Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
giulietta Partecipante

Registrato: 16/09/09 11:17 Età: 36 Messaggi: 190
|
Inviato: Lun 21 Set 2009, 20:19 Oggetto: variegata???
giulietta Lun 21 Set 2009, 20:19
|
|
|
ciao a tutti!!! ho una curiosità da chiedere... leggendo qua e là nel forum mi sono imbattuta in foto con piantine non completamente verdi e denominate "variegata"... cosa significa? sono mutazioni che avvengono in natura oppure incroci artificiali? grazie!!! |
|
Top |
|
 |
daniele Master


Registrato: 20/09/08 12:29 Età: 38 Messaggi: 1335 Residenza: Agliano Terme
|
Inviato: Lun 21 Set 2009, 20:27 Oggetto:
daniele Lun 21 Set 2009, 20:27
|
|
|
Ciao!Le piante variegate presentano delle zone in cui mancano i pigmenti fotosintetici tipicamente verdi (nei cloroplasti!) e perciò rimane il colore giallo di fondo!E' solitamente un fenomeno casuale, ma probabilmente la prole di piante variegate avrà magari maggiori probabilità di presentare la stessa caratteristica.Ovviamente avendo una più bassa efficienza fotosintetica cresceranno più o meno stentatamente a seconda della superficie interessata
altri sapranno dirti in termini più tecnici e interessanti! _________________ Life, it's seems will fade away, drifting further everyday... |
|
Top |
|
 |
Groucho Amministratore

Registrato: 09/09/07 22:46 Età: 53 Messaggi: 5922 Residenza: Castelfiorentino
|
Inviato: Lun 21 Set 2009, 22:47 Oggetto:
Groucho Lun 21 Set 2009, 22:47
|
|
|
Quoto Daniele, aggiungo che un esempio sono i gymnocalycium mihanovichii trattati con raggi ultravioletti o qualcosa del genere e solitamente innestati su hylocereus. Tale trattamento annulla la clorofilla della pianta, si ottengono colorazioni gialle e rosse o variegature miste. L'innesto è necessario per far vivere la pianta poichè non può più effettuare la fotosintesi clorofilliana. E comunque hanno vita breve lo stesso, generalmente.
Sono bruttissime, una delle tante trovate commerciali che piace tanto a chi acquista piante spruzzate di neve o con i fiorellini finti infilzati con lo spillo.
Le variegature naturali sono invece affascinanti, come la cory di lilson. _________________ "Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"
Thomas Gray |
|
Top |
|
 |
alina Master


Registrato: 09/04/09 14:04 Messaggi: 1026 Residenza: TP
|
|
Top |
|
 |
dalunda Prof


Registrato: 17/07/08 14:11 Messaggi: 2278 Residenza: Barletta/Brianza
|
Inviato: Mar 22 Set 2009, 8:19 Oggetto:
dalunda Mar 22 Set 2009, 8:19
|
|
|
Groucho ha scritto: | Quoto Daniele, aggiungo che un esempio sono i gymnocalycium mihanovichii trattati con raggi ultravioletti o qualcosa del genere e solitamente innestati su hylocereus. Tale trattamento annulla la clorofilla della pianta, si ottengono colorazioni gialle e rosse o variegature miste. L'innesto è necessario per far vivere la pianta poichè non può più effettuare la fotosintesi clorofilliana. E comunque hanno vita breve lo stesso, generalmente.
Sono bruttissime, una delle tante trovate commerciali che piace tanto a chi acquista piante spruzzate di neve o con i fiorellini finti infilzati con lo spillo.
Le variegature naturali sono invece affascinanti, come la cory di lilson. |
Non sapevo che i gymno mihanovichii fossero trattati con raggi ultravioletti!!
Ne combinano di tutti i colori!!  _________________ Damiana |
|
Top |
|
 |
Groucho Amministratore

Registrato: 09/09/07 22:46 Età: 53 Messaggi: 5922 Residenza: Castelfiorentino
|
|
Top |
|
 |
Groucho Amministratore

Registrato: 09/09/07 22:46 Età: 53 Messaggi: 5922 Residenza: Castelfiorentino
|
Inviato: Mar 22 Set 2009, 15:29 Oggetto:
Groucho Mar 22 Set 2009, 15:29
|
|
|
Dalunda non sono sicuro che siano raggi ultravioletti, non ricordo, ma comunque un certo tipo di raggi si. _________________ "Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"
Thomas Gray |
|
Top |
|
 |
|
|
|