Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Generba Amministratore

Registrato: 27/07/08 19:12 Messaggi: 2177 Residenza: Mugello
|
Inviato: Sab 03 Apr 2010, 20:33 Oggetto:
Generba Sab 03 Apr 2010, 20:33
|
|
|
per quanto riguarda i rinvasi di piante grasse, non c'è un periodo in cui le piante non si possono rinvasare, ma periodi migliori...se è in torba consiglio di rinvasarlo.
non so cosa sia la sabbia vagliata! _________________ Pietro |
|
Top |
|
 |
fenix72
Registrato: 29/11/08 11:19 Messaggi: 22 Residenza: Altomilanese
|
Inviato: Dom 04 Apr 2010, 21:01 Oggetto:
fenix72 Dom 04 Apr 2010, 21:01
|
|
|
L'ho svasato oggi e pulito tutte le radici dalla composta che tutto sommato non era proprio malaccio. Aveva comunque bisogno di un vaso leggermente più grosso poichè aveva riempito il vecchio contenitore completamente.
Per pulire bene le radici ho utilizzato l'aria compressa del compressore e ho trovato sia stata un ottima idea. Adesso lo lascerò in garage ad asciugare per una settimana circa e procederò con il rinvaso.
Per la sabbia ho pensato di prendere un sacchettino di sabbia per acquari.
La sabbia vagliata è la sabbia "da muratori".
... spero vada bene. |
|
Top |
|
 |
scriciolo_28 Amministratore
Registrato: 26/04/06 13:35 Età: 50 Messaggi: 5340 Residenza: Trento
|
Inviato: Dom 04 Apr 2010, 22:11 Oggetto:
scriciolo_28 Dom 04 Apr 2010, 22:11
|
|
|
per sabbia intendi quella da intonacatori o da caldanisti?
quello che intendo dire è che dipende dalla granulometria e i muratori a seconda della lavorazione che devono fare usano una sabbia vagliata di diversa granulometria....
normalmente quando si dice sabbia non s'intende quella di mare (come granulometria) ma una specie di ghiaietto molto fine.... _________________ Felice chi, avendo veduto quelle cose,
va sotto la terra;
Egli sa della vita termine ed inizio, entrambi dati da Zeus.
Pindaro - Frammento 137 |
|
Top |
|
 |
fenix72
Registrato: 29/11/08 11:19 Messaggi: 22 Residenza: Altomilanese
|
Inviato: Mer 07 Apr 2010, 7:01 Oggetto:
fenix72 Mer 07 Apr 2010, 7:01
|
|
|
Si, in effetti intendevo sabbia da cantiere, per intonacare.
Alla fine ho usato:
1/3 terriccio universale di ottima qualità
1/3 lapillo rosso vulcanico (la granulometria era troppo grossa e ho fatto una scisssione prendendo i pezzi più piccoli)
1/3 di agriperlite (che sostituisce la sabbia)
L'ho subito posizionato fuori in modo da abituarlo gradualmente al gran caldo che arriverà. Per le innaffiature, comincerò fra una settimana con una piccola nebulizzazione e via via andrò aumentando.
Bene?
potrebbe andare?
No, non va bene? |
|
Top |
|
 |
scriciolo_28 Amministratore
Registrato: 26/04/06 13:35 Età: 50 Messaggi: 5340 Residenza: Trento
|
Inviato: Mer 07 Apr 2010, 11:40 Oggetto:
scriciolo_28 Mer 07 Apr 2010, 11:40
|
|
|
Ti riporto un pezzo della guida al rinvaso (la trovi in questa stessa sezione)
in cui si parla del terriccio...
"Un ottimo substrato sarebbe 1/3 di terriccio universale possibilmente non torboso (anche se il terreno ha il 60% di torba nella composta finale ne avremo solo il 20%), 1/3 di sabbia di fiume grossolana (fondamentale che sia di fiume perché il sale ucciderebbe le piante) 1/3 di inerti (pomice e lapillo, granulometria 3-5 mm è la più usata)
Ovviamente poi ci sono piante che vogliono terreni più drenati e altri meno. "
ovviamente non va preso come oro colato, i vari generi esigono diversi quantitativi del terreno e/o tipologia
l'agriperlite non l'ho mai usata personalmente ma tanti si e mi sembra di non ricordare inconvenienti.
Quello che insistevo a dirti era che l'importante è la granulometria degli inerti e la sabbia perchè si può intendere come sabbia quella molto fina e soffocherebbe le radici
Tutto qua!
per il resto abituala gradatamente sia al caldo che al sole, non so come era abituata prima e spesso e volentieri le piante appena comperate si scottano facilmente se esposte immediatamente al sole.
Vedi tu poi se anche di notte tenere fuori la pianta, dipende molto dalle temperature della tua zona
ciriciao e scusa il lenzuolo  _________________ Felice chi, avendo veduto quelle cose,
va sotto la terra;
Egli sa della vita termine ed inizio, entrambi dati da Zeus.
Pindaro - Frammento 137 |
|
Top |
|
 |
fenix72
Registrato: 29/11/08 11:19 Messaggi: 22 Residenza: Altomilanese
|
Inviato: Gio 08 Apr 2010, 6:57 Oggetto: Grazie
fenix72 Gio 08 Apr 2010, 6:57
|
|
|
Ringrazio per l'attenzione
avevo già letto e stampato il tutto. Purtroppo il problema è che spesso e volentieri non si trovano gli ingredienti .
Il lapillo per esempio lo trovo di granulometria un po' troppo grossa e pongo rimedio facendo una cernita dei pezzi più piccoli lasciando i più grossi per ornare i vasi.
La pomice non la si trova da nessuna parte, ma và bene il lapillo!
Per la sabbia nulla da fare: la sabbia di fiume non si trova. Quindi la sostituisco con l'agriperlite (ne ho comprato un sacco enorme), oppure avevo pensato alla sabbia per acquari. Il mio quesito era appunto se andavano bene queste alternative.
Anche per il terriccio, sarebbe l'ideale usare quello di foglie ma utilizzo un industriale terriccio universale di buona qualità. Quello di foglie dovrei andare a prendermelo in montagna sotto i castagneti.
Massimo |
|
Top |
|
 |
giogio Senior


Registrato: 03/03/10 21:54 Messaggi: 998 Residenza: Padova
|
Inviato: Gio 08 Apr 2010, 8:05 Oggetto:
giogio Gio 08 Apr 2010, 8:05
|
|
|
Però dopo tutto questo lavorone, una foto premio alle vostre piante nella nuova "casetta" ci starebbe proprio bene!!!  _________________ Giovanni
L'altra mia passione: http://www.coromontevenda.it |
|
Top |
|
 |
alby Partecipante

Registrato: 04/08/09 12:52 Età: 66 Messaggi: 171 Residenza: Malnate (Va)
|
Inviato: Ven 09 Apr 2010, 11:58 Oggetto:
alby Ven 09 Apr 2010, 11:58
|
|
|
Ciao fenix, mi intrometto. Ritengo che la perlite in sostituzione della sabbia vada bene, comunque se vai da un venditore di materiale per edilizia trovi sabbie di tutti i tipi, devi prendere quella a granulometria più grossa, magari composta da molti minuscoli sassolini, e che non sia calcarea. Per essere sicuro dell'assenza di calcare basta mettere sulla sabbia qualche goccia di acido muriatico (quello che si trova al supermercato per le pulizie di casa va benissimo), se non si verifica nessuna reazione il prodotto va bene al contrario c'è la presenza di calcare. I prodotti inerti a volte sono difficili da reperire, ma la cosa non è impossibile, io li acquisto in emilia e me li spediscono per posta. Cercando trovi qualsiasi cosa e in varie granulometrie. _________________ Alberto |
|
Top |
|
 |
manuspina
Registrato: 17/04/10 01:30 Messaggi: 17 Residenza: Roma
|
Inviato: Sab 17 Apr 2010, 18:25 Oggetto:
manuspina Sab 17 Apr 2010, 18:25
|
|
|
in realtà il momento migliore per rinvasare credo sia proprio aprile ...farlo in altri periodi dell anno credo sia sbagliato.
La pianta potrebbe subire un rallentamento di crescita tuttavia ritengo che questo sia il periodo migliore
ciao fenix |
|
Top |
|
 |
|
|
|