La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


SEMI Schlumbergera RUSSELIANA e Stapelia GRANDIFLORA

 
   Indice forum -> Semi e Semine
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
eli86
Partecipante
Partecipante


Registrato: 27/05/08 17:47
Età: 39
Messaggi: 119
Residenza: varese

Inviato: Gio 26 Nov 2009, 11:00   Oggetto: SEMI SCHLUMBERGERA RUSSELIANA e STAPELIA GRANDIFLORA
eli86 Gio 26 Nov 2009, 11:00
Rispondi citando

ciao a tutti, volevo sapere come posso fare per raccogliere i semi della schlumbergera russeliana. mi ha fatto i fiori e io li ho lasciati appassire pensando che sarebbero secccati e avrebbero prodotto i semi, invece una volta appassiti me li ha persi..e i semi dove li trovo?

Mentre invece per la stapelia grandiflora è sufficiente far seccare il fiore, aspettare che si stacchi ed estarre i semi? ho ragionato come se la pianta fosse in natura e funzionerebbe così!!..almeno penso!!


_________________
ELISA
Top
Profilo Invia messaggio privato
Claudio.cal
Senior
Senior


Registrato: 07/03/09 15:29
Età: 38
Messaggi: 911

Inviato: Gio 26 Nov 2009, 11:23   Oggetto:
Claudio.cal Gio 26 Nov 2009, 11:23
Rispondi citando

Beh, prima di tutto devono essere impollinati.
I frutti della Schlumbergera dovrebbero essere più o meno tondeggianti, rossastri a mutarazione.
Il frutto della Stapelia invece è simile ad un baccello, deiscente una volta secco.
L'impollinazione delle Stapelia è uan cosa complicata e non ho ancora capito come funziona, quindi non so aiutarti.
Per la Schlumebergera, nel caso fosse autofertile (non ne ho idea) , con un pennellino o un cottonfioc, passa il polline dagli stami allo stigma.


_________________
Claudio
CLICCA QUI
Top
Profilo Invia messaggio privato
lore.l
Prof
Prof


Registrato: 07/05/09 18:55
Messaggi: 3016
Residenza: prov.Cremona

Inviato: Gio 26 Nov 2009, 11:33   Oggetto:
lore.l Gio 26 Nov 2009, 11:33
Rispondi citando

Quoto Claudio se non sono impollinati non ci sono nemmeno i semi!!!Ti metto il link di una foto che è in galleria dove puoi vedere i bacelli della stapelia!!!!ciao ciao
http://www.cactofili.org/scheda.asp?mode=succulente&gen=stapelia&sp=variegata&id=3313


_________________
Un abbraccio tanto aspettato è come un regalo che non si vede l'ora di scartare.....!!!

http://s823.photobucket.com/home/lorecha/allalbums
http://s280.photobucket.com/albums/kk193/lore60/
http://s992.photobucket.com/albums/af45/lore19_photo/
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
calimera
Prof
Prof


Registrato: 17/09/09 17:11
Messaggi: 2145
Residenza: Genova

Inviato: Gio 26 Nov 2009, 18:17   Oggetto:
calimera Gio 26 Nov 2009, 18:17
Rispondi citando

Shocked Shocked Shocked ma quindi se voglio i semini della schlumbergera devo impollinare io? Non ci va da solo? con il venticello o che ne so? Shocked Shocked Shocked Confused Aiuto!!!
Aiuto!!

Top
Profilo Invia messaggio privato
marinaia 63
Prof
Prof


Registrato: 31/07/08 18:11
Età: 62
Messaggi: 5236
Residenza: Genova

Inviato: Gio 26 Nov 2009, 20:12   Oggetto:
marinaia 63 Gio 26 Nov 2009, 20:12
Rispondi citando

calimera ha scritto:
Shocked Shocked Shocked ma quindi se voglio i semini della schlumbergera devo impollinare io? Non ci va da solo? con il venticello o che ne so? Shocked Shocked Shocked Confused Aiuto!!!
Aiuto!!

Magari anche qualche apetta curiosa può aiutare... Very Happy Very Happy ...altrimenti...nisba...


_________________
LA MARINAIA PATTY
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
biro
Master
Master


Registrato: 28/09/09 11:08
Età: 79
Messaggi: 1452
Residenza: Sesto Calende

Inviato: Gio 26 Nov 2009, 20:17   Oggetto:
biro Gio 26 Nov 2009, 20:17
Rispondi citando

Laughing Hai presente la storiellina che si raccontava una volta ai bambini in merito alle api ed ai fiori per spiegare ......... Ecco per i fiori è proprio valida


_________________
Roberto

"Il fiore si nasconde nell'erba, ma il vento sparge il suo profumo."
TAGORE
Top
Profilo Invia messaggio privato
calimera
Prof
Prof


Registrato: 17/09/09 17:11
Messaggi: 2145
Residenza: Genova

Inviato: Gio 26 Nov 2009, 20:27   Oggetto:
calimera Gio 26 Nov 2009, 20:27
Rispondi citando

ma pensa un pò... Very Happy Very Happy Very Happy domani provvedo Very Happy Very Happy Very Happy
prendo il polline e lo metto su quei cosini rossi? più lunghi Confused Confused Confused
ho capito bene? Speriamo che ce ne sia ancora perchè in questi giorni ha impollinato le mie mani!!! Very Happy Very Happy Very Happy
Grazie mille... comunque a me la storiellina delle farfalle non me l'hanno mai raccontata Triste neanche dei cavoli... e nemmeno della cicogna!!! Triste
che infanzia difficile... subito la realtà scientifica dei fatti condita da un matrimonio e tanto amore Smile

Top
Profilo Invia messaggio privato
orcocactus!
Partecipante
Partecipante


Registrato: 02/09/09 00:33
Età: 36
Messaggi: 436
Residenza: Mirano (VE)

Inviato: Gio 26 Nov 2009, 21:45   Oggetto:
orcocactus! Gio 26 Nov 2009, 21:45
Rispondi citando

calimera ha scritto:
Shocked Shocked Shocked ma quindi se voglio i semini della schlumbergera devo impollinare io? Non ci va da solo? con il venticello o che ne so? Shocked Shocked Shocked Confused Aiuto!!!
Aiuto!!


ciao, funziona cosi un po per tutte le piante succulente in genere (cactacee e non)...la regola è piu o meno questa: se vedi dei fiori appariscenti, colorati, con i petali ben visibili significa che il vento non potrà mai effettuare l'impollinazione. i fiori anemofili sono altri, di altre piante e con altra forma. li puoi riconoscere perche non hanno nulla che assomigli a petali, in modo da offrire il minor ostacolo possibile al vento, appunto...al contrario i fiori entomofili sono fatti cosi proprio per attirare gli insetti Esatto come gia detto, noi possiamo fare le loro veci...chiaramente impollinare un fiore con il suo stesso polline è proficuo solo nel caso di specie autofertili!


calimera ha scritto:
prendo il polline e lo metto su quei cosini rossi? più lunghi Confused Confused Confused


i "cosini rossi" sono gli stimmi dei pistilli, li riconosci, apparte per il colore, perche sono attorniati da tanti filamenti un po piu corti con in cima dei "cappucci" (le antere) dove si trova il polline! puoi usare un cottonfioc, un pennello ma anche le dita...come avrai sperimentato anche tu, il polline è fatto apposta per attaccarsi a qualunque cosa lo sfiori Esatto
se la pianta è autofertile, vai tranquilla che i semi arriveranno!

Ciao


_________________
Luca


L'ultima modifica di orcocactus! il Gio 26 Nov 2009, 21:55, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato
calimera
Prof
Prof


Registrato: 17/09/09 17:11
Messaggi: 2145
Residenza: Genova

Inviato: Gio 26 Nov 2009, 21:53   Oggetto:
calimera Gio 26 Nov 2009, 21:53
Rispondi citando

orcocactus! ha scritto:
...chiaramente impollinare un fiore con il suo stesso polline è proficuo solo nel caso di specie autofertili!
Ciao


... grazie ma... la schlumbergera lo è? Procedo?
spennello il polline nel pistillo... quella cosa fuxia?
Scusate l'ignoranza!!!

 

Top
Profilo Invia messaggio privato
orcocactus!
Partecipante
Partecipante


Registrato: 02/09/09 00:33
Età: 36
Messaggi: 436
Residenza: Mirano (VE)

Inviato: Gio 26 Nov 2009, 22:00   Oggetto:
orcocactus! Gio 26 Nov 2009, 22:00
Rispondi citando

scusami stavo modificando il messaggio mentre tu hai risposto...che velocità Sorriso
cmq si, il pistillo è quello fuxia. come ti ho gia detto nel messaggio qui sopra, togli del polline dalle antere (gli apici dei filamente bianchi attorno al filamento fuxia) e cerca di appoggiarlo sull'apice di quest'ultimo (solo da questa zona il polline poi riuscirà a penetrarvi all'interno!)
per quanto riguarda l'autofertilità, non lo so ma quasi quasi faccio una piccola ricerca e te lo dico, se non vengo preceduto da qualche autorità in materia Inchino


_________________
Luca
Top
Profilo Invia messaggio privato
calimera
Prof
Prof


Registrato: 17/09/09 17:11
Messaggi: 2145
Residenza: Genova

Inviato: Gio 26 Nov 2009, 22:03   Oggetto:
calimera Gio 26 Nov 2009, 22:03
Rispondi citando

[quote="orcocactus!"]scusami stavo modificando il messaggio mentre tu hai risposto...che velocità Sorriso
cmq si, il pistillo è quello fuxia. come ti ho gia detto nel messaggio qui sopra, togli del polline dalle antere (gli apici dei filamente bianchi attorno al pistillo) e cerca di appoggiarlo sull'apice del pistillo (solo da questa zona il polline poi riuscirà a penetrare nel pistillo!)
per quanto riguarda l'autofertilità, non lo so ma quasi quasi faccio una piccola ricerca e te lo dico, se non vengo preceduto da qualche autorità in materia Inchino[/quote

Grazie mille, che gentilezza, io allora domani impollino, se nel frattempo scopriamo che autofertile bene, se no pazienza, male non gli fa.
Grazie ancora

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Semi e Semine Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it