... in caso di marciume la pianta diventa molle e ormai è troppo tardi per intervenire ...
Questo è vero. Contro i marciumi c'è poco da fare se non prevenendo con una corretta coltivazione. Al limite si può usare il previcur che cmq non è in grado di coprire nè contro tutti i patogeni (per es. il fusarium se ne frega ) nè per tutto il periodo invernale. Io oramai parto dal presupposto che le mie piante non sono ... immortali. Cerco di offrirgli le migliori condizioni (per quel che posso e so) e spero che non accada un disastro. Finora in un anno e mezzo delle mie circa 300/350 piante ho perso solo un semenzale di gymno e di astro (1 anno) che si sono seccati all'improvviso e un notocactus che ha perso le radici dopo un mesetto dall'acquisto e non ha voluto riprendersi. Ho avuto qualche attacco di funghi tipo ruggini o fumaggine ma le piante hanno combattuto e vinto con il solo aiuto di ossicloruro di rame (poco) utilizzato dopo l'insorgere delle patologie e solo sulle piante colpite. Finora mai marciumi nè cocciniglie (sto toccando tutto il ferro che ho vicino ). La prevenzione la pratico all'acquisto delle piante. Le svaso, pulisco meticolosamente, controllo accuratamente e tratto con olio minerale estivo attivato con pochissimo reldan (ma appena trovo il pyriproxyfen metto da parte il reldan). Come dicevo il chimico quando è indispensabile. Almeno sono abbastanza sicuro di lasciare la mia collezione immune da invasori sgraditi e così risparmio un trattamento molto più esteso (a tutte le oltre 300 piante).
Spero che Beppe possa fornirci informazioni ulteriori e più dettagliate sull'eventuale uso (ed utilità/efficacia) degli anticrittogamici a titolo preventivo. _________________ I popoli non dovrebbero aver paura dei propri governi, sono i governi che dovrebbero aver paura dei popoli ("V for Vendetta" da Thomas Jefferson)
si faccio anche io lo svasamento e uso la composta di milena e tutte le vostre indicazioni però...pensa che quello tagliato stasera , dopo aver notato marciume al colletto che era molle, come tutti gli altri lo innaffio solo ogni 10 giorni non so come sia potuto accadere (pieno sole)
...come tutti gli altri lo innaffio solo ogni 10 giorni non so come sia potuto accadere (pieno sole)
Ecco cosa intendevo per "... che le mie piante non sono ... immortali". Anche le persone che hanno uno stile di vita sano non sempre arrivano alla vecchiaia perciò...
Quel che conta, secondo me, è avere una percentuale "accettabile" di "sopravvivenza". Qualche perdita per strada è normale e fisiologica. Quindi se dovesse essere solo l'1/2% annuo delle mie piante ad abbandonarmi direi che il "metodo di coltivazione" funziona.
Ciao Lele _________________ I popoli non dovrebbero aver paura dei propri governi, sono i governi che dovrebbero aver paura dei popoli ("V for Vendetta" da Thomas Jefferson)
Scusate, mi intrometto anche io visto che anche per me è il primo inverno che affronterò con le piante grasse! da quello che ho capito Beppe è quasi inutile fare un trattamento preventivo dal momento che dura poco più di un mese e mezzo e nel periodo invernale non tutte le piante vanno innaffiate, quindi.... è meglio trattare la pianta solo in caso di reale necessità con un prodotto da nebulizzare????
Ciao Valy,ovviamente quoto quanto ha detto Lilson nell'intervento precedente
Comunque: Se hai avuto forti attacchi di cocciniglie negli anni precedenti vada per il confidor in una delle ultime innaffiate,sicuramente ridurrai il rischio.Ma se i vasi infetti generalmente sono pochi,secondo me non vale la pena trattare"per precauzione".Mi è successo più volte...,In caso di evidente cocciniglia nelle radici,ho svasato-lavato-asciugato per bene(anche su un termosifone)-rinvasato in composta perfettamente asciutta,e "dimenticate" fino a primavera.Le piante non se ne sono neanche accorte.Puo' sembrare strano e paradossale, ma le piante in riposo puoi anche tenerle a radici nude in un cartoccio di giornali,al fresco e al buio,ovviamente non le brevidiurne..
In autunno,prima del ricovero,vedo più utile una nebulizzata con ossicloruro di rame(fin quando era acquistabile senza patentino era ottimo lo ziram per i "funghi"... ) per molte crittogame tipiche del freddo-umido e batteri.
Sul p.a. Pyriproxifen:Un GRAN passo avanti,se dato nei tempi giusti e mirati, rispetto ai precedenti antiparassitari,copio-incollo parte della scheda tecnica da
http://fitogest.imagelinenetwork.com/default.cfm
PYRIPROXYFEN
E' un regolatore di crescita (IGR) con spiccata efficacia contro mosca bianca e cocciniglie, caratterizzato da lunga persistenza d'azione biologica (metamorfosi, embriogenesi, riproduzione e sviluppo larvale). E' un prodotto analogo dell'ormone giovanile (JHM) attivo principalmente contro il genere Homoptera. L'ormone giovanile è la sostanza che nell'insetto regola le mute larvali: quando viene effettuato il trattamento, nei momenti consigliati, si ha una serie di squilibri fisiologici: sulle uova provoca l'inibizione della embriogenesi, con il conseguente mancato sviluppo dell'embrione nelle uova già esposte; sui diversi stadi larvali comporta una forte alterazione del bilanciamento ormonale o dà origine a stadi neanidali soprannumerari che successivamente si sviluppano in maniera più o meno anomala; sull'ultimo stadio preimmaginale può dar luogo a forme intermedie tra stadio neanidale o adulto che tuttavia non sono in grado di sviluppare. Sugli adulti infine non ha nessuna attività diretta. La specificità di azione permette una elevata selettività verso gli artropodi ausiliari e gli impollinatori. In particolare la sostanza attiva si può applicare anche in presenza di colonie di bombi. Si è inoltre dimostrato selettivo nei confronti di Encarsia, Crisopa, Phytoseiulus persimilis, Amblyseius spp., Anthocoris spp., Thichogramma spp
Registrato: 30/05/09 13:11 Età: 64 Messaggi: 2084 Residenza: San Giuliano Terme (PI)
Inviato: Mar 01 Set 2009, 7:55 Oggetto:
bruco6 Mar 01 Set 2009, 7:55
lilson ha scritto:
ognuno deve fare la propria parte ed è essenziale (soprattutto per chi si ritiene un amante della natura) farsi portatori dei giusti comportamenti. Se ognuno di noi buttasse i propri rifiuti per strada perchè tanto non può inquinare quanto fanno le grandi fabbriche ... a voi le conclusioni.
lilson sono assolutamente d'accordo con te! _________________ Bruna
Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora Vai a Precedente1, 2
Pagina 2 di 2
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare file Puoi scaricare file