Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Bjhor Partecipante


Registrato: 10/07/09 19:00 Età: 38 Messaggi: 107 Residenza: Milano
|
Inviato: Mer 28 Ott 2009, 16:24 Oggetto: Primi problemi con il freddo...prime morti
Bjhor Mer 28 Ott 2009, 16:24
|
|
|
Ciao a tutti, come sempre controllando le mie piantine ho trovato qualche bel problemino....:
Una mammi Duwei che, da qualche giorno stava piegata da un alto e che sembrava lo fosse per la luce, e che invece ho scoperto essere marcia in tutta la sua parte centrale...
Un cactus che aveva della muffa bianca alla base
Un altro che è marcito da un lato, marrone e molle, tagliato via e spruzzato con previcur
Insomma, le tengo tutte in una stanza non riscaldata, dove ci sono 20 gradi , ma la differenza dalla casa si sente, perchè è bella fresca...
L'acqua gliel'ho data due volte sto mese...
Sapete darmi un dritta generale a seconda della provenienza per il bisogno d'acqua in inverno?
Sempre se il problema è l'acqua....
Grazie mille a todos!!!! _________________ Kikka |
|
Top |
|
 |
Degiomoni Master


Registrato: 04/09/08 14:51 Età: 46 Messaggi: 1996 Residenza: Nardo' (LE)
|
Inviato: Mer 28 Ott 2009, 16:40 Oggetto:
Degiomoni Mer 28 Ott 2009, 16:40
|
|
|
Non so che dirti Kikka, 20 gradi vuol dire piante ancora in vegetazione, allora mi viene da chiederti, visto che le hai bagnate due volte questo mese, nella stanza in cui le tieni c'è un buon ricircolo d'aria?
Perchè molto dipende dall'aumidità, c'è abbastanza luce che raggiunge le pante?
Comunque io non le bagno da fine settembre e quando necessitano le vaporizzo un pò, e le mie sono in serra fredda! _________________ Monica |
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
Inviato: Mer 28 Ott 2009, 23:34 Oggetto:
beppe58 Mer 28 Ott 2009, 23:34
|
|
|
Ciao Kikka, mi sa' che hai esagerato con l'acqua... Quando asporti parti malate usa un rameico,molto meglio del previcur(praticamente inutile...) |
|
Top |
|
 |
scriciolo_28 Amministratore
Registrato: 26/04/06 13:35 Età: 50 Messaggi: 5340 Residenza: Trento
|
Inviato: Gio 29 Ott 2009, 11:46 Oggetto:
scriciolo_28 Gio 29 Ott 2009, 11:46
|
|
|
con 20°C sono in completa vegetazione, non sono a riposo invernale
e quindi devi trattarle come sempre, aria, luce, etc....
se però esageri con l'acqua e non c'è buona luce/sole e aria l'umidità la sentono subito
mi spiace per le tue perdite _________________ Felice chi, avendo veduto quelle cose,
va sotto la terra;
Egli sa della vita termine ed inizio, entrambi dati da Zeus.
Pindaro - Frammento 137 |
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
Inviato: Sab 31 Ott 2009, 1:44 Oggetto:
beppe58 Sab 31 Ott 2009, 1:44
|
|
|
scriciolo_28 ha scritto: | con 20°C sono in completa vegetazione, non sono a riposo invernale
e quindi devi trattarle come sempre, aria, luce, etc....
se però esageri con l'acqua e non c'è buona luce/sole e aria l'umidità la sentono subito.mi spiace per le tue perdite |
Ciao Elisa,ferma un'attimo !!! Quì nel Nord sarebbe meglio prepararle al freddo con un po' di anticipo.E' vero che il terriccio farà ancora in tempo ad asciugarsi,ma le piante sono gonfie d'acqua.Secondo me meglio arrivare verso la fine di ottobre con piante che hanno già ridotto un po' il loro volume.Si indurisce la superfice e si concentrano i liquidi interni.Senz'altro aumentano le loro difese naturali.E' nella loro natura stare lunghi periodi in asciutta.Ovviamente riferito alla maggior parte dlle cactacee(ai melocactus non piace neanche il freddo,alcuni gimnoc. gradiscono acqua anche in inverno...)
In conclusione: Meglio non farsi impietosire....  |
|
Top |
|
 |
Bjhor Partecipante


Registrato: 10/07/09 19:00 Età: 38 Messaggi: 107 Residenza: Milano
|
Inviato: Gio 12 Nov 2009, 16:39 Oggetto:
Bjhor Gio 12 Nov 2009, 16:39
|
|
|
Unhmmm...il rameico è quello blu? La bordolese o quello che è?
Cmq ora stanno scendendo le temperature...
nella stanza siamo sui 15...
e quando bagno apro la stanza, in modo da non farle stare al freddo freddo per il tempo di asciugarsi...
ma la cosa che mi fa girare la testa è che alcune mi sono morte e la terra era asciutta perfettamente!!!
Cmq io abito a Milano...inverni gelidi quindi...
allora devo smettere di bagnare penso...
Grazie compagni!!!! _________________ Kikka |
|
Top |
|
 |
scriciolo_28 Amministratore
Registrato: 26/04/06 13:35 Età: 50 Messaggi: 5340 Residenza: Trento
|
Inviato: Gio 12 Nov 2009, 17:54 Oggetto:
scriciolo_28 Gio 12 Nov 2009, 17:54
|
|
|
Chiaro Beppe, hai ragione, infatti è quello che faccio
ma le mie piante sentono il freddo, (e intendo 0°C o meno),
ma mi riferivo a quelle di Bjhor che dice di tenerle alla temp di 20°C!
A quelle temperature non vanno in riposo vegetative e se gli dai
acqua ma poca areazione e luce non va bene
Era solo questo quello a cui mi riferivo, se poi ho sbagliato correggimi pure
sono sempre pronta ad imparare.
Scusa Bjhor per l'OT _________________ Felice chi, avendo veduto quelle cose,
va sotto la terra;
Egli sa della vita termine ed inizio, entrambi dati da Zeus.
Pindaro - Frammento 137 |
|
Top |
|
 |
scriciolo_28 Amministratore
Registrato: 26/04/06 13:35 Età: 50 Messaggi: 5340 Residenza: Trento
|
Inviato: Gio 12 Nov 2009, 18:02 Oggetto:
scriciolo_28 Gio 12 Nov 2009, 18:02
|
|
|
Bjhor ha scritto: |
Cmq io abito a Milano...inverni gelidi quindi...
allora devo smettere di bagnare penso...
Grazie compagni!!!! |
Ciao,
sono di Trento e tengo le mie piante all'esterno e le mie sentono
le basse temperature già da più di un mese (ed intendo 3°C)
e' già da molto che non le bagno più, nisba, nulla fino al rialzo
delle temperature. Il rischio è che ti muoiano tutte perchè il terreno
non si asciuga velocemente
Quelle che invece tengo in casa (circa 15°C) le arieggio, prendono
luce e do loro acqua circa una volta ogni 1-2 mesi a seconda e poca.
Tengo però dentro solo quelle che sotto ai 10-15°C morirebbero
tipo euphorbie, pachipodium, etc... e le mie semine di quest'anno che sono troppo piccole per tenerle fuori (non ho il germinatoio)
Spero di non averti confuso ancor di più le idee.
ciriciao |
|
Top |
|
 |
Bjhor Partecipante


Registrato: 10/07/09 19:00 Età: 38 Messaggi: 107 Residenza: Milano
|
Inviato: Mar 17 Nov 2009, 15:38 Oggetto:
Bjhor Mar 17 Nov 2009, 15:38
|
|
|
Ma per CIRCOLO D'ARIA, cosa intendete?
La stanza ha una porta-finestra,ma la tengo chiusa per evitare brutte brezze gelide...
ma dovrei mettere un ventilatore? _________________ Kikka |
|
Top |
|
 |
Bjhor Partecipante


Registrato: 10/07/09 19:00 Età: 38 Messaggi: 107 Residenza: Milano
|
Inviato: Mar 17 Nov 2009, 15:39 Oggetto:
Bjhor Mar 17 Nov 2009, 15:39
|
|
|
Oggi ancora altre morte....
Una con la muffa e una Frailea col solito centro marrone che si vede dall'alto...
stasera quando vado a casa vi postole foto...
cmq la situazione è pesante.... _________________ Kikka |
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
Inviato: Mer 18 Nov 2009, 1:52 Oggetto:
beppe58 Mer 18 Nov 2009, 1:52
|
|
|
Bjhor ha scritto: | Oggi ancora altre morte....
Una con la muffa e una Frailea col solito centro marrone che si vede dall'alto...
stasera quando vado a casa vi postole foto...
cmq la situazione è pesante.... |
Arriciao Kikka,io di giorno/nel pomeriggio farei prendere loro aria. Meglio un po' di gradi in meno ma asciutti che umidità stagnante.Se hai tempo/voglia,un giorno di bel tempo, dai ancora a tutte una bella nebulizzata di ossicloruro di rame.Le mie cactacee è da inizio ottobre che non vedono acqua,qualcuna comincia a ragrinzire.. Senz'altro qualcuna schiatterà,è da mettere in conto.Ma così come descrivi è troppo.Penso che uno dei motivi sia proprio piante ancora gonfie d'acqua all'arrivo dei primi freddi |
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20800 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Mer 18 Nov 2009, 8:14 Oggetto:
Gianna Mer 18 Nov 2009, 8:14
|
|
|
Le piante ti sono marcite perchè hai innaffiato, le mie sono già a secco da più di un mese. Puoi sempre svasarle, in questo modo asciugano meglio. Ti sembrano asciutte in superficie, ma dentro sono ancora umide. _________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
Bjhor Partecipante


Registrato: 10/07/09 19:00 Età: 38 Messaggi: 107 Residenza: Milano
|
|
Top |
|
 |
Maristella Master


Registrato: 15/01/09 15:18 Età: 64 Messaggi: 1835 Residenza: Policoro (mt)
|
Inviato: Gio 19 Nov 2009, 20:20 Oggetto:
Maristella Gio 19 Nov 2009, 20:20
|
|
|
Kikka, se le medaglie si guadagnano sul campo, purtroppo all'inizio dovrai contare anche qualche cadavere, ma questo serve a fare esperienza, perchè l'esperienza non te la può insegnare nessuno. Impara a conoscere le tue piantine, avrai notato che non sempre il modo in cui ognuno di noi cresce le proprie cicce è standard, troppe variabili, clima, posto, umidità....e forse a volte qualche fisima in più!!
Sono daccordo con Beppe e con chi mi ha preceduta........non bagnare più, mettile all'aria aperta......certo questo vorrà dire fare un pò di su e giù con le piante............ma poi ti ripagano!!!!!!!!!!!!!!  |
|
Top |
|
 |
|
|
|