Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
pepone Amatore

Registrato: 30/03/09 09:55 Età: 66 Messaggi: 532 Residenza: Roma
|
|
Top |
|
 |
Degiomoni Master


Registrato: 04/09/08 14:51 Età: 46 Messaggi: 1996 Residenza: Nardo' (LE)
|
Inviato: Lun 13 Lug 2009, 12:09 Oggetto:
Degiomoni Lun 13 Lug 2009, 12:09
|
|
|
La seconda sembrerebbe un mirtillocactus, vorrei dire geometrizian ma la pelle è troppo verde!!!
un'altra cosa tra le coste del fero vedo qualcosa, ma non riesco a distinguere, del giallo come rame, controllalo perchè non vorrei fare l'uccello del malaugurio!!!!
_________________ Monica |
|
Top |
|
 |
pepone Amatore

Registrato: 30/03/09 09:55 Età: 66 Messaggi: 532 Residenza: Roma
|
Inviato: Lun 13 Lug 2009, 13:50 Oggetto:
pepone Lun 13 Lug 2009, 13:50
|
|
|
Si Monica hai ragione, sono le tracce di un vecchio attacco di cocciniglia cotonosa.
Non ti preoccupare nessuno ti taccerà di portare iella; anzi grazie dell'interessamento.
Ciao
_________________ pepone |
|
Top |
|
 |
Antonietta Amministratore
Registrato: 10/06/06 23:28 Età: 72 Messaggi: 8750 Residenza: Tolentino (MC)
|
Inviato: Lun 13 Lug 2009, 16:55 Oggetto:
Antonietta Lun 13 Lug 2009, 16:55
|
|
|
La prima potrebbe essere un fero gracilis ssp. coloratus, la seconda quoto mirtillocactus geometrizans f. cristata e la terza ok.
_________________ Antonietta |
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
Inviato: Lun 13 Lug 2009, 17:07 Oggetto:
cactus Lun 13 Lug 2009, 17:07
|
|
|
Il fero a me sembra una peninsulae forse townsendianus?
|
|
Top |
|
 |
pepone Amatore

Registrato: 30/03/09 09:55 Età: 66 Messaggi: 532 Residenza: Roma
|
Inviato: Gio 16 Lug 2009, 15:14 Oggetto:
pepone Gio 16 Lug 2009, 15:14
|
|
|
Antonietta per la seconda che ne dici di un Trichocereus Pachanoi Cristato?
Per il fero mi affido a voi, consigliatemi.
Grazie
_________________ pepone |
|
Top |
|
 |
pepone Amatore

Registrato: 30/03/09 09:55 Età: 66 Messaggi: 532 Residenza: Roma
|
|
Top |
|
 |
|
|
|