La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


lithops "sgonfiato"
Vai a Precedente  1, 2, 3
 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Groucho
Amministratore


Registrato: 09/09/07 22:46
Età: 53
Messaggi: 5922
Residenza: Castelfiorentino

Inviato: Sab 22 Dic 2007, 19:09   Oggetto:
Groucho Sab 22 Dic 2007, 19:09
Rispondi citando

Dunque, certo non sono l'esperto, quindi aspetta fonti più attendibili, ma secondo me è vero che vanno in fiore in autunno(settembre-metà ott.), poi possono accennare al raggrinzimento delle foglie, ma dopo con l'arrivo del freddo si fermano, come se dormissero, poi a primavera o anche poco prima,con l'aumentare del caldo e delle ore di luce (dipende dalle variazioni della stagione), riprendono la vegetazione e quindi fanno la muta che generalmente la terminano a maggio, periodo che si inizia le innaffiature una volta ogni due settimane. In ogni modo dice che non vanno bagnati prima del termine della muta, poichè l'acqua e il nutrimento la prendono dalle vecchie foglie. Si annaffiano fino a settembre e si cessa con l'acqua quando accennano al fiore (quando fanno le linguacce).

Penso che 17-18° sia una temperatura sufficiente per indurli alla vegetazione, però con luce insufficiente tendono ad eziolare. Anche se li tieni vicino ad una finestra credo che la luce non basti ugualmente sia di intensità che di durata.

Io i miei ti ripeto li tengo in serra fredda e probabilmente in questi giorni era sottozero anche dentro la serra, ma completamente asciutti sò che per brevi periodi quasi tutte le specie sopportano i -5. Certo Trento non è Firenze e se magari abiti un pò in montagna è un problema. Potresti fare una serrettina e accenderci una lampadina a incandescenza nelle notti proprio tremende. Di giorno non importa perchè appunto l'effetto serra tende a far salire la temperatura interna di qualche grado. Io non la metto la lampada, sto al rischio, e le due notti passate c'erano sui -5° -6° anche qui, ma mi sembra che abbiano resistito.

Molte piante accusano le brinate e vengono scottate dalle gelate notturne, ma in serra fredda riparate dall'umidità notturna sono convinto che sono poche le piante che subiscono danni irreparabili. Pensa che il 90 % delle mie piante non le metto nemmeno in serra ma mi limito a ripararle sotto ad un terrazzo e al muro di casa (che sicuramente contribuisce a stemperare un po l'ambiente).

Non so cos'altro dirti, prendi tutto con le pinze e aspetta qualcuno che coltiva da maggiore tempo che confermi o stronchi quanto ti ho detto io.

A presto Elisa, Sorriso


_________________
"Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"

Thomas Gray
Top
Profilo Invia messaggio privato
scriciolo_28
Amministratore


Registrato: 26/04/06 13:35
Età: 50
Messaggi: 5340
Residenza: Trento

Inviato: Dom 23 Dic 2007, 9:22   Oggetto:
scriciolo_28 Dom 23 Dic 2007, 9:22
Rispondi citando

Non sei l'esperto, ma neanche ignorante!! Li leggo i vari post; non fare il modesto. Vabbè che è Natale e altrimenti non ti arrivano i regali.... Razz
Scherzi a parte, grazie per i consgli e sopratutto per la spiegazione.
Leggendo un po' qui e un po' là stavo iniziando a farmi un po' di confusione in testa.Wink
Adessso vedo cosa fare perchè qui da me è sempre sotto lo zero di almeno 5/6 °C se non di più.
Il mio secondo problema nel portarle fuori al freddo è stato che erano in serra quando le ho comperate e che sono ancora piccoli.... Abbattuto
Ho avuto forse troppo remore e allora li ho messi in casa e nella serra fredda ho lasciato solo le piante resistenti

grazie, a presto Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Tonino
Prof
Prof


Registrato: 05/11/07 18:13
Messaggi: 3760

Inviato: Mer 26 Dic 2007, 16:34   Oggetto:
Tonino Mer 26 Dic 2007, 16:34
Rispondi citando

Ciao scriciolo, Sorriso
credo che Groucho sia stato molto chiaro ed esaustivo nel spiegarti i tempi ed i modi in cui queste piante si comportano… quelle adulte.

Quelle piccole, come le tue, spesso, come molti giovani, tendono ad essere irrispettosi delle regole e voler anticipare i tempi. Rolling Eyes
Tu poi, portandoli a temperature così alte, hai fornito loro un buon pretesto per riprendere a vegetare.

Te l’hanno già detto altri ma, preferisco ripetertelo anche io:
O le posizioni in locali con temperature più basse in modo da invogliarle al riposo (impresa ormai difficile)
O sei costretta a fornire loro più luce ed anche (con gradualità) un po’ di sole, altrimenti, come hai constatato, si alzano troppo da terra
(filano) e rischi di ritrovarti con degli asparagi, invece che con dei lithops. Triste

Forse, ti apparirò un po' drastico in questa risposta, ma ho attraversato la tua stessa esperienza con le mie prime semine di lithops,
(crescevano e mutavano in continuazione ed io non sapevo che fare),
poi ho iniziato a dedicargli meno attenzioni e coccole e se la sono cavata da soli! Rolling Eyes

Con qualche “de profundis”, è vero, ma gli scampati …dei veri tosti! Wink


Uno di questi, in serra fredda a 4 -5 °C, con punte di –2 ° C


Costretto....con le buone, a dormire! Botte


_________________
Tonino
Top
Profilo Invia messaggio privato
scriciolo_28
Amministratore


Registrato: 26/04/06 13:35
Età: 50
Messaggi: 5340
Residenza: Trento

Inviato: Dom 30 Dic 2007, 11:42   Oggetto:
scriciolo_28 Dom 30 Dic 2007, 11:42
Rispondi citando

Grazie Tonino,
cercherò di "fregarmene" di loro....

ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2, 3
Pagina 3 di 3

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it