La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Copiapoa marcita
Vai a Precedente  1, 2
 
   Indice forum -> Parassiti e Malattie
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
artistichousewife
Prof
Prof


Registrato: 03/05/09 10:09
Messaggi: 4099
Residenza: Varese

Inviato: Gio 04 Feb 2010, 17:38   Oggetto:
artistichousewife Gio 04 Feb 2010, 17:38
Rispondi citando

Una volta avevo uno splendido asterias che fioriva bene e cresceva, poi un giorno ho notato un buco nel colletto e la pianta ha rivelato un interno molle e rossastro... fusariosi? Rizorriosi?
In ogni caso sono certa che è stata la composta troppo ricca associata ai miei tempi di annaffiatura.
Ovvio che bagno solo quando la composta è asciutta ma, secondo me, alla fine il pane vicino alle radici non si asciugava mai completamente e l'asterias è già una pianta delicata all'umidità...


_________________
***Miss***

(il destino degli uomini è una poesia scritta sul palmo delle mani di Dio) M. Franti
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail MSN
_keeper_
Amatore
Amatore


Registrato: 08/10/08 16:34
Età: 45
Messaggi: 612
Residenza: Giovinazzo -BA-

Inviato: Gio 04 Feb 2010, 17:52   Oggetto:
_keeper_ Gio 04 Feb 2010, 17:52
Rispondi citando

Miss ti dirò...io fino a qualche anno fa come composta utilizzavo esclusivamente pomice+lapillo. Certo le piante crescevano poco ma non ho mai avuto problemi. Da quest'anno proverò una composta con del terriccio proprio per dae la possibilità alle piante di crescere più velocemente. Spero di non fare un azzardo. Il buco che ho trovato potrebbe essere anche successivo. Purtroppo per avere una diagnosi certa bisognerebbe far analizzare i tessuti della pianta. Di sicuro si può dire che è stato marcime; il fungo che l'ha causato può essere solo supposto.


_________________
Basta al massacro di animali - http://www.nonlosapevo.com/

La vita e i sogni sono fogli di uno stesso libro. Leggerli in ordine è vivere, sfogliarli a caso è sognare.

Domenico
Top
Profilo Invia messaggio privato
_keeper_
Amatore
Amatore


Registrato: 08/10/08 16:34
Età: 45
Messaggi: 612
Residenza: Giovinazzo -BA-

Inviato: Gio 04 Feb 2010, 17:56   Oggetto:
_keeper_ Gio 04 Feb 2010, 17:56
Rispondi citando

Tutti noi vorremmo delle piante bellissime e perfettamente in salute e facciamo di tutto perchè sia così. Però, purtroppo, ci sta che qualcuna muoia. La natura è così, ahimè.


_________________
Basta al massacro di animali - http://www.nonlosapevo.com/

La vita e i sogni sono fogli di uno stesso libro. Leggerli in ordine è vivere, sfogliarli a caso è sognare.

Domenico
Top
Profilo Invia messaggio privato
artistichousewife
Prof
Prof


Registrato: 03/05/09 10:09
Messaggi: 4099
Residenza: Varese

Inviato: Gio 04 Feb 2010, 19:29   Oggetto:
artistichousewife Gio 04 Feb 2010, 19:29
Rispondi citando

sono pienamente daccordo con te. Tutti noi amiamo le nostre piante e vederle morire ci fa rattristare ma l'importante è fare tesoro di tutte le esperienze anche quelle negative cercando di migliorare sempre di più le proprie "prestazioni" da coltivatori.

Anche noi stiamo cercando di dare a ogni genere la composta ideale... un bel lavoraccio Intesa


_________________
***Miss***

(il destino degli uomini è una poesia scritta sul palmo delle mani di Dio) M. Franti
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail MSN
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Gio 04 Feb 2010, 23:25   Oggetto:
beppe58 Gio 04 Feb 2010, 23:25
Rispondi citando

_keeper_ ha scritto:
..... Purtroppo per avere una diagnosi certa bisognerebbe far analizzare i tessuti della pianta. Di sicuro si può dire che è stato marcime; il fungo che l'ha causato può essere solo supposto.

Straquoto !! Inchino Ecco cosa dice Mario Cecarini in proposito:

MARCIUME DA RIZOTTIOSI. L'agente patogeno è la Rhizoctonia solani, un parassita che colpisce in prevalenza Opuntia, Mammillaria, Cucurbitacee e giovani piantine. Il fungo vive nel suolo come saprofita nei tessuti morti e germina con temperature comprese fra 8 e 30°, poi penetra nella pianta attraverso le radici. La malattia si manifesta sotto forma di marciume basale progressivo in grado di diffondersi velocemente su tutta la pianta. Al primo apparire della malattia l’epidermide appare lucida e tesa; in seguito i tessuti interni si modificano fino al disfacimento. Il patogeno è facilmente rilevabile al microscopio.

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Parassiti e Malattie Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it