogo soleggiato o semi-ombreggiato; queste piante in genere non temono il freddo, più probabilmente temono le estati eccessivamente calde, per questo motivo gli esemplari giovani possono necessitare di ombreggiatura nei mesi più caldi dell’anno.
Annaffiature: da marzo a ottobre annaffiare regolarmente, soprattutto nei periodi più caldi o siccitosi.
Terreno: i liriodendron preferiscono terreni umidi, freschi e profondi, possibilmente con ph leggermente acido; nel porre a dimora la pianta è bene aggiungere al terreno del terriccio specifico per piante acidofile, e concimare abbondantemente con concime organico ben maturo; in autunno e in primavera è bene concimare la pianta con concime molto ricco in azoto
Scusa Jenny ma non avevo visto la tua domanda...ho visto solo ora che ti hanno già risposto!!!ciaoooo
vai tranquilla lore nessun problema mi sapresti indicare qualche riferimento su web che parli delle principali specie vegetali ke si trovano nei parchi e anke un uno ke tratti i generi selvatici tipo muscari ecc mi serve tutto per una ricerca. grazieeeeeeeeeeeee
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare file Puoi scaricare file