Inviato: Mar 06 Ott 2009, 9:58 Oggetto: Identificazione Aloe... senza speranze :-(
Layne Mar 06 Ott 2009, 9:58
Ciao a tutti, questo è il mio primo post su questo bellissimo forum!
Cerco disperatamente di sapere il nome di queste 2 talee di Aloe (provenienti dalla stessa pianta madre) che mi hanno regalato. Le cose di cui sono certo sono queste:
- non è un'Arborescens (forse un ibrido).
- dopo 1 anno e mezzo non hanno fatto neanche 1 pollone, mentre le mie piccolissime Arborescens che ho recentemente recuperato dopo 1 mese dal trapianto senza radici hanno già fatto 2 polloni a testa.
- hanno foglie molto grosse e carnose, sono dotate di un bel tronco e crescono in altezza come le Arborescens (senza getti però, nè dal fusto nè dalla base).
- crescono ad una velocità impressionante. In 10 giorni lo stelo del fiore era cresciuto di 40 e passa cm!
NB: Ora quella che aveva cercato di fare il fiore, subito seccato dopo queste foto, è morta. Mi è rimasta solo la seconda viva... ma prima che muoia vorrei conoscere almeno il suo nome!
ciao Layne
forse non stanno facendo polloni perchè sono in difficoltà... la fioritura e morte di una delle due potrebbe essere la prova.
secondo me si tratta di una varietà di arborescens... perchè tu lo escludi... io ne ho alcune e fra di loro sono leggermente diverse... alcune a fiore giallo, altre a fiore rosso...
ciao
_________________ [Mauro] AfricanMind... il cuore nel cuore dell'Africa.
Sicuramente non è ne una ciliaris ne una vera
Di arborescens ce ne sono di moltissime vr, sia con fiori da rossi a gialli, passando per arancione. La forma del fiore è quella... forse è la foglia che è particolare, ma non si vede bene, aspetto, guardo tra le tue piante.
Secondo me è una vr o un ibrido di arborescens.
Ciao, Mauro
(p.s. se ti piacciono le arborescens, anche diverse, ti mando un ramo delle mie)
_________________ [Mauro] AfricanMind... il cuore nel cuore dell'Africa.
E' simile nel tronco e nell'attaccatura delle foglie ma il colore delle spine è davvero troppo diverso, anche se messa al sole questo colore così rosso non lo raggiunge:
Mi sa che dovrò rassegnarmi, non so più a chi chiedere
Unica nota positiva: la sopravvissuta ha emesso 3 polloni a metà tronco e altri 3 alla base! Ma per il resto, non sapendo che pianta è, mi è sceso l'entusiasmo...
Anzitutto non vedo perchè ti debba scendere l'entusiasmo, io ho parecchie Aloe di cui non conosco il nome ma sono belle lo stesso...
I colori della rupestris non sono sempre quelli del link citato, io ho una pianta che proviene proprio da quel vivaio, ma crescendo e annaffiando i colori cambiano, col freddo dell'inverno cambieranno ancora. Comunque è ben diversa dalla tua, che mi sembra molto simile all'arborescens. Il colore dei fiori dovrebbe essere rosso, ma ci sono molti ibridi in giro.
E' senz'altro una specie "arborescente" con tronchetto e getti da tronco ma ciò non basta. Il proprietario di un noto vivaio della Brianza in una chiacchierata di un paio di giorni fa mi ha detto che a suo tempo ha cercato di documentarsi il più possibile sulla specie "Arborescens" raccogliendo ben 14 piante tutte vendute come Arborescens ma risultate tutte diverse tra di loro per caratteristiche una volta adulte. Così, giunto alla conclusione che esistono una marea di ibridi non classificati o semplicemente classificati Arborescens, è andato in scazzo e ha smesso di occuparsi dell'Arborescens di cui tutti parlano ma di cui non esiste una classificazione e documentazione precisa. Per comodità molti studiosi contano circa 400 varietà di Aloe mentre i più precisi ne contano oltre 600. Beh quelle 200 e passa mancanti comprendono una montagna di Arborescens tutte chiamate con lo stesso nome per comodità, quando in realtà sono tutte geneticamente diverse. Per dire alla fine che Arborescens non identifica una pianta precisa, ma va inteso come "specie arborescente" o "a cespuglio". Cmq sì concordo che è un ibrido oppure una varietà che non conosco.
Per quanto riguarda il fiore posso dire solo che se prende il sole diretto è rosso, altrimenti, se in casa, è giallo. Appena spuntato era rosso intenso, poi una volta portato in casa per via del freddo in arrivo, è diventato di quel colore.
Per l'entusiasmo invece ti dico che, essendomi stata regalata come Arborescens, ci sono rimasto parecchio male quando ho scoperto che non lo è, o meglio, lo è ma con le pinze (vedi discorso sopra).
Io ho una certa pratica, visto anche gli anni che mi occupo di coltivivazioni.
Esiste un tipo classico, inconfondibile di arborescens, di cui ci sono numerosi esemplari qui in Liguria, dove è coltivata da anni all'esterno ed è quasi endemica, salvo la produzione di semi.
Le stesse piante le ho trovate in Corsica, anche li quasi selvatiche, se ti interessa ho delle foto con cespugli di arborescens sugli scogli. Il mio cespuglio proviene da li, per motivi affettivi.
Che poi in giro, sopratutto nei vivai, ci sia una marea di piante classificate come arborescens è senzìaltro vero, ma per me l'arborescens è quella che ti ho detto, con internodi corti, ramificazioni laterali numerosissime, foglie incurvata all'indietro, fiori a spiga singola, raramente sdoppiata color corallo.
Ho delle foto, anche sul mio blog, vedo di metterne qualcuna stasera.
Si grazie, le foto di qualunque Arborescens sono sempre ben accette dato la confusione che circola in rete su questa specie. La mia visione di Arborescens "originale" la trovi qui:
Le foto sono di febbraio, quando l'arborescens fiorisce, la si vede nel centro della foto.
Queste invece sono talee della pianta precedente che ho messo sopra un muro
All'aperto la pianta è più compatta, con internodi più corti, in vaso e in casa si allunga di più ed è di un verde più chiaro, fuori è quasi azzurrino.
Due anni, erano tre rami alti una trentina di cm, interrati direttamente quando abbiamo terminato la ricostruzione del muro.
In terra e in pieno sole le Aloe crescono molto, la pianta lungo la scala dal febbraio scorso è cresciuta parecchio e sto spostando le piante a sinistra, l'Aloe broomii l'ho gia tolta e messa sul lato destro della scala.
Questa è una foto di un'Aloe in Corsica, cresciuta da qualche ramo gettato li. Sarebbe bello vederla in fioritura, ma torno li solo a giugno.
Il verde che si vede sugli scogli è Carpobrutus, il fico degli Ottentotti.
Prima o poi una vacanza in Corsica me la devo fare! Purtroppo posso coltivare le Arborescens solo in vaso, non ho tutto quello spazio, e devo stare attento a mille cazzate sulla quantità d'acqua, il terriccio drenatissimo, la luce, la temperatura e via dicendo... quando in natura piantate da qualsiasi parte in qualsiasi tipo di terreno crescono a dismisura e senza problemi. Da qualche parte le ho viste anche ricoperte di NEVE senza il benchè minimo danno. Quest'anno ho deciso di lasciare sul terrazzo in inverno 3 talee di A. che ho "prelevato" in Toscana quest'estate da un cespuglione in vaso. Per ora qui a Monza ci sono già stati picchi a 2°C e le tre talee non hanno sofferto per niente.. staremo a vedere. Il terriccio è strasecco, e secondo me questo è l'unico trucco per non farle morire d'inverno all'aperto. Anzi il trucco è non fare proprio un bel niente, solo lasciarle lì al sole anche d'inverno.
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare file Puoi scaricare file