Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
maurillio Amministratore
Registrato: 21/01/10 09:17 Età: 70 Messaggi: 6750 Residenza: Modena
|
Inviato: Gio 01 Apr 2010, 19:53 Oggetto: cosa è successo?
maurillio Gio 01 Apr 2010, 19:53
|
|
|
mentre riportavo le piante all'esterno ho avuto questa brurtta sorpresa.....
cosa è successo al mio ferocactus?
 
 
|
|
Top |
|
 |
Generba Amministratore

Registrato: 27/07/08 19:12 Messaggi: 2177 Residenza: Mugello
|
Inviato: Gio 01 Apr 2010, 20:45 Oggetto:
Generba Gio 01 Apr 2010, 20:45
|
|
|
ruggine...i fero, specie i macrodiscus e i latispinus sono molto soggetti!
_________________ Pietro |
|
Top |
|
 |
maurillio Amministratore
Registrato: 21/01/10 09:17 Età: 70 Messaggi: 6750 Residenza: Modena
|
Inviato: Gio 01 Apr 2010, 21:12 Oggetto:
maurillio Gio 01 Apr 2010, 21:12
|
|
|
porca miseria!!!
avevo voglia di verniciarlo di verde....
grazie comunque....
ma dopo torna normale?
|
|
Top |
|
 |
Alessandro Prof


Registrato: 07/03/08 08:56 Età: 42 Messaggi: 2443 Residenza: Reggio Calabria
|
Inviato: Gio 01 Apr 2010, 21:14 Oggetto:
Alessandro Gio 01 Apr 2010, 21:14
|
|
|
è successo anche a me non cosi però..cmq carino tutto maculato ihihihi..passaci sopra un po di antifungineo e dovrebbe fermarsi cmq dovrebbe tornare normale con la crescita le macchie andranno verso il basso..ciao
|
|
Top |
|
 |
cactofilo Ospite
|
Inviato: Gio 01 Apr 2010, 21:15 Oggetto:
cactofilo Gio 01 Apr 2010, 21:15
|
|
|
Sembra ruggine....
Il Ferocactus latispinus ne è il più soggetto soprattutto durante il periodo
invernale.....le cause sono aria stagnante ed umida unita alle basse
temperature.....
Potresti trattare con ossicloruro di rame e lasciare la pianta in luogo
ventilato....
|
|
Top |
|
 |
maurillio Amministratore
Registrato: 21/01/10 09:17 Età: 70 Messaggi: 6750 Residenza: Modena
|
Inviato: Gio 01 Apr 2010, 21:21 Oggetto:
maurillio Gio 01 Apr 2010, 21:21
|
|
|
il fatto che mi dà un po' di coraggio, è che le spine nuove sono splendide e la polpa è molto soda.
allora è un fungo che va combattuto col ramato?
|
|
Top |
|
 |
cicciose Prof


Registrato: 26/06/09 15:36 Messaggi: 2747
|
Inviato: Gio 01 Apr 2010, 21:26 Oggetto:
cicciose Gio 01 Apr 2010, 21:26
|
|
|
e per prevenire?
|
|
Top |
|
 |
cactofilo Ospite
|
Inviato: Gio 01 Apr 2010, 21:41 Oggetto:
cactofilo Gio 01 Apr 2010, 21:41
|
|
|
cicciose ha scritto: | e per prevenire? |
La prevenzione migliore è tenere la pianta (io parlo per il nord italia)
completamente asciutta da circa meta settembre fino ad almeno
metà aprile, possibilmente in serra riscaldata dove appunto l'aria
tramite il risc. venga di tanto in tanto tenuta in movimento....
In queste condizioni il latispinus (ma anche il resto dei Ferocactus),
si mostrano a primavera un po disidratati ma in perfette condizioni
di salute, pronti a ripartire con le prime oculate annaffiature, nel
migliore dei modi.
|
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
Inviato: Gio 01 Apr 2010, 22:51 Oggetto:
beppe58 Gio 01 Apr 2010, 22:51
|
|
|
Quoto senz'altro Ferokat,e ora sole e ventilazione saranno la cura migliore.Oltre all'ossicloruro puoi usare ormai un sistemico,tipo il penconazolo o equivalente.Ciauu
|
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20800 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Ven 02 Apr 2010, 7:17 Oggetto:
Gianna Ven 02 Apr 2010, 7:17
|
|
|
maurillio ha scritto: | avevo voglia di verniciarlo di verde....
|
Ferocactus leopardato ....
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
cicciose Prof


Registrato: 26/06/09 15:36 Messaggi: 2747
|
Inviato: Ven 02 Apr 2010, 22:18 Oggetto:
cicciose Ven 02 Apr 2010, 22:18
|
|
|
ferokat ha scritto: | cicciose ha scritto: | e per prevenire? |
La prevenzione migliore è tenere la pianta (io parlo per il nord italia)
completamente asciutta da circa meta settembre fino ad almeno
metà aprile, possibilmente in serra riscaldata dove appunto l'aria
tramite il risc. venga di tanto in tanto tenuta in movimento....
In queste condizioni il latispinus (ma anche il resto dei Ferocactus),
si mostrano a primavera un po disidratati ma in perfette condizioni
di salute, pronti a ripartire con le prime oculate annaffiature, nel
migliore dei modi.  |
grazie ferokat, ottimi consigli da tenere bene a mente
|
|
Top |
|
 |
maurillio Amministratore
Registrato: 21/01/10 09:17 Età: 70 Messaggi: 6750 Residenza: Modena
|
Inviato: Sab 03 Apr 2010, 10:31 Oggetto:
maurillio Sab 03 Apr 2010, 10:31
|
|
|
in alcune serre in liguria le piante madre vengono cosparse di cenere in inverno.
mi hanno consigliato di fare altrettanto coi cactus a rischio funghi...
|
|
Top |
|
 |
lore.l Prof


Registrato: 07/05/09 18:55 Messaggi: 3016 Residenza: prov.Cremona
|
|
Top |
|
 |
maurillio Amministratore
Registrato: 21/01/10 09:17 Età: 70 Messaggi: 6750 Residenza: Modena
|
Inviato: Dom 04 Apr 2010, 10:58 Oggetto:
maurillio Dom 04 Apr 2010, 10:58
|
|
|
novè...
ci sono rimasto troppo male.....
|
|
Top |
|
 |
|
|
|