Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
astrofede
Registrato: 01/07/09 13:43 Messaggi: 36
|
|
Top |
|
 |
tatella2000 Amministratore

Registrato: 30/05/08 17:15 Età: 66 Messaggi: 5130 Residenza: Lucca
|
Inviato: Ven 07 Ago 2009, 16:15 Oggetto:
tatella2000 Ven 07 Ago 2009, 16:15
|
|
|
2 Mammillaria bombycina
5 Echinocactus grusonii
_________________ Tatella________@
Cerco un attimo che valga una vita intera (G.Casanova) |
|
Top |
|
 |
marinaia 63 Prof


Registrato: 31/07/08 18:11 Età: 61 Messaggi: 5236 Residenza: Genova
|
Inviato: Ven 07 Ago 2009, 17:50 Oggetto:
marinaia 63 Ven 07 Ago 2009, 17:50
|
|
|
Ciao...
la 1 aloe arborescens
la 2 quoto..
la 5 quoto...
la 6 euphorbia cooperi
la 10 aeonium
_________________ LA MARINAIA PATTY |
|
Top |
|
 |
astrofede
Registrato: 01/07/09 13:43 Messaggi: 36
|
Inviato: Ven 07 Ago 2009, 20:58 Oggetto:
astrofede Ven 07 Ago 2009, 20:58
|
|
|
Riguardo la 6 mi sa che si assomiglia pìù a Euphorbia grandicornis... Può essere?
Della numero 3 - 4 e 9 non si sa nulla?
|
|
Top |
|
 |
elebar Partecipante


Registrato: 15/07/09 16:23 Età: 55 Messaggi: 444 Residenza: Prov. FI
|
Inviato: Ven 07 Ago 2009, 21:33 Oggetto:
elebar Ven 07 Ago 2009, 21:33
|
|
|
astrofede ha scritto: | ...
Della numero 3 - 4 e 9 non si sa nulla? |
Con il beneficio del dubbio , quelle che nessuno ha citato o che secondo me sono sbagliate:
3 ) Oreocereus celsianus
4 ) Euphorbia ingens
6 ) Euphorbia angularis
7 ) Pachycereus pringlei
8 ) Espostoa lanata
9 ) Trichocereus candicans
10) Sedum palmeri (sin. compressum).
_________________ Ciao, Elena
. |
|
Top |
|
 |
patra Amministratore

Registrato: 23/07/08 08:02 Messaggi: 6107 Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone
|
Inviato: Sab 08 Ago 2009, 7:26 Oggetto:
patra Sab 08 Ago 2009, 7:26
|
|
|
Io quoto per certo l'Orocereus e il Sedum
_________________ "La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone |
|
Top |
|
 |
astrofede
Registrato: 01/07/09 13:43 Messaggi: 36
|
Inviato: Sab 08 Ago 2009, 12:11 Oggetto:
astrofede Sab 08 Ago 2009, 12:11
|
|
|
c'è differenza tra Oroceus celsianus e Oroceus trolli? Sarebbe la stessa cosa?
|
|
Top |
|
 |
Istrice Prof


Registrato: 15/02/09 12:00 Età: 56 Messaggi: 3007 Residenza: Novara
|
Inviato: Sab 08 Ago 2009, 12:43 Oggetto:
Istrice Sab 08 Ago 2009, 12:43
|
|
|
astrofede ha scritto: | c'è differenza tra Oroceus celsianus e Oroceus trolli? Sarebbe la stessa cosa? |
Son proprio specie diverse di Oreocereus...già da giovani si riconoscono "bene", perchè il trollii è decisamente più peloso...
A dire il vero, la tua 8 mi ricorda più un trollii (eziolato? quelli che conosco io sono dei bei ciccioni...) che una lanata
Occhio alle macchie bianche sul grusone...non vedo bene... se è cocciniglia, devi correre ai ripari.
|
|
Top |
|
 |
astrofede
Registrato: 01/07/09 13:43 Messaggi: 36
|
Inviato: Sab 08 Ago 2009, 13:17 Oggetto:
astrofede Sab 08 Ago 2009, 13:17
|
|
|
Ho messo le foto appena scattate più da vicino nella sezione riguardante " Malattie "... Mi sembravano semplici macchie...
|
|
Top |
|
 |
elebar Partecipante


Registrato: 15/07/09 16:23 Età: 55 Messaggi: 444 Residenza: Prov. FI
|
Inviato: Sab 08 Ago 2009, 13:34 Oggetto:
elebar Sab 08 Ago 2009, 13:34
|
|
|
astrofede ha scritto: | c'è differenza tra Oroceus celsianus e Oroceus trolli? Sarebbe la stessa cosa? |
In teoria sarebbero due specie diverse, anche se qualcuno da il trolli come varietà del celsianus.
Queste le caratteristiche descritte dal Lodi:
O. celsianus: alto circa 1 metro, grosso 8-10 cm, con 10-18 coste ottus, rilevate in corrispondenza delle areole, peli radi o fitti, lunghi fino a 8-10 cm, generalmente bianchi. Spine gialle o rosse: le radiali, fino a una decina, lunghe un paio di cm; le centrali, da una a quattro più lunghe. Fiori rossobruni all'esterno, più chiari all'interno.
Se ne conoscono numerose varietà, diverse per le dimensioni, il rivestimento di peli, ecc. Quasi tutte si trovano descritte anche come specie a sé.
O. celsianus var. trolli: Vive fra 3000 e i 4000 m.s.m., con temperature invernali fino a -16°. E' più basso, più accestito che gli altri. Ha peli più fitti e più fini, aderenti al corpo: lasciano scoperte le spine, rosse, ma formano attorno al fusto una pelliccia più coibente.
_________________ Ciao, Elena
. |
|
Top |
|
 |
|
|
|