Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
lalla_bs Master


Registrato: 22/10/09 21:32 Età: 50 Messaggi: 1284 Residenza: Brescia
|
|
Top |
|
 |
eleonorarossi Prof


Registrato: 06/10/09 16:53 Messaggi: 2508 Residenza: Roma
|
Inviato: Mer 28 Apr 2010, 16:21 Oggetto:
eleonorarossi Mer 28 Apr 2010, 16:21
|
|
|
scusa l'ignoranze che cos'è la sciara, ho cercato su internet, ma mi da un pase della sicilia grazie ele |
|
Top |
|
 |
angelo Prof


Registrato: 04/07/07 15:35 Messaggi: 3302
|
Inviato: Mer 28 Apr 2010, 16:31 Oggetto:
angelo Mer 28 Apr 2010, 16:31
|
|
|
il confidor benchè sistemico non è idoneo per le cocciniglie mentre il reldan, insetticida da contatto va bene ma solo per quelle in supeficie. A me , nel terreno non ha funzionato.
per gli sciridi, immagino che ti serve per le semine, hai pensato di prevenire utilizzando le trappole cromotropiche? _________________ angelo |
|
Top |
|
 |
lalla_bs Master


Registrato: 22/10/09 21:32 Età: 50 Messaggi: 1284 Residenza: Brescia
|
Inviato: Mer 28 Apr 2010, 16:32 Oggetto:
lalla_bs Mer 28 Apr 2010, 16:32
|
|
|
è un tipo di "mosca" molto piccola ele che si nutre delle piante dall'interno svuotandole. Il suo habitat ideale è molto umido e torboso. Comunque se usi il tasto "cerca" qui nel forum troverai tanti topic che ne parlano  _________________ Katia |
|
Top |
|
 |
angelo Prof


Registrato: 04/07/07 15:35 Messaggi: 3302
|
|
Top |
|
 |
lalla_bs Master


Registrato: 22/10/09 21:32 Età: 50 Messaggi: 1284 Residenza: Brescia
|
Inviato: Mer 28 Apr 2010, 16:39 Oggetto:
lalla_bs Mer 28 Apr 2010, 16:39
|
|
|
grazie angelo, topic davvero molto interessante ne prenderò spunto! per mia fortuna per ora non ho problemi di sciara, ma non si sa mai....e quindi ho preferito informarmi sul da farsi nel caso arrivasse. Quelle "trappole" si trovano anche nei garden center? Per quanto riguarda le cocciniglie vorrei acquistare il prodotto giusto da usare nel momento in cui si presentino. quindi ok per il reldan22  _________________ Katia |
|
Top |
|
 |
angelo Prof


Registrato: 04/07/07 15:35 Messaggi: 3302
|
Inviato: Mer 28 Apr 2010, 17:06 Oggetto:
angelo Mer 28 Apr 2010, 17:06
|
|
|
lalla_bs ha scritto: | Quelle "trappole" si trovano anche nei garden center? |
non credo, in rete su agriemporio.it li hanno. _________________ angelo |
|
Top |
|
 |
lalla_bs Master


Registrato: 22/10/09 21:32 Età: 50 Messaggi: 1284 Residenza: Brescia
|
Inviato: Mer 28 Apr 2010, 17:10 Oggetto:
lalla_bs Mer 28 Apr 2010, 17:10
|
|
|
grazie mille..me lo segno!  _________________ Katia |
|
Top |
|
 |
_keeper_ Amatore


Registrato: 08/10/08 16:34 Età: 45 Messaggi: 612 Residenza: Giovinazzo -BA-
|
Inviato: Gio 29 Apr 2010, 7:59 Oggetto:
_keeper_ Gio 29 Apr 2010, 7:59
|
|
|
Sicuramente la lotta biologica sarebbe ottimale anche se, secondo me, ci sarebbe bisogno di un requisito necessario, ossia avere una serra. In altri casi, se gli insetti non trovano cibo vanno via.
Per gli insetticidi direi che il reldan è il migliore; Se si tratta di cocciniglie radicali io immergo il vaso fino all'orlo e finora non ho mai avuto problemi. _________________ Basta al massacro di animali - http://www.nonlosapevo.com/
La vita e i sogni sono fogli di uno stesso libro. Leggerli in ordine è vivere, sfogliarli a caso è sognare.
Domenico |
|
Top |
|
 |
ago Partecipante


Registrato: 13/10/08 07:52 Età: 56 Messaggi: 297 Residenza: saronnese (VA)
|
Inviato: Gio 29 Apr 2010, 13:16 Oggetto:
ago Gio 29 Apr 2010, 13:16
|
|
|
Visto il tema mi associo con un'altra domanda.
ho letto su internet che alcuni usano mettere delle palline di naftalina o confora nel fondo dei vasi con funzione insetticida, sfruttando il fatto che le due sostanze siano minimamente solubili (meno solubile la naftalina della canfora).
sul forum se ne tratta qui:
http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=12595&highlight=naftalina
pensando allo stesso principio, mi domando:
se si usassero quelle palline di legno resinoso negli ambienti circoscritti tipo i germinatoi??? |
|
Top |
|
 |
ago Partecipante


Registrato: 13/10/08 07:52 Età: 56 Messaggi: 297 Residenza: saronnese (VA)
|
Inviato: Gio 29 Apr 2010, 13:25 Oggetto:
ago Gio 29 Apr 2010, 13:25
|
|
|
altra domanda ... perdonate l'invadenza...
Nel restauro dei monumenti (in particolare delle parti lignee: travi, capriate, decorazioni ecc.)
ho usato povere di piretro bruciata in un braciere all'interno della stanza (naturalmente chiusa).
al termine del trattamento gli insetti erano sul pavimento...
un trattamento, quando fosse necessario, eseguito in serra sarebbe nocivo??? |
|
Top |
|
 |
eleonorarossi Prof


Registrato: 06/10/09 16:53 Messaggi: 2508 Residenza: Roma
|
Inviato: Gio 29 Apr 2010, 16:13 Oggetto:
eleonorarossi Gio 29 Apr 2010, 16:13
|
|
|
belle queste domande, ma le risposte, credo bisogna aspettare quelli espertissimi |
|
Top |
|
 |
Giorgio Amministratore

Registrato: 29/12/07 16:12 Messaggi: 5405 Residenza: Ostiglia MN
|
Inviato: Gio 29 Apr 2010, 17:06 Oggetto:
Giorgio Gio 29 Apr 2010, 17:06
|
|
|
La naftalina veniva usata per il fatto che sublimando, cioè passando direttamente dallo stato solido a quello gassoso, non umidifica il terreno, così come i vestiti. L'effetto insetticida si esplica in quanto penetra all'interno delle trachee degli insetti e ne causa la morte per asfissia. Per quanto riguarda l'uso della canfora, non ne ho mai sentito parlare.
Attualmente la naftalina non dovrebbe essere più commercializzata in quanto cancerogena.
Sposto l'argomento in malattie. _________________ Ciao, Giorgio |
|
Top |
|
 |
ago Partecipante


Registrato: 13/10/08 07:52 Età: 56 Messaggi: 297 Residenza: saronnese (VA)
|
Inviato: Ven 30 Apr 2010, 11:18 Oggetto:
ago Ven 30 Apr 2010, 11:18
|
|
|
Grazie Giorgio!
attendo risposte alle altre domande..  |
|
Top |
|
 |
|
|
|