Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
insert-coin Partecipante


Registrato: 03/12/09 08:51 Messaggi: 194 Residenza: Valle d'Aosta
|
|
Top |
|
 |
patra Amministratore

Registrato: 23/07/08 08:02 Messaggi: 6107 Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone
|
Inviato: Gio 07 Gen 2010, 8:59 Oggetto:
patra Gio 07 Gen 2010, 8:59
|
|
|
Ciao!!!
Sicuramente hai lavorato benissimo, ma intorno ai colleti cos'hai messo? E' lapillo "arrotondato"? O è per caso argilla espansa? Perchè se fosse quest'ultima, non sarebbe molto consigliabile, assorbe e conserva troppa umidità....
Scusami.... e riciao!!
_________________ "La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone |
|
Top |
|
 |
ange Prof


Registrato: 23/04/09 17:48 Età: 76 Messaggi: 2110 Residenza: Zena
|
Inviato: Gio 07 Gen 2010, 9:08 Oggetto:
ange Gio 07 Gen 2010, 9:08
|
|
|
patra ha scritto: | Ciao!!!
Sicuramente hai lavorato benissimo, ma intorno ai colleti cos'hai messo? E' lapillo "arrotondato"? O è per caso argilla espansa? Perchè se fosse quest'ultima, non sarebbe molto consigliabile, assorbe e conserva troppa umidità....
Scusami.... e riciao!! |
Quoto, l'argilla espansa non va molto bene, ti conviene mettere lapillo o graniglia per acquari, ciao.
_________________ Enzo.
" meglio tacere e sembrare stupidi, che aprire bocca e togliere ogni dubbio" (Confucio) |
|
Top |
|
 |
insert-coin Partecipante


Registrato: 03/12/09 08:51 Messaggi: 194 Residenza: Valle d'Aosta
|
Inviato: Gio 07 Gen 2010, 13:27 Oggetto:
insert-coin Gio 07 Gen 2010, 13:27
|
|
|
Grazie per il sostegno! Effettivamente si tratta di perle di argilla...provvederò quanto prima a sostituire questo materiale con quello più opportuno! Grazie come sempre per i consigli!
_________________ I miei bonsai e le mie cactacee: http://picasaweb.google.com/insertcoin1978 |
|
Top |
|
 |
lilson Prof


Registrato: 21/07/08 11:56 Età: 51 Messaggi: 2355 Residenza: Agrigento
|
Inviato: Gio 07 Gen 2010, 20:15 Oggetto:
lilson Gio 07 Gen 2010, 20:15
|
|
|
Ciao Insert, se posso, mi pare che l'argilla espansa abbia il problema opposto, non assorbe l'acqua ed infatti galleggia con le innaffiaturee ed è quindi molto scomoda in superficie, meglio il lapillo grossolano attorno al colletto. In ogni caso non prendere inerti piccoli e non metterne troppi come pacciamatura (meglio niente per me) perchè i vasi che hai usato mi sembrano troppo grandi (soprattutto alti) e la composta ci impiegherà molto ad asciugarsi completamente. Se "tappi" la superficie con materiale sottile rischi problemi seri con le innaffiature.
_________________ I popoli non dovrebbero aver paura dei propri governi, sono i governi che dovrebbero aver paura dei popoli ("V for Vendetta" da Thomas Jefferson)
I miei Ferocactus |
|
Top |
|
 |
insert-coin Partecipante


Registrato: 03/12/09 08:51 Messaggi: 194 Residenza: Valle d'Aosta
|
Inviato: Gio 07 Gen 2010, 20:52 Oggetto:
insert-coin Gio 07 Gen 2010, 20:52
|
|
|
lilson ha scritto: | Ciao Insert, se posso, mi pare che l'argilla espansa abbia il problema opposto, non assorbe l'acqua ed infatti galleggia con le innaffiaturee ed è quindi molto scomoda in superficie, meglio il lapillo grossolano attorno al colletto. In ogni caso non prendere inerti piccoli e non metterne troppi come pacciamatura (meglio niente per me) perchè i vasi che hai usato mi sembrano troppo grandi (soprattutto alti) e la composta ci impiegherà molto ad asciugarsi completamente. Se "tappi" la superficie con materiale sottile rischi problemi seri con le innaffiature.
 |
CIao lilson e grazie per le tue osservazioni che mi saranno utili per i prossimi rinvasi! La composta si forma di pomice e lapillo in parti uguali (2/5) e di 1/5 di terreno universale, pertanto credo sia decisamente drenante!
|
|
Top |
|
 |
marinaia 63 Prof


Registrato: 31/07/08 18:11 Età: 61 Messaggi: 5236 Residenza: Genova
|
|
Top |
|
 |
insert-coin Partecipante


Registrato: 03/12/09 08:51 Messaggi: 194 Residenza: Valle d'Aosta
|
|
Top |
|
 |
Groucho Amministratore

Registrato: 09/09/07 22:46 Età: 53 Messaggi: 5922 Residenza: Castelfiorentino
|
Inviato: Ven 08 Gen 2010, 1:31 Oggetto:
Groucho Ven 08 Gen 2010, 1:31
|
|
|
Quoto Lilson in tutto.
Io non so come fate a dire che l'argilla espansa assorbe acqua. Ma avete fatto delle prove? Se le palline si rompono allora si, ma sempre in misura minore rispetto a pomice e lapillo. Ma le palline intere non assorbono acqua. E' un materiale nato per l'edilizia, al fine di alleggerire e isolare solai e altro. Se non fosse che poi a bagnare escono dal vaso perchè galleggiano sarebbe un inerte ottimo come sovracomposta.
_________________ "Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"
Thomas Gray |
|
Top |
|
 |
patra Amministratore

Registrato: 23/07/08 08:02 Messaggi: 6107 Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone
|
Inviato: Ven 08 Gen 2010, 8:45 Oggetto:
patra Ven 08 Gen 2010, 8:45
|
|
|
Ops!!! Avete ragionissima!!! Non solo l'ho usata per fare gettate leggere, ma mi sono anche accorta che galleggiava, per cui: parola torna indietro.
L'unica mia esperienza con le piante grasse è stata che per qualche pianta l'ho usata come drenanrte, sul fondo del vaso, con risultati pessimi. A più di qualche piantuzza sono marcite le radici e quando sono andata a vedere, ho trovato sul fondo l'argilla molto inzuppata, mentre il composto era asciutto.......
Quindi, forse, se tenuta immersa, assorbe..... non so, oggi provo.
Comunque sia, attorno al colletto delle piante, mi risulta che non vada proprio bene!!
Ciao a tutti!!
_________________ "La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone |
|
Top |
|
 |
|
|
|