Inviato: Lun 28 Gen 2008, 16:11 Oggetto: Radicazione delle Euphorbie
angelo Lun 28 Gen 2008, 16:11
Come molti sapranno, la pomice oltre ad essere un buon inerte da usare nella composizione dei vari substrati, viene spesso usata per far radicare talee e seppur avendo provato altre soluzioni alternative con altri materiali,quest'ultima la trovo decisamente essenziale e particolarmente stimolante per l'emissione di nuovi radici e non solo, le talee qui sotto donate da un caro amico a Ottobre e completamente prive di radici,adesso(lo svaso è del 8/1/08, temp. 17°) oltre ad avere un apparato radicale abbastanza generoso, hanno emesso dei polloni,entrando nei dettagli per la parte inferiore del substrato ho adottato una granulometria di 3-5mm, negli ultimi 3 cm lo spessore era di 1-2mm per far si che le piccole radichette trovassero subito un appiglio a cui successivamente tenere salda tutta la talea,da notare che qualche specie supera i 30 cm di altezza,
inizialmente alternavo nebulizzazioni sulla pianta e sul substrato ogni 10gg, nelle ultime settimane innaffiavo abbondantemente da "sotto" esattamente come una pianta adulta,alcune con lo stesso sistema,arrivate con ciazi chiusi, si sono aperti completamente,altre messe in germinatoio hanno messo nuovi ciazi(in ottobre) al momento ho ancora altre talee nelle stesse condizioni da rinvasare, come sempre succede non c'è vittoria senza perdite, qualcuna non c'è l'ha fatta, ma considerando che gli insuccessi sono stati del 10%, il risultato è ottimo, ovviamente le indicazioni sopra valgono anche per le cactacee che per esperienza a differenza delle euphorbie, reputo + propense all'emissione di nuove radici
Euphorbia ampliphylla
E.sebsebey
E.eyassiana
particolare dei polloni
E.similiramea
E.grandidens
insieme
adesso, sono già tutte rinvasate e già avviate alla nuova stagione,molte sono già "sveglie"
Registrato: 19/02/07 09:45 Messaggi: 1645 Residenza: Provincia di Roma
Inviato: Lun 28 Gen 2008, 17:04 Oggetto:
odino_84 Lun 28 Gen 2008, 17:04
risultati davvero stupefacenti! anch'io avevo sentito di queste proprietà "miracolose" della pomice nel far radicare, però non mi è capicata l'occasione di provare!
Registrato: 29/09/07 09:21 Età: 38 Messaggi: 1257 Residenza: Roma
Inviato: Lun 28 Gen 2008, 17:52 Oggetto:
MEZ-CALzett Lun 28 Gen 2008, 17:52
senti senti...dunqua la pomice è ottima per far radicare?!
OTTIMO!!!sono pieno zeppo di pomice(me ne hanno regalato 2 sacchi da 50 lt)
e avevo giusto intenzione di farmi un po di talee..
e dunque come lo fai questo substrato?mica tutta pomice...oppure si?
_________________ Questa Terra non l'abbiamo ereditata dai nostri padri, ma ricevuta in prestito dai nostri figli.
salve a tutti.anch io ho un bel po di pomice,solo che é grossa come l argilla espansa.(posso frantumarla?)questo metodo credo vada bene anche per quelle ciccette che stentano a radicare......o no!!???
Le rivedo volentieri,resto praticamente convinto che in piena estate a Agrigento non avresti avuto un simile risultato.
Per l'ennesima volta:Vedi di scrivere un po' meglio sti cartellini
rispondo qui per tutti,
la composta per radicare è tutta pomice,3/4 da 3-5mm e 1/4 1-2mm per dar agio alle prime radichette di "arpionarsi" subito, quindi per chi non ha queste granulometrie sottili occorre frantumarla e setacciarla, quanto al periodo credo che tra qualche settimana si puo' iniziare, quanto a Beppe, credo abbia ragione, in estate almeno questo genere avrebbe problemi, l'ideale sarebbe la primavera e l'autunno,
Beppe58 ha scritto:
Per l'ennesima volta:Vedi di scrivere un po' meglio sti cartellini
ciao Beppe, ormai quei cartellini sono un ricordo lontano, le piccole sono già rinvasate è rinominate con una scrittura + commestibile per gli occhi
_________________ angelo
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare file Puoi scaricare file