Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
biro Master


Registrato: 28/09/09 11:08 Età: 79 Messaggi: 1452 Residenza: Sesto Calende
|
Inviato: Mer 30 Set 2009, 10:22 Oggetto:
biro Mer 30 Set 2009, 10:22
|
|
|
ziacaty ha scritto: | Ciao, la n.2 ce l'ho anche io e me l'hanno identificata come kalanchoe Tomentosa....  |
Ciao grazie per il tuo contributo. La mia è proprio una Echeveria pulvinata, ho verificato la fioritura fatta dalla pianta madre da cui ho ricavato la pianta della fotografia e posso confermare l'identificazione che mi è stata data.
_________________ Roberto
"Il fiore si nasconde nell'erba, ma il vento sparge il suo profumo."
TAGORE |
|
Top |
|
 |
calimera Prof


Registrato: 17/09/09 17:11 Messaggi: 2145 Residenza: Genova
|
|
Top |
|
 |
calimera Prof


Registrato: 17/09/09 17:11 Messaggi: 2145 Residenza: Genova
|
Inviato: Mer 30 Set 2009, 11:06 Oggetto:
calimera Mer 30 Set 2009, 11:06
|
|
|
ecco... sono stata troppo lenta e biro ha già risposto... pazienza. Allora la segno anche io come pulvinata!!!
|
|
Top |
|
 |
ziacaty Collaboratore

Registrato: 11/09/09 15:50 Età: 44 Messaggi: 67 Residenza: Macerata
|
Inviato: Mer 30 Set 2009, 11:16 Oggetto:
ziacaty Mer 30 Set 2009, 11:16
|
|
|
quindi secondo voi la mia non è una kalanchoe?
 
_________________ NON PUO' PIOVERE PER SEMPRE |
|
Top |
|
 |
calimera Prof


Registrato: 17/09/09 17:11 Messaggi: 2145 Residenza: Genova
|
Inviato: Mer 30 Set 2009, 11:21 Oggetto:
calimera Mer 30 Set 2009, 11:21
|
|
|
ziacaty ha scritto: | quindi secondo voi la mia non è una kalanchoe? |
secondo me si lo è, guarda anche qui:
http://www.plantoftheweek.org/week185.shtml
il fatto è che la tua, secondo me non somiglia alla nostra
|
|
Top |
|
 |
ziacaty Collaboratore

Registrato: 11/09/09 15:50 Età: 44 Messaggi: 67 Residenza: Macerata
|
Inviato: Mer 30 Set 2009, 11:25 Oggetto:
ziacaty Mer 30 Set 2009, 11:25
|
|
|
Hai ragione, è che ne esistono talmente tanti tipi che mi confondo..
_________________ NON PUO' PIOVERE PER SEMPRE |
|
Top |
|
 |
calimera Prof


Registrato: 17/09/09 17:11 Messaggi: 2145 Residenza: Genova
|
|
Top |
|
 |
biro Master


Registrato: 28/09/09 11:08 Età: 79 Messaggi: 1452 Residenza: Sesto Calende
|
|
Top |
|
 |
biro Master


Registrato: 28/09/09 11:08 Età: 79 Messaggi: 1452 Residenza: Sesto Calende
|
Inviato: Mer 30 Set 2009, 21:29 Oggetto:
biro Mer 30 Set 2009, 21:29
|
|
|
DEGIOMONI ha scritto: | Sinceramente la submammillaris non mi convince, perchè quest'ultima non pollona alla base ma ramifica, produc dei veri e propri rametti e diventa col tempo un cespuglietto, mentre la tua biro ha pollonato alla base, e tra l'altro mi sembra bella cresciutella, tra l'altro ha il colore della horrida! Si è vero le spine e la forma non sono proprio di una horrida, ma a parer mio potrebbe più essere un hibrido che una mammillaris!!
Comunque ragazzi speriamo passi Beppe lui dovrebbe saper togliere ogni dubbio.  |
Ciao, ho girato un po' in internet e ho trovato alcune foto sia della submammillaris che della horrida ed in effetti le submammillaris vecchiotte sono ramificate mentre le horride vecchiotte assomigliano più alla mia che è da un po di anni nella mia collezione e pollona sempre dalla base infatti al momento vi sono 2 polloni nuovi. Probabilmente è come dici tu un ibrido tra le due
_________________ Roberto
"Il fiore si nasconde nell'erba, ma il vento sparge il suo profumo."
TAGORE |
|
Top |
|
 |
Giorgio Amministratore

Registrato: 29/12/07 16:12 Messaggi: 5412 Residenza: Ostiglia MN
|
Inviato: Ven 02 Ott 2009, 22:20 Oggetto:
Giorgio Ven 02 Ott 2009, 22:20
|
|
|
La 1 Pachyphytum bracteosum.
La due è una Echeveria pulvinata.
_________________ Ciao, Giorgio |
|
Top |
|
 |
rosellina50 Partecipante


Registrato: 16/11/08 21:08 Età: 74 Messaggi: 481 Residenza: Sardegna - Sassari
|
|
Top |
|
 |
|
|
|