Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
pectinifera Partecipante


Registrato: 26/08/08 18:59 Messaggi: 226 Residenza: sardegna
|
|
Top |
|
 |
Nolorez Amatore


Registrato: 09/01/10 15:41 Età: 36 Messaggi: 630 Residenza: Scandiano (Reggio Emilia)
|
|
Top |
|
 |
Generba Amministratore

Registrato: 27/07/08 19:12 Messaggi: 2177 Residenza: Mugello
|
Inviato: Gio 18 Mar 2010, 19:55 Oggetto:
Generba Gio 18 Mar 2010, 19:55
|
|
|
eccezionale, sono contento che se la sia cavata!!
_________________ Pietro |
|
Top |
|
 |
Istrice Prof


Registrato: 15/02/09 12:00 Età: 56 Messaggi: 3008 Residenza: Novara
|
Inviato: Gio 18 Mar 2010, 20:02 Oggetto:
Istrice Gio 18 Mar 2010, 20:02
|
|
|
Grande festa!
Questa diventerà di sicuro una delle tue preferite, più di altre "perfette".
|
|
Top |
|
 |
valy Prof


Registrato: 02/06/09 12:44 Messaggi: 2751 Residenza: roma
|
|
Top |
|
 |
giogio Senior


Registrato: 03/03/10 21:54 Messaggi: 998 Residenza: Padova
|
Inviato: Gio 18 Mar 2010, 23:00 Oggetto:
giogio Gio 18 Mar 2010, 23:00
|
|
|
Bhè, direi che se l'è cavata alla grande. Sei riuscita a trovarle anche un nome? Perchè è un tipo di pianta che non ho mai visto.
_________________ Giovanni
L'altra mia passione: http://www.coromontevenda.it |
|
Top |
|
 |
pectinifera Partecipante


Registrato: 26/08/08 18:59 Messaggi: 226 Residenza: sardegna
|
Inviato: Gio 18 Mar 2010, 23:17 Oggetto:
pectinifera Gio 18 Mar 2010, 23:17
|
|
|
Grazie, ma il merito non è il mio, dopo il danno della pioggia ho solo cercato di tenerlo al riparo, è un notocactus werdermannianus mostruoso
_________________ Ciao Serena |
|
Top |
|
 |
calimera Prof


Registrato: 17/09/09 17:11 Messaggi: 2145 Residenza: Genova
|
|
Top |
|
 |
marinaia 63 Prof


Registrato: 31/07/08 18:11 Età: 61 Messaggi: 5236 Residenza: Genova
|
Inviato: Ven 19 Mar 2010, 11:42 Oggetto:
marinaia 63 Ven 19 Mar 2010, 11:42
|
|
|
Complimenti....l'hai curata nel migliore dei modi...e i risultati si vedono...
_________________ LA MARINAIA PATTY |
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
|
Top |
|
 |
Groucho Amministratore

Registrato: 09/09/07 22:46 Età: 53 Messaggi: 5922 Residenza: Castelfiorentino
|
Inviato: Ven 19 Mar 2010, 16:52 Oggetto:
Groucho Ven 19 Mar 2010, 16:52
|
|
|
Ciao pectinifera ben ritrovata. Io ho avuto problemi di spaccature con Turbini Gymnocalycium e Copiapoa. Di solito si riprendono sempre, ma la ferita resta.
Il fatto è che noi coltivatori siamo fissati e pretendiamo sempre la perfezione estetica, ma la natura, che è la cosa più perfetta che esiste, ha una perfezione tutta sua. Questo per dire che in natura è frequente questo fenomeno. Dopo il periodo di siccità arrivano le pioggie che di solito sono copiose e improvvise, e il fenomeno della spaccatura è del tutto naturale anche in habitat. Non è un caso che queste piante siano "programmate" per cicatrizzare velocemente e continuare a crescere come se niente fosse.
Confermo che queste (le salvate) sono le piante a cui ci si affeziona di più, e l'estetica non è certo un problema.
_________________ "Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"
Thomas Gray |
|
Top |
|
 |
|
|
|