il lapillo vulcanico deriva dall'estrazione di materiale piroclastico prodotto dalle eruzioni esplosive vulcaniche.
le sue caratteristiche principali sono la discreta inerzia chimica, ovvero il fatto che non cede sostanza minerale alla pianta, e la sua elevata leggerezza e porosità, dovuta al fatto che la lava da cui deriva era ricca di bolle di gas, che hanno lasciato, durante la solidificazione, molti spazi vuoti. grazie a tali caratteristiche, il lapillo è l'ideale in un substrato per cactacee, in quanto alleggerisce ed aera la sostanza organica (la torba) e permette di cedere acqua alla pianta senza affogarla, evitando così i marciumi (per questo si dice che rende la composta "drenante")
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare file Puoi scaricare file