Inviato: Dom 08 Nov 2009, 14:34 Oggetto: Una curiosità
orcocactus! Dom 08 Nov 2009, 14:34
ciao a tutti...gironzolo spesso e volentieri nella sezione semine e mi è venuta in mente questa curiosità: è assodato da tutti ormai che le condizioni di coltivazione dei semenzali, almeno nei primi mesi dopo la germinazione, debbano prevedere un substrato praticamente sempre inzuppato di acqua: il che è cosa buona e giusta! ma ecco il mio dubbio: in habitat i semenzali come fanno a reperire questa gran quantità di acqua, ma soprattutto come fa tale acqua a rimanere a loro disposizione per cosi lungo tempo e ad una profondità cosi ridotta?
grazie a tutti! ciao di nuovo
Inviato: Dom 08 Nov 2009, 19:14 Oggetto: Re: Una curiosità
artistichousewife Dom 08 Nov 2009, 19:14
orcocactus! ha scritto:
ciao a tutti...gironzolo spesso e volentieri nella sezione semine e mi è venuta in mente questa curiosità: è assodato da tutti ormai che le condizioni di coltivazione dei semenzali, almeno nei primi mesi dopo la germinazione, debbano prevedere un substrato praticamente sempre inzuppato di acqua: il che è cosa buona e giusta! ma ecco il mio dubbio: in habitat i semenzali come fanno a reperire questa gran quantità di acqua, ma soprattutto come fa tale acqua a rimanere a loro disposizione per cosi lungo tempo e ad una profondità cosi ridotta?
grazie a tutti! ciao di nuovo
io infatti le lascio pochissimo in umidità al 100 %... altrimenti sarebbero piante pluviali
io mi regolo con le indicazioni di semina di mesa Garden e mi trovo benissimo
Inviato: Dom 08 Nov 2009, 20:51 Oggetto: Re: Una curiosità
cactofilo Dom 08 Nov 2009, 20:51
orcocactus! ha scritto:
ciao a tutti...gironzolo spesso e volentieri nella sezione semine e mi è venuta in mente questa curiosità: è assodato da tutti ormai che le condizioni di coltivazione dei semenzali, almeno nei primi mesi dopo la germinazione, debbano prevedere un substrato praticamente sempre inzuppato di acqua: il che è cosa buona e giusta! ma ecco il mio dubbio: in habitat i semenzali come fanno a reperire questa gran quantità di acqua, ma soprattutto come fa tale acqua a rimanere a loro disposizione per cosi lungo tempo e ad una profondità cosi ridotta?
grazie a tutti! ciao di nuovo
Le cose tra germinatoio e habitat naturale cambiano un po...
soprattutto per quanto riguarda la percentuale di piante che poi
diventeranno adulte; piuttosto alta in un germinatoio dove si ha la
possibilità di controllare costantemente l'umidità di aria e terriccio;
al contrario molto bassa in natura dove su migliaia di semi solo
poche piante avranno la fortuna di diventare adulte...cioè quelle nate
all'ombra di un'altra pianta o di un sasso (ovviamente nella stagione
delle "scarse piogge")
Un altro fattore importante per la sopravvivenza
delle giovani plantule è dovuto dalla forte escursione termica
tra il giorno e la notte che crea la rugiada e perciò una fonte, anche
se piccola, di umidità costante...
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare file Puoi scaricare file