Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
artistichousewife Prof


Registrato: 03/05/09 10:09 Messaggi: 4099 Residenza: Varese
|
Inviato: Lun 05 Apr 2010, 13:33 Oggetto:
artistichousewife Lun 05 Apr 2010, 13:33
|
|
|
no, sono insetti e volano....
quello che mi stai raccontando mi fa pensare di più alle larve... ma aspetta qualcuno che ha un'esperienza in proposito perchè io non li ho mai visti...
_________________ ***Miss***
(il destino degli uomini è una poesia scritta sul palmo delle mani di Dio) M. Franti |
|
Top |
|
 |
stornisa Collaboratore

Registrato: 20/04/09 23:00 Messaggi: 83 Residenza: Vicenza
|
Inviato: Mer 07 Apr 2010, 22:48 Oggetto:
stornisa Mer 07 Apr 2010, 22:48
|
|
|
Quelli che ho visto io assomigliano di più a dei pidocchi direi, nel senso che non si vedono pretuberanze o ali. Non sono riuscito a vederli in superficie ma solo dopo aver mosso il terreno. Sembrerebbero grigi/bianchi..ma sono veramnete minuscoli.
ciao
|
|
Top |
|
 |
Groucho Amministratore

Registrato: 09/09/07 22:46 Età: 53 Messaggi: 5922 Residenza: Castelfiorentino
|
Inviato: Gio 08 Apr 2010, 0:24 Oggetto:
Groucho Gio 08 Apr 2010, 0:24
|
|
|
Copio/incollo dal sito "cactus & dintorni":
MOSCHE SCIARA: sono Ditteri, aventi la caratteristica di aver sviluppato solo le ali anteriori, mentre le posteriori (bilancieri) hanno la funzione di organi sensitivi e di stimolo per le ali anteriori. L’apparato boccale è pungitore-succhiatore. Le larve hanno forma di vermetto lungo 6-7 mm, sono diafane, con la testa nera e prive di zampe, si nutrono di sostanze organiche vegetali. L'insetto adulto è una piccola mosca nera di 3-4 mm, alcune femmine sono produttrici di soli maschi, altre di sole femmine, a causa della mancanza di particolari cromosomi. Attaccano il colletto e le radici delle piante, con gravi danni soprattutto per i semenzali. Si sviluppano prevalentemente su terricci a base di torba. Larve ed insetti si combattono con un buon insetticida.
 
 
_________________ "Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"
Thomas Gray |
|
Top |
|
 |
stornisa Collaboratore

Registrato: 20/04/09 23:00 Messaggi: 83 Residenza: Vicenza
|
Inviato: Gio 08 Apr 2010, 22:09 Oggetto:
stornisa Gio 08 Apr 2010, 22:09
|
|
|
Grazie Groucho. Direi che viste le dimensioni si può escludere la sciara. Dopo il trattamento con confidor la situazione sembra stabile...
|
|
Top |
|
 |
artistichousewife Prof


Registrato: 03/05/09 10:09 Messaggi: 4099 Residenza: Varese
|
Inviato: Mar 11 Mag 2010, 21:11 Oggetto:
artistichousewife Mar 11 Mag 2010, 21:11
|
|
|
vedi, sto imparando che la germinazione dei semi è solo il primo passo verso una lunga strada fatta di soddisfazioni ma anche di tante perdite.
Il buon seminatore cammina sul sottile filo che divide troppo bagnato da poco bagnato, che sente cosa hanno bisogno e intuisce cosa ci può essere di sbagliato.
Nessuna legge sovrana ma tanto intuito e sensibilità.
In ogni caso per quanto le germinazioni sono alte nessuno arriva con ugual quantità alle piante adulte e fiorifere.
Ricordo che una volta in un vaso ho visto una cosa simile a quella che racconti ed ho subito trattato con un'insetticida. Ha funzionato e non le ho più viste ne li ne altrove. e il tutto prima che potessi sapere cosa fosse!
Prova a trattarle e vedi se il problema si risolve!
_________________ ***Miss***
(il destino degli uomini è una poesia scritta sul palmo delle mani di Dio) M. Franti |
|
Top |
|
 |
Kaleela Master


Registrato: 29/03/09 13:46 Età: 48 Messaggi: 1155 Residenza: Borgo a Buggiano (Pistoia)
|
|
Top |
|
 |
|
|
|