La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


un bel fine anno

 
   Indice forum -> Parassiti e Malattie
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Ale
Master
Master


Registrato: 05/10/09 13:25
Età: 39
Messaggi: 1827
Residenza: Bassa modenese

Inviato: Gio 31 Dic 2009, 17:18   Oggetto: un bel fine anno
Ale Gio 31 Dic 2009, 17:18
Rispondi citando

un bel disastro!!!!!!!
fino all'altro ieri avevo tutte le piante in salute. mi ritenevo fortunato dato che avevano affrontato temperature invernali da record nel periodo di poco osservazione mia dato lo studio.
ma oggi decisamente tutto il contrario!!!!!!
Myrtillocactus geometrizans, opuntie, aloe, agavi, crassule haworthie in ricovero a casa per vari problemi tra cui anche alcuni sgonfiamenti.
per ora le perdite di miei esemplari unici sono stati la crassula ovata hobbit e il lithops optica rubra (davvero una gran arrabbiatura daniela Arrabbiato , gli altri miei lithops una meraviglia: ne avrei sacrificato uno dei miei per quello).
perdite di esemplari che avevo in pochi numeri ma dove almeno uno se ne è salvato: crassula muscosa, crassula multicava, crassula ovata.
ma mi sa che il nuovo anno inizierà all'insegna di perdite.

unica consolazione?
ho trovato nel vaso delle KALANCHOE DAIGREMONTIANA una coccinella viva e vispa.
ricordo di averne messe un paio nella serra ma non pensavo resistessero!!!!!!!!!

Top
Profilo Invia messaggio privato
cactofilo
Ospite





Inviato: Ven 01 Gen 2010, 10:14   Oggetto:
cactofilo Ven 01 Gen 2010, 10:14
Rispondi citando

Purtroppo tante volte i problemi dovuti a temperature troppo basse
e prolungate nel tempo, con l'aggiunta di umidità elevata, non si
manifestano subito, ma "escono fuori" solo dopo alcuni giorni o
addirittura verso primavera, col rialzo delle temperature...

Comunque in bocca al lupo per le superstiti!! Sorriso

Top
marinaia 63
Prof
Prof


Registrato: 31/07/08 18:11
Età: 61
Messaggi: 5236
Residenza: Genova

Inviato: Ven 01 Gen 2010, 11:36   Oggetto:
marinaia 63 Ven 01 Gen 2010, 11:36
Rispondi citando

Cavolo Ale...mi spiace davvero...ma come ha detto Francesco...ci sono le superstiti.. Esatto ..in bocca al lupo per loro... Esatto


_________________
LA MARINAIA PATTY
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Ale
Master
Master


Registrato: 05/10/09 13:25
Età: 39
Messaggi: 1827
Residenza: Bassa modenese

Inviato: Ven 01 Gen 2010, 17:02   Oggetto:
Ale Ven 01 Gen 2010, 17:02
Rispondi citando

grazie del conforto!!!!
su quello non ci sono dubbi. bisogna sempre curare le sopravvissute.
in serra ho lasciato gli esemplari che sembrano davvero in ottima salute.
ho portato dentro solo quelle piante che penso che non ce la faranno.

dimenticavo.... ho perso anche una polaskia chichipe ed una crassula perforata (ne avevo solo una per ognuna Triste ) ed una crassula arboroscens (questa ne avevo solo una ma non so come mai a settembre ho visto una foglia bellissima e per scherzo l'ho tagliata e messa a radicare in un vasetto in casa, ed ha preso senza nessun aiuto...che c**o Esatto )

cmq un disastro di crassule ed aloe.....
solo perchè vorrei cercar di aver meno perdite possibili:
le aloe che hanno tutte le foglie molli ma senza perdite esterne hanno possibilità?
grazie!!!!!!!!!!!!

cmq quelle in fondo alla serra con la parete della casa vicinissimo non hanno risentito come quelle vicino all'unica parete "esposta", persino una Tradescantia Pallida Purple Heart ha ancora delle foglie.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Giorgio
Amministratore


Registrato: 29/12/07 16:12
Messaggi: 5405
Residenza: Ostiglia MN

Inviato: Ven 01 Gen 2010, 17:32   Oggetto:
Giorgio Ven 01 Gen 2010, 17:32
Rispondi citando

Per le Aloe con le foglie molli penso che ci sia poco da fare.
In ogni modo se questa primavera ti va di venire a trovarmi, un pò di talee le potrai rimediare sia di aloe che di crassule e anche altro.


_________________
Ciao, Giorgio
Top
Profilo Invia messaggio privato
tommaso76
Master
Master


Registrato: 19/04/09 15:40
Età: 49
Messaggi: 1853
Residenza: Padova

Inviato: Sab 02 Gen 2010, 13:48   Oggetto:
tommaso76 Sab 02 Gen 2010, 13:48
Rispondi citando

il lithops vr. rubra , mi sa che preferisce qualche grado in piu' rispetto ad altri lithops. Sbagliando si impara, ma anche leggendo e!!!!!!


_________________
Pazienza & metodo
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
astro-sk
Prof
Prof


Registrato: 20/01/09 18:45
Messaggi: 2350
Residenza: Modena

Inviato: Sab 02 Gen 2010, 21:44   Oggetto:
astro-sk Sab 02 Gen 2010, 21:44
Rispondi citando

Ciao Ale ...sono tornata oggi e anch'io sto contando i danni
La grande aloe arborensces...kaput e gli optica rubra ,che erano nello stesso posto dello scorso inverno , tutti gelati . Ma quanto freddo ha fatto ?


_________________
Daniela
www.cactusmodena.it
Top
Profilo Invia messaggio privato
cicciose
Prof
Prof


Registrato: 26/06/09 15:36
Messaggi: 2747

Inviato: Dom 03 Gen 2010, 11:43   Oggetto:
cicciose Dom 03 Gen 2010, 11:43
Rispondi citando

---



L'ultima modifica di cicciose il Dom 03 Gen 2010, 11:47, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato
cicciose
Prof
Prof


Registrato: 26/06/09 15:36
Messaggi: 2747

Inviato: Dom 03 Gen 2010, 11:44   Oggetto:
cicciose Dom 03 Gen 2010, 11:44
Rispondi citando

cicciose ha scritto:
mi dispiace tanto Triste dai che a Primavera ti rifarai...ma erano all'esterno?o in serretta...

Top
Profilo Invia messaggio privato
Ale
Master
Master


Registrato: 05/10/09 13:25
Età: 39
Messaggi: 1827
Residenza: Bassa modenese

Inviato: Dom 03 Gen 2010, 17:26   Oggetto:
Ale Dom 03 Gen 2010, 17:26
Rispondi citando

tommaso se fosse stato un inverno normale l'optica rubra sarebbe viva.
giusto astrosk???? abitiamo praticamente vicini.
cmq anche io sono dell'opinione che non si finisce mai di imparare ed è un bene poterne parlare per arricchirsi tutti.

grazie mille giorgio, terrò in considerazione il tuo invito e penso che ci vedremmo anche a gennaio al vivaio Sorriso
per le aloe lo sapevo ma la speranza è sempre l'ultima a morire, speravo di sbagliarmi.....

@cicciose: erano tutte rigorosamente in una serra ad otto ripiani di quelle che vendono nei vivai tipo questa: http://www.gardenshop.it/product.php?idx=4409&linkid=

grazie a tutti dell'appoggio.
devo aggiungere anche ben 6 tipi di aloe....brevifolia, broomii, ferox, peglerae, striata ed una non identificata (tutti esemplari unici) e la crassula perforata (esemplare unico)....... Triste

Top
Profilo Invia messaggio privato
cicciose
Prof
Prof


Registrato: 26/06/09 15:36
Messaggi: 2747

Inviato: Dom 03 Gen 2010, 20:59   Oggetto:
cicciose Dom 03 Gen 2010, 20:59
Rispondi citando

purtroppo quest'inverno ha portato diverse perdite a molti... Triste

Top
Profilo Invia messaggio privato
Ale
Master
Master


Registrato: 05/10/09 13:25
Età: 39
Messaggi: 1827
Residenza: Bassa modenese

Inviato: Lun 04 Gen 2010, 14:32   Oggetto:
Ale Lun 04 Gen 2010, 14:32
Rispondi citando

altra aloe vera.....ne avevo una.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Ale
Master
Master


Registrato: 05/10/09 13:25
Età: 39
Messaggi: 1827
Residenza: Bassa modenese

Inviato: Sab 09 Gen 2010, 17:43   Oggetto:
Ale Sab 09 Gen 2010, 17:43
Rispondi citando

altre in esemplari unici morte ormai da tempo per il gelo:
Echeveria nodulosa
Gasteria bicolor
Agave americana marginata
agave parviflora
ed un'opuntia con articoli grossi un pò più di 2 euro.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Parassiti e Malattie Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it