La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Due domande da novizio :-)

 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
apseude
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 09/03/10 23:47
Età: 53
Messaggi: 54

Inviato: Ven 16 Apr 2010, 10:59   Oggetto: Due domande da novizio :-)
apseude Ven 16 Apr 2010, 10:59
Rispondi citando

Ciao a tutti,

sono un novizio nella coltivazione dei cactus e delle succulente, quindi mi sto informando molto grazie a voi e al vostro forum per riuscire al meglio!

Ho un paio di domande che ad alcuni sembreranno scontate, però mi interesserebbe avere un parere da chi è più esperto di me.

1 - Ho appena rinvasato (seguendo i vostri suggerimenti) tutte le mie piantine, vecchie e nuove. In cima alla composta, ho usato la ghiaia esattamente come fanno molti nel forum (si vede nelle foto Very Happy )
Mi chiedevo....quando devo annaffiare, spesso si legge di guardare il terriccio per vedere se è asciutto, ma... come si fa a vedere bene se è ricoperto di ghiaia? So che è una domanda un pò così, però è seria....


2 - Quando rinvasate, recuperate i materiali? Se si come? Mi spiego... quando rinvaserò di nuovo, mi piacerebbe poter recuperare la ghiaia che ho usato come substrato in fondo al vaso ed in cima. magari anche la pomice e il lapillo. Voi buttate via tutto? Esisono chessò dei setacci di varia grandezza che permettano di recuperare gli inerti?

Grazie a tutti e scusate se mi sono dilungato un pò...

Saluti Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato
valy
Prof
Prof


Registrato: 02/06/09 12:44
Messaggi: 2751
Residenza: roma

Inviato: Ven 16 Apr 2010, 11:41   Oggetto:
valy Ven 16 Apr 2010, 11:41
Rispondi citando

Ciao, non ho tutta questa eperienza ma provo a risponderti, magari poi gli esperti ti sapranno dire meglio.
Per quanto riguarda la prima domanda, con la ghiaia è un pò difficile almeno per me rendersi conto quando la composta è asciutta, in genere io uso il lapillo o la pomice e quando sono bagnate o asciutte si vede la differenza.
La seconda domanda, invece, se la pianta non ha subito attacchi fungini (in quel caso io personalmente butto tutto, composta e vaso) puoi riutilizzare la composta, per sicurezza si possono sterilizzare gli inerti per qualche minuto in forno, e si, ci sono dei setacci che ti permettono di recuperarli!
Ciao Ciao


_________________
valy
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
apseude
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 09/03/10 23:47
Età: 53
Messaggi: 54

Inviato: Ven 16 Apr 2010, 11:50   Oggetto:
apseude Ven 16 Apr 2010, 11:50
Rispondi citando

grazie valy...

quindi questi famosi setaccioni esistono!! Shocked
per la ghiaia si vede abbastanza bene se è bagnata o meno.. io intendevo dire che a volte si legge di "tastare" il terriccio per vedere se è completamente asciutto e con tutta quella ghiaia sopra o cerchi di spostarne un pò o non lo puoi vedere il terriccio...
quindi mi chiedevo come facevate voi Sorriso

all'inizio usavo la pomice anche io, ma ho notato che la ghiaia asciuga più velocemente e mi ero un pò "spaventato" per il fatto che la pomice lasciasse esposto all'umidità il colletto della pianta per alcuni giorni.....

grazie per la tua risposta.. vediamo se c'è qualcun altro che usa altri metodi
ciaoooo Very Happy

Top
Profilo Invia messaggio privato
tatella2000
Amministratore


Registrato: 30/05/08 17:15
Età: 66
Messaggi: 5130
Residenza: Lucca

Inviato: Ven 16 Apr 2010, 14:04   Oggetto:
tatella2000 Ven 16 Apr 2010, 14:04
Rispondi citando

Personalmente butto via tutta la composta del vaso: inerti, sassolini etc etc.
Tengo solo i vasi xchè uso quelli di terracotta, li lavo molto bene (disinfetto solo se la pianta era malata)
e li faccio asciugare al sole Sorriso


_________________
Tatella________@
Cerco un attimo che valga una vita intera (G.Casanova)
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Luca
Amministratore


Registrato: 14/07/09 09:10
Età: 52
Messaggi: 8021
Residenza: Bergamo

Inviato: Sab 17 Apr 2010, 9:45   Oggetto:
Luca Sab 17 Apr 2010, 9:45
Rispondi citando

anche io butto via tutto,preferisco usare materiali nuovi e non vissuti ed esposti per qualche anno alla vita di tutti i giorni.Puo' essere un metodo per cercare di arginare eventuali brutte sorprese.ciao


_________________
Ciao, Luca.
Top
Profilo Invia messaggio privato
giogio
Senior
Senior


Registrato: 03/03/10 21:54
Messaggi: 998
Residenza: Padova

Inviato: Sab 17 Apr 2010, 10:25   Oggetto:
giogio Sab 17 Apr 2010, 10:25
Rispondi citando

Ciao.
In merito al riciclaggio, io setaccio la composta (solo di piante sane rinvasate) in modo che mi resta solo lapillo e pomice, li metto in forno a sterilizzare (diciamo così!!) o meglio per uccidere eventuali batteri a 100 gradi per mezz'ora circa e questo materiale lo uso per fare la base di un cm come drenante sui vasi nuovi. PS: non accendo il forno apposta, prendo l'occasione appena mia moglie ha sfornato un dolcetto... Smile


_________________
Giovanni

L'altra mia passione: http://www.coromontevenda.it
Top
Profilo Invia messaggio privato
apseude
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 09/03/10 23:47
Età: 53
Messaggi: 54

Inviato: Lun 19 Apr 2010, 11:03   Oggetto:
apseude Lun 19 Apr 2010, 11:03
Rispondi citando

grazie a tutti per aver condiviso le vostre esperienze.

penso che comprerò un paio di setacci e cercherò di recuperare l'inerte per il substrato in fondo al vaso (dopo averlo messo in forno)

Top
Profilo Invia messaggio privato
ange
Prof
Prof


Registrato: 23/04/09 17:48
Età: 76
Messaggi: 2110
Residenza: Zena

Inviato: Lun 19 Apr 2010, 11:09   Oggetto:
ange Lun 19 Apr 2010, 11:09
Rispondi citando

giogio ha scritto:
Ciao.
In merito al riciclaggio, io setaccio la composta (solo di piante sane rinvasate) in modo che mi resta solo lapillo e pomice, li metto in forno a sterilizzare (diciamo così!!) o meglio per uccidere eventuali batteri a 100 gradi per mezz'ora circa e questo materiale lo uso per fare la base di un cm come drenante sui vasi nuovi. PS: non accendo il forno apposta, prendo l'occasione appena mia moglie ha sfornato un dolcetto... Smile


Very Happy uhmm, e la signora non ha niente da dire?
Sai com'è, i dolcetti alla pomice e lapillo sono indigesti! Razz
Ciao, ciao. Razz


_________________
Enzo.

" meglio tacere e sembrare stupidi, che aprire bocca e togliere ogni dubbio" (Confucio)
Top
Profilo Invia messaggio privato Yahoo
calimera
Prof
Prof


Registrato: 17/09/09 17:11
Messaggi: 2145
Residenza: Genova

Inviato: Lun 19 Apr 2010, 11:47   Oggetto:
calimera Lun 19 Apr 2010, 11:47
Rispondi citando

apseude ha scritto:
grazie a tutti per aver condiviso le vostre esperienze.

penso che comprerò un paio di setacci e cercherò di recuperare l'inerte per il substrato in fondo al vaso (dopo averlo messo in forno)


Ciao Ap- visto che sei "nuovo" magari non hai avuto tempo di leggere tutte le varie sezioni, comunque in "coltivazione" c'è una scheda, cioè un post che resta sempre in primo piano, che parla degli inerti.
Ti metto il link della pag 9 dove vedrai dei setacci, ma se vuoi leggere tutto è comunque interessante per i novizi. E non spaventarti per le tante informazioni. Pian piano sceglierai tu quello che ti sembra meglio per le tue piante, il tuo modo di coltivare e il clima in cui ti trovi. Io personalmente uso vasi in coccio e lapillo e mi sembra mi aiutino a capire l'umidità del tutto.
Comunque... il link è questo:

http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=2057&postdays=0&postorder=asc&start=120

Ciao Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it